Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

 

Cita
Risultati 2024: forte crescita, record a livello di risultato operativo e posizione finanziaria netta Risultati superiori alle prospettive finanziarie
  • Redditività record e generazione di cassa superiore alle prospettive finanziarie 2024:
    • Fatturato del Gruppo: 56,2 miliardi di euro, +7,4% e +9,0% a tassi di cambio costanti[1] rispetto al 2023. Questa solida performance è trainata dalle nostre tre Marche complementari e in crescita.
    • Margine operativo storico del Gruppo in valore assoluto a 4,3 miliardi di euro (+146 milioni di euro rispetto al 2023 e +15% di crescita, impatto di Horse[2] escluso), pari al 7,6% del fatturato.
    • Risultato netto di pertinenza del Gruppo:
  • 2,8 miliardi di euro (escluso l’impatto totale di -2,0 miliardi di euro di Nissan dovuto alla minusvalenza da cessione di azioni Nissan, al contributo di Nissan e alla perdita di valore sulla partecipazione in Nissan)[3], +21% rispetto al 2023.
  • Risultato netto di pertinenza del Gruppo pubblicato: 0,8 miliardi di euro
    • Solido Free cash-flow [4]: 2,9 miliardi di euro rispetto ad una prospettiva finanziaria superiore o pari a 2,5 miliardi di euro, grazie alla solida performance operativa.
    • Posizione finanziaria netta del Ramo Auto record, praticamente raddoppiata in un anno: 7,1 miliardi di euro al 31 dicembre 2024 (con un aumento di 3,4 miliardi di euro rispetto al 31 dicembre 2023).
  • Ricco portafoglio ordini in Europa con circa 2 mesi di vendite in stock.
  • Un dividendo di 2,20 euro (+19% rispetto all’anno scorso) sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Generale degli Azionisti il 30 aprile 2025, rispetto a 1,85 euro per azione dell’esercizio 2023.
  • Nel 2025, considerate le incertezze del mercato, soprattutto a causa dell’impatto delle normative sulle emissioni di CO₂ in Europa (CAFE), il Gruppo Renault si prefigge i seguenti obiettivi:
    • Margine operativo di Gruppo ≥ 7% (compreso circa 1 punto di impatto negativo stimato del CAFE)
    • Free cash-flow ≥ 2 miliardi di euro, comprensivo dei 150 milioni di euro di dividendi di Mobilize Financial Services (MFS) (rispetto a 600 milioni di euro nel 2024) a causa del livello minimo di capitale netto di MFS richiesto per rispettare i coefficienti di solvibilità della Banca Centrale Europea e delle agenzie di rating. Dal prossimo anno, i dividendi distribuiti da MFS torneranno a livelli in linea con la media storica (previa approvazione delle autorità di regolamentazione e del Consiglio di Amministrazione di MFS).

«Il Gruppo Renault continua a migliorare la performance operativa, portare avanti la sua strategia e raggiungere pienamente i suoi obiettivi. Il 2024 è stato un anno importante con i primi risultati di un’offensiva prodotto senza precedenti. Questa performance è il frutto della profonda trasformazione del Gruppo sostenuta da un incredibile lavoro di squadra. Abbiamo reso il Gruppo Renault un’azienda molto più flessibile, efficiente e performante.

Ma non ci fermiamo qui! Grazie ai solidi principi che abbiamo costruito negli ultimi 4 anni e ad uno spirito agile e innovativo, cominciamo già da ora a lavorare sul prossimo capitolo. Sarà quello di una crescita redditizia e di investimenti nell’innovazione. Vorrei ringraziare i nostri collaboratori per questo risultato: la loro passione, impegno e spirito di squadra sono i fattori chiave del nostro successo», ha dichiarato Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault

 

[1] Per analizzare la variazione del fatturato consolidato sulla base di tassi di cambio costanti, il Gruppo Renault ricalcola il fatturato dell’esercizio in corso applicando i tassi di cambio medi dell’esercizio precedente.  

