Vai al contenuto
  • 0

Suv medio/compatto 10/15.000 km annui: quale motorizzazione?


Domanda

Inviato

Buongiorno a tutti!

Sono in procinto di cambiare auto per esigenze famigliari (mi sposo a breve e spero di figliare in fretta ;) ) e mi sto orientando su un suv di dimensioni compatte/medie, comunque non superiori ai 4,5 m di lunghezza; è più probabile un suv medio, perchè temo di non trovare suv compatti con bagagliai adeguati.

Il mio tragitto è quasi interamente cittadino casa-lavoro con qualche gita fuori porta: attualmente non raggiungo i 10.000 km annui, anche in un ottica famigliare futura, difficilmente sforerò i 15.000.

In considerazione della percorrenza tendo a tenermi un auto per 8-10 anni.

 

Facendo un giro per concessionari, ho sentito tutto e il contrario di tutto in merito alle motorizzazioni benzina/diesel/ibrida (ovviamente legata alla motorizzazione che vendevano)  e quindi, da inesperto, chiederei il vostro consiglio su quale sia la motorizzazione più adeguata alle mie esigenze.

Queste le critiche principali mosse alle varie motorizzazioni:

 

Ibrida: alti costi di manutenzione, tecnologia non matura: per rimediare le case sono costrette ad abbinare un motore termico sempre più potente e conseguentemente i consumi nell’utilizzo reale sono molto più alti del previsto e allineati a quelli delle controparti solo termiche.

Benzina: motore non adatto a un suv che comporta consumi troppo elevati, scarsa possibilità di rivendita (a me interesserebbe poco), possibile rischio per la circolazione futura dato che i malus ormai si concentrano sulle emissioni di co2

Diesel: motore sconsigliato per percorrenze inferiori ai 15.000 perchè si rovina, rischio per la circolazione futura, dato che viene bastonato da tutte le parti e in alcuni Paesi verrà vietato.

 

Cosa c’è di vero in quanto scritto sopra? Voi quale motorizzazione mi consigliereste per le mie esigenze?

 

Grazie mille a tutti.

10 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Secondo me dovresti prendere una station wagon o una C a due volumi, tanto lo spazio è quello. Comunque per la tua percorrenza e soprattutto il tipo di tragitto scordati il diesel. In città l'ibrido ha vantaggi ma come dici tu anche svantaggi, in primis costo e complessità. Hai considerato il gas, GPL o metano?

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
  • 0
Inviato

Il suv nel tuo caso è un capriccio, perché per avere spazio nell'abitacolo l'ideale è la station wagon. E costa meno all'acquisto.

Quanto alla motorizzazione, con pochi km annui e fatti in città, è meglio il benzina perché costa meno all'acquisto e in manutenzione.
Al limite puoi valutare una Skoda Octavia o Seat Leon ST turbo a metano se pensi di tenere a lungo l'auto. Il metano è il carburante con il costo al km inferiore, e non c'è ibrido che tiene

☏ SM-G975F ☏

  • Mi Piace 1

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • 0
Inviato

... di ibrido io conosco Toyota e tutto è fuorché cara nella manutenzione... fermo restando che con 10 anni di garanzia, al massimo, cambio olio e filtro con circa 200€ annui. 

Il costo maggiore... mah... io prima di scegliere di nuovo una ibrida ho provato a fare diversi preventivi e, onestamente, non mi sembra che ci sia poi tutta questa differenza. Detto questo, secondo me, vai a provare un Ch-r. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

  • 0
Inviato

Parlare di alti consumi a benzina per soli 10mila km annui, dopo aver speso almeno 20mila € per un auto nuova è assurdo.

 

Non saranno quei 4-500 euro annui di differenza a pesare...

  • Mi Piace 2

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • 0
Inviato
  On 15/09/2019 at 14:57, flower scrive:

... di ibrido io conosco Toyota e tutto è fuorché cara nella manutenzione... fermo restando che con 10 anni di garanzia, al massimo, cambio olio e filtro con circa 200€ annui. 

Il costo maggiore... mah... io prima di scegliere di nuovo una ibrida ho provato a fare diversi preventivi e, onestamente, non mi sembra che ci sia poi tutta questa differenza. Detto questo, secondo me, vai a provare un Ch-r. 