[2] La rettifica per l’impatto delle operazioni di Horse comprende la cessazione degli ammortamenti delle attività nel 2023 (12 mesi) e 2024 (5 mesi) prima dello scorporo del 31 maggio 2024 e il margine commerciale fatturato da Horse dallo scorporo (7 mesi nel 2024).

[3] Esclusa la minusvalenza da cessione di azioni Nissan per -1.527 milioni di euro, il contributo Nissan per +211 milioni di euro e la perdita di valore sulla partecipazione in Nissan per -694 milioni di euro.

[4] Free cash-flow del Ramo Auto: cash-flow al netto di interessi e imposte (esclusi i dividendi ricevuti dalle Società quotate in Borsa) meno gli investimenti materiali e immateriali al netto delle cessioni +/- variazione del fabbisogno di capitale circolante.

Risultati commerciali

  • Marche automobilistiche complementari e in crescita:
  • Gamma di veicoli ampiamente rinnovata, con 10 lanci e 2 restyling nel 2024 e 7 lanci e 2 restyling nel 2025.
  • In Europa, il Gruppo Renault è sul podio dei costruttori automobilistici:
  • la Marca Renault è terza sul mercato autovetture + veicoli commerciali[1], prima in Europa sul mercato dei veicoli commerciali[2] e prima in Francia sul mercato delle autovetture, dei veicoli elettrici e dei veicoli commerciali2.
  • Dacia è nella Top 10 delle Marche più vendute in Europa e sul podio delle vendite a privati. Sandero è l’auto più venduta in tutti i canali di distribuzione.
  • Le vendite di Alpine sono aumentate del 5,9% nel 2024 con 4.585 veicoli, ancor prima dell’inizio dell’offensiva prodotto.
  • Offensiva nell’elettrificazione[3]:
  • Il Gruppo Renault ha proseguito la sua offensiva nell’elettrificazione, con il 33% delle vendite di veicoli elettrificati3 in Europa (+4,1 punti rispetto al 2023), di cui il 24% di vendite di veicoli ibridi e circa il 9% di vendite di veicoli elettrici nel corso di quest’anno di transizione della gamma di veicoli elettrici del Gruppo. L’offensiva dei veicoli elettrici comincia a riflettersi nel mix delle vendite del quarto trimestre, con un mix di veicoli elettrici che ha raggiunto il 12%, quasi 5 punti in più rispetto al resto dell’anno. I veicoli elettrificati della Marca Renault rappresentano il 49% delle sue vendite in Europa: la Marca Renault si attesta al secondo posto sul mercato degli ibridi (HEV) in Europa con vendite in crescita del 30%, ossia il 36% del totale delle sue vendite. Il mix dei veicoli elettrici della Marca Renault si attesta al 13% nell’anno, salendo a oltre il 16% nel quarto trimestre.
  • Nel 2024, il Gruppo Renault conferma di aver raggiunto gli obiettivi CAFE (autovetture e veicoli commerciali) in Europa.
  • Strategia commerciale centrata sul valore:
  • Le vendite a clienti privati del Gruppo in Europa[4] rappresentano il 63% delle vendite totali (+21 punti al di sopra della media del mercato). Quattro veicoli[5] del Gruppo si posizionano nella Top 10 delle vendite a privati in Europa.
  • I segmenti C e superiori della Marca Renault rappresentano il 41,3% delle sue vendite in Europa (+15 punti in 4 anni).
  • I valori residui[6] sono aumentati nel corso dell’anno, rispettivamente con +9,1 punti per Renault e +9,5 punti per Dacia in 4 anni, performando meglio del mercato.

[1] Autovetture + veicoli commerciali 

[2] Eccetto pick-up.

[3] Inclusi i veicoli elettrici, ibridi (HEV) ed ibridi plug-in (PHEV), ma non mild-hybrid (MHEV). 

[4] Francia, Germania, Spagna, Italia e Regno Unito.

[5] Sandero, Duster, Clio e Captur.

[6] Per le Marche Renault e Dacia sul mercato delle autovetture in Francia, Germania, Spagna, Italia e Regno Unito.

Risultati finanziari

Il bilancio consolidato del Gruppo Renault ed il bilancio di esercizio di Renault SA al 31 dicembre 2024 sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione del 19 febbraio 2025, riunitosi sotto la presidenza di Jean-Dominique Senard.

Il fatturato del Gruppo ha raggiunto 56.232 milioni di euro, in aumento del 7,4% rispetto al 2023. A tassi di cambio costanti[1], è cresciuto del 9,0%.

Il fatturato del Ramo Auto si è attestato a 50.519 milioni di euro, in aumento del 4,9% rispetto al 2023. Tale importo comprende 1,4 punti di effetto cambio negativo essenzialmente dovuto alla svalutazione del Peso argentino, della Lira turca e, in minor misura, del Real brasiliano. A tassi di cambio costanti4, è aumentato del 6,3%, soprattutto a causa dei seguenti fattori:

volume: +1,3 punti, grazie all’aumento delle immatricolazioni dovuto all’impatto crescente dei lanci di veicoli e ai maggiori stock dei concessionari rispetto a fine 2023, per garantire l’offensiva di prodotto in corso. Al 31 dicembre 2024, gli stock complessivi di veicoli nuovi includono 540.000 unità, di cui 437.000 presso concessionari indipendenti e 103.000 a livello di Gruppo;

  • mix prodotto: +2,7 punti, in costante aumento per tutto l’anno, grazie ai recenti lanci di veicoli del Gruppo (Scenic, Rafale, Duster, Symbioz, Renault 5, Koleos, Espace, ecc.). Questi lanci hanno più che compensato l’impatto negativo della fine del ciclo vita di Zoe, il successo continuo di Sandero e il passaggio a Nuovo Master;
  • prezzi: +0,6 punti che rispecchiano, come previsto, l’ingresso in una fase di stabilizzazione dei prezzi. Il Gruppo Renault punta a compensare gli impatti negativi delle valute intervenendo sui prezzi e restituendo ai clienti il vantaggio di una parte della riduzione dei costi, soprattutto attraverso i contenuti. La competitività dei veicoli del Gruppo ne risulta rafforzata, con conseguente salvaguardia dei margini;
  • mix geografico: +0,4 punti;
  • vendite ai partner: -0,9 punti a causa della riduzione delle vendite di veicoli nuovi ai partner in quest’anno di transizione e prima del lancio di nuovi prodotti, parzialmente compensata dalla fatturazione delle attività di R&S ai partner, in concomitanza con il potenziamento dei progetti condivisi;
  • altro: +2,2 punti, soprattutto a causa della buona performance dell’attività post-vendita.

Il Gruppo ha registrato un margine operativo record in valore assoluto di 4.263 milioni di euro, in aumento di 146 milioni di euro rispetto al 2023. Il margine operativo è stato pari al 7,6% del fatturato.  

Considerato l’impatto delle operazioni di Horse[2], il margine operativo del Gruppo è aumentato del 15% in valore assoluto e di 0,5 punti nell’anno, passando dal 6,9% nel 2023 al 7,4% nel 2024.

Il margine operativo del Ramo Auto, pari al 5,9 % del fatturato del Ramo Auto, ha registrato 2.996 milioni di euro rispetto a 3.051 milioni di euro nel 2023. Quest’evoluzione è soprattutto dovuta ai seguenti fattori:

  • effetto di cambio positivo per 143 milioni di euro, soprattutto dovuto all’impatto della svalutazione della Lira turca sui costi di produzione.  
  • Effetto volume stabile per 4 milioni di euro, in quanto l’impatto positivo dovuto all’aumento delle vendite del Gruppo è stato compensato dal minor contributo delle vendite ai partner.
  • Gli effetti prezzi/mix/arricchimento e costi hanno avuto un impatto positivo per 325 milioni di euro. L’effetto prezzi/mix/arricchimento è stato negativo per 467 milioni di euro, mentre i costi sono diminuiti di 792 milioni di euro grazie alla buona performance degli acquisti e, in minor misura, all’effetto positivo della riduzione dei prezzi delle materie prime.