Espandi  

Ha detto che gli serve spazio, il C-HR non mi pare il massimo, oltre che costa quanto una segmento C station wagon full optional.

  • 0
Inviato

 Se prevedi di avere figli a breve, gli unici suv medio/compatti a cui puoi puntare sono Tiguan/Karoq/Ateca.

Tutti gli altri non reggono la prova figlio come spazio posteriore.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 0
Inviato
  On 15/09/2019 at 18:40, jameson scrive:

Ha detto che gli serve spazio, il C-HR non mi pare il massimo, oltre che costa quanto una segmento C station wagon full optional.

Espandi  

... a  me sembra che abbia detto che vorrebbe un Suv. 

Il costo, parte da 25.000€.... potrebbe valutare, se il bagaglio del Ch-r non lo soddisfa, la Corolla. 

L'analisi che ho espresso io era più relativa al tipo di impiego che vorrà fare dell'auto... e, in questo caso, un ibrido Toyota, farebbe proprio al caso suo. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

  • 0
Inviato

Ciao, guarda io ero quasi nella tua stessa situazione (non ho in programma "ufficialmente" matrimonio e figli, ma se ne parla da un po'...di entrambi...), giusto ho una percorrenza maggiore che mi avvicina pericolosamente a quella "linea di confine" kilometrica incidente sulla scelta diesel o benzina. Anche io volevo un SUV, ma ho fatte le tue stesse identiche considerazioni sulla motorizzazione. Io ancora non ho scelto, ma al 99% penso di essere arrivato ad un punto decisivo: la mia prima scelta è una Focus Active. L'alternativa più credibile era Skoda: sia la Karoq che la neo arrivata Scala (molto molto interessante) mi sono sembrate davvero belle, nonostante le linee forse fin troppo "sobrie" e "seriose" da tedesca. Mi hanno trasmesso tanta sostanza nel solo salirci nel salone senza provarle. Tuttavia, il Karoq è 4WD solo nelle versioni diesel, e l'ho escluso in quanto ho deciso di andare su un benzina "parco". Prendere il Karoq a benzina dovendo rinunciare al 4x4 fa cadere la stessa idea di suv che ho. Idem la Scala, essendo una seg. C "classica", la tengo come "riserva" essendo il mio punto di inizio quello di voler una crossover/suv o comunque una macchina un po' più alta che quantomeno abbia un controllo della trazione un po' più avanzato (non dico trazione integrale per forza altrimenti temo di non avere proprio scelta se non andando sull'usato, e non mi va).

Insomma alla fine della fiera il mio consiglio è, come quello di tanti altri, che probabilmente una station wagon possa darti maggiori opzioni di scelta e costi più bassi. Certo sfori i 4,5m (almeno con la Focus Active SW)...

Altrimenti se SUV per forza deve essere, e vuoi/puoi accontentarti anche di rinunciare eventualmente alla trazione integrale, vai di Karoq, per me è fantastica e con il sistema VarioFlex hai di che divertirti e sbizzarrirti :mrgreen: ;)

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
  • 0
Inviato

Ti suggerisco una vettura tradizionale alimentata a benzina. Diesel non ti serve a nulla, ibrida ha senso solo con oltre 20000 km all'anno. Inoltre, salvo alcuni casi, un crossover non é tanto meglio di una vettura classica in fatto di abitabilità. 

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

  • 0
Inviato

Grazie a tutti per le risposte che mi avete fornito.

Faccio alcuni chiarimenti:

- Purtroppo non prendo in considerazione una station wagon, sia per la lunghezza (dovrei a quel punto cambiare pure il box ;) ), sia perchè proprio non mi piace la linea.

- Sono andato a vedere la toyota chr: bella, linee aggressive, ma il bagagliaio è veramente troppo piccolo.

 

Nel weekend farò un altro giro nei concessionari, provando gli altri modelli che mi avete suggeriti.

 

In definitiva, tornando all’argomento che mi interessa, mi par di capire che è meglio scordarsi il diesel e orientarmi sul benzina (o al limite l’ibrido se con la nuova legge “green” metteranno dei buoni incentivi)

 

Grazie

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.