Il Gruppo continua a ridurre i costi e a trasferire ai clienti una parte di tali vantaggi, riuscendo così a rafforzare la sua competitività offrendo veicoli attrattivi in termini di prezzi e contenuti e compensando, al tempo stesso, i requisiti normativi, in particolare sui nuovi modelli e sui restyling. La strategia del Gruppo Renault consiste nell’agire contemporaneamente su questi due effetti per migliorare i margini.

  • Impatto negativo della R&S per 115 milioni di euro: l’aumento della spesa lorda per le attività di R&S e il tasso di capitalizzazione inferiore nel 2024 rispetto al 2023 (-7,4 punti) sono in parte compensati dalla rifatturazione delle attività di R&S ai partner e dal minor onere di ammortamento delle spese di R&S capitalizzate.
  • Aumento delle spese generali per 177 milioni di euro, principalmente dovuto alle spese sostenute per l’offensiva marketing delle Marche e per le attività del motorsport.
  • Effetto “Altro” positivo per 157 milioni di euro, grazie alla buona performance dell’attività post-vendita.
  • Prima dello scorporo, ad Horse è stato applicato il trattamento contabile IFRS 5 delle attività destinate alla vendita, che ha comportato la cessazione dell’ammortamento delle attività. Dallo scorporo del 31 maggio 2024, le fatture che il Gruppo Renault paga a Horse comprendono il costo degli ammortamenti e il margine commerciale di Horse. La somma di questi due effetti ha avuto un impatto negativo nell’analisi degli effetti pari a -55 milioni di euro a giugno e a -330 milioni di euro nel secondo semestre, ossia -385 milioni di euro nell’anno.

 

[1] Per analizzare la variazione del fatturato consolidato sulla base di tassi di cambio costanti, il Gruppo Renault ricalcola il fatturato dell’esercizio in corso applicando i tassi di cambio medi dell’esercizio precedente.

[2] La rettifica per l’impatto delle operazioni di Horse comprende la cessazione degli ammortamenti delle attività nel 2023 (12 mesi) e 2024 (5 mesi) prima dello scorporo del 31 maggio 2024 e il margine commerciale fatturato da Horse dallo scorporo (7 mesi nel 2024).

 

Il contributo di Mobilize Financial Services (finanziamento delle vendite) al margine operativo del Gruppo si è attestato a 1.295 milioni di euro rispetto a 1.101 milioni di euro nel 2023. Quest’aumento è dovuto principalmente alla continua forte crescita dell’attività di finanziamento ai clienti. Nel 2023, il margine operativo di MFS comprendeva un impatto negativo non ricorrente di 84 milioni di euro derivante dalla valutazione degli swap.

Il contributo dei Servizi di Mobilità al margine operativo del Gruppo è migliorato di 7 milioni di euro rispetto al 2023, ammontando a -28 milioni di euro nel 2024.

Gli altri proventi e oneri di gestione sono negativi per -1.687 milioni di euro (rispetto a -1.632 milioni di euro nel 2023). Quest’importo comprende una minusvalenza pari a 1,5 miliardi di euro per le cessioni delle azioni Nissan effettuate a marzo e settembre 2024, una plusvalenza di 0,5 miliardi di euro dovuta allo scorporo di Horse, una perdita di valore pari a 0,3 miliardi di euro su attività di sviluppo e produzione specifiche di veicoli nonché costi di ristrutturazione per 0,3 miliardi di euro.  

Tenendo conto degli altri proventi e oneri di gestione, il risultato operativo del Gruppo si è attestato a 2.576 milioni di euro rispetto a 2.485 milioni di euro nel 2023 (+91 milioni di euro rispetto al 2023). 

Il risultato finanziario è pari a -517 milioni di euro rispetto a -527 milioni di euro nel 2023. Questa variazione è essenzialmente dovuta al calo del costo dell’indebitamento netto, parzialmente compensato dall’impatto negativo dell’iperinflazione in Argentina.

Il contributo delle consociate è pari a -521 milioni di euro rispetto a 880 milioni di euro nel 2023. Tale importo comprende +211 milioni di euro di contributo Nissan e -694 milioni di euro di perdita di valore sulla partecipazione in Nissan, in seguito al test di svalutazione effettuato al 31 dicembre 2024 sulla base delle ipotesi più recenti di Nissan. 

Il contributo delle consociate comprende anche il contributo di Horse per +64 milioni di euro in seguito allo scorporo.

Le imposte correnti e differite rappresentano un onere di 647 milioni di euro rispetto ad un onere di 523 milioni di euro nel 2023. Quest’aumento è dovuto alla migliore performance. L’aliquota fiscale effettiva è stata del 18%, stabile rispetto al 2023.

Di conseguenza, il risultato netto si è attestato a 891 milioni di euro, mentre il risultato netto di pertinenza del Gruppo a 752 milioni di euro (ossia 2,76 euro per azione). Escludendo la minusvalenza da cessione delle azioni Nissan (-1,5 miliardi di euro), il contributo di Nissan (+0,2 miliardi di euro) e la perdita di valore sulla partecipazione in Nissan (-0,7 miliardi di euro), il risultato netto è stato di 2,8 miliardi di euro rispetto a 2,3 miliardi di euro nel 2023.

Il cash-flow del Ramo Auto ha raggiunto 5.239 milioni di euro nel 2024. Tale importo comprende dividendi di Mobilize Financial Services per 600 milioni di euro. Gli investimenti materiali e immateriali prima della cessione delle attività si sono attestati a 2.915 milioni di euro (2.821 milioni di euro al netto delle cessioni) e i costi di ristrutturazione a 379 milioni di euro.              

La variazione del fabbisogno di capitale circolante è positiva per 844 milioni di euro grazie all’elevato livello di attività del quarto trimestre 2024.

Escludendo l’impatto delle cessioni, l’importo netto del CAPEX e della R&S ammonta a 4.066 milioni di euro nel 2024, ossia al 7,2% del fatturato rispetto al 7,3% nel 2023. Includendo le cessioni delle attività, tale percentuale è del 7,1%.  

Il free cash-flow[1] ha raggiunto 2.883 milioni di euro, comprensivi dei 600 milioni di euro dei dividendi di Mobilize Financial Services.  

Al 31 dicembre 2024, la posizione finanziaria netta del Ramo Auto ha registrato un livello record di 7.096 milioni di euro rispetto a 3.724 milioni di euro al 31 dicembre 2023, con un aumento di 3.372 milioni di euro. Questa crescita è dovuta alla solidità del free cash-flow, all’impatto positivo delle operazioni connesse a Horse (1.058 milioni di euro, di cui 324 milioni di euro dovuti alla cessione del 10% del capitale di Horse ad Aramco), al cash flow conseguito per le cessioni di azioni Nissan (852 milioni di euro) e ai dividendi ricevuti da Nissan (142 milioni di euro). L’aumento è parzialmente compensato dai dividendi distribuiti agli azionisti per 631 milioni di euro (di cui 540 milioni di euro distribuiti agli azionisti di Renault SA), dagli investimenti finanziari per 478 milioni di euro, di cui 260 milioni di euro in Flexis SAS e -454 milioni di euro di altri effetti essenzialmente dovuti alle azioni proprie e all’impatto della norma IFRS16.

La riserva di liquidità del Ramo Auto a fine dicembre 2024 si è attestata ad alti livelli, pari a 18,5 miliardi di euro rispetto a 17,8 miliardi di euro al 31 dicembre 2023.

 

[1] Free cash-flow del Ramo Auto: cash-flow al netto di interessi e imposte (esclusi i dividendi ricevuti dalle società quotate in Borsa) meno gli investimenti materiali e immateriali al netto delle cessioni +/- variazione del fabbisogno di capitale circolante.

Dividendi

Il dividendo proposto per l’esercizio 2024 è di 2,20 euro per azione, con un aumento del 19% rispetto all’anno precedente (+0,35 euro per azione). Il payout ratio è pari al 21,5% del risultato netto di pertinenza del Gruppo[1]. Il dividendo, integralmente versato in contanti, sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Generale degli Azionisti il 30 aprile 2025. La data di stacco del dividendo è prevista per l’8 maggio 2025, mentre la data di pagamento è il 12 maggio 2025.

Prospettive finanziarie 2025

Su un mercato ancora caratterizzato dall’incertezza della domanda e da vincoli normativi, il Gruppo Renault potrà contare, nel 2025, sugli effetti positivi dell’impatto dei lanci dei veicoli del 2024 e dell’offensiva prodotto del 2025, abbinati all’accelerazione della riduzione dei costi. Saranno queste le forze trainanti della performance operativa e di una solida generazione di cassa.

  • Nel 2025, considerate le incertezze del mercato, soprattutto a causa dell’impatto delle normative sulle emissioni di CO₂ in Europa (CAFE), il Gruppo Renault si prefigge i seguenti obiettivi:
    • Margine operativo di Gruppo ≥ 7% (compreso circa 1 punto di impatto negativo stimato del CAFE)
    • Free cash-flow ≥ 2 miliardi di euro, comprensivo dei 150 milioni di euro di dividendi di Mobilize Financial Services (MFS) (rispetto a 600 milioni di euro nel 2024).

La politica dei dividendi di MFS dipende dal livello minimo di capitale netto richiesto per rispettare i coefficienti di solvibilità della Banca Centrale Europea e delle agenzie di rating. Il payout ratio di MFS dipende, quindi, dal livello degli impieghi finanziati e dal capitale netto. Il forte aumento degli impieghi finanziati nel 2024, dovuto alla crescita dell’attività e al forte aumento del prezzo medio dei veicoli, ha indotto MFS a proporre dividendi per 150 milioni di euro. Dal prossimo anno, i dividendi distribuiti da MFS torneranno a livelli in linea con la media storica (previa approvazione delle autorità di regolamentazione e del Consiglio di amministrazione di MFS).

[1] Esclusa la minusvalenza da cessione di azioni Nissan per -1.527 milioni di euro e la perdita di valore sulla partecipazione in Nissan per -694 milioni di euro.

Risultati consolidati del Gruppo Renault 

tabella_1_1740031374.jpg

12023: +797 milioni di euro di contributo di Nissan ai risultati del Gruppo Renault e -880 milioni di euro di minusvalenza da cessione di azioni Nissan.

2024: +211 milioni di euro di contributo di Nissan ai risultati del Gruppo Renault e -1.527 milioni di euro di minusvalenza da cessione di azioni Nissan e -694 milioni di euro di perdita di valore sulla partecipazione in Nissan.            
 

Impatti contabili di Horse sul margine operativo  

tabella_2_1740031438.jpg

1 I risultati del 2022 comprendono riclassificazioni in seguito alla prima applicazione della norma IFRS 17 “Contratti assicurativi” nel 2023.

Calcolo del payout ratio

tabella_3_1740031525.jpg

1 Dividendi del 2024, soggetti ad approvazione dell’Assemblea Generale degli Azionisti.

2 Distribuito nel 2024 per il 2023.

3 Stima basata sul numero di azioni al 31 dicembre 2024, da distribuire nel 2025 (soggette ad approvazione dell’Assemblea Generale degli Azionisti)

Informazioni complementari  

Il bilancio consolidato del Gruppo Renault e il bilancio di esercizio di Renault SA al 31 dicembre 2024 sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione del 19 febbraio 2025.

I revisori del Gruppo hanno condotto un audit su tali bilanci e i rapporti di audit relativi alla certificazione dei bilanci consolidato e di esercizio sono in corso di emissione.

Il rapporto finanziario annuale, con l’analisi completa dei risultati finanziari del 2024, compresi i prospetti consolidati sintetici, è disponibile sul sito www.renaultgroup.com, rubrica “Finance”.

Conferenza dei risultati finanziari 2024

Link per seguire live la conferenza, il 20 febbraio alle ore 8.00, oppure in differita: events.renaultgroup.com

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.