Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
9 minuti fa, davos scrive:

Mi sa che la situazione di vag è abbastanza seria 

 

Previsione di lui - uno dei migliori economisti tedeschi e vincitore del Premio Leibnitz: "Non tutte le case automobilistiche tedesche saranno ancora in vita nel 2030"

 

image.thumb.png.ae195ebab35cca5526338dc1e4a3fd53.png

 

 

  • Wow! 1
Inviato

In pratica sta arrivando l'onda....

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
15 minuti fa, davos scrive:

Mi sa che la situazione di vag è abbastanza seria 

 

 

Carlos, fa un'offerta.

 

😄

 

Ironia a parte, situazione seria più che altro per la stabilità socio-economica tedesca.

 

Vorrei sbagliarmi, ma ho come l'impressione che la Germania si trovi in una situazione non dissimile da quella italiana degli anni 90 (parlo di economia e competitività, non di tutto il resto). 

 

 

  • Mi Piace 1
Inviato

La situazione è seria ma tenete presente che

- il governo tedesco farà di tutto per salvaguardare il settore automotive tedesco. Anche perché L’indebitamento  è basso quindi c’è la liquidità per aiuti senza guardare a spese.

- la forza di fare sistema.

  • Mi Piace 5
Inviato

Le situazioni sono diverse ma trovo delle analogie con quanto accaduto qui da noi in Italia con FIAT quando arrivò Marchionne, una gran ristrutturazione aziendale per salvarla e renderla competitiva a breve e (soprattutto) lungo termine; il che implica anche azioni non popolari.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
20 ore fa, MotorPassion scrive:

Le situazioni sono diverse ma trovo delle analogie con quanto accaduto qui da noi in Italia con FIAT quando arrivò Marchionne, una gran ristrutturazione aziendale per salvarla e renderla competitiva a breve e (soprattutto) lungo termine; il che implica anche azioni non popolari.

Con l'unica differenza che qui c'è la transizione verso l'elettrico che complica tutto 

  • Grazie! 1
Inviato
Le situazioni sono diverse ma trovo delle analogie con quanto accaduto qui da noi in Italia con FIAT quando arrivò Marchionne, una gran ristrutturazione aziendale per salvarla e renderla competitiva a breve e (soprattutto) lungo termine; il che implica anche azioni non popolari.

Speriamo non ne risentano i marchi italiani, Ducati e Lamborghini.
Inviato

così per curiosità a qualcuno è mai fregato davvero del dieselgate? parliamoci chiaro, a prescindere dalla narrazione e dai pruriti puritani quanti clienti si saranno indignati per le emissioni truccate a tavolino? tipo nessuno?

  • Mi Piace 1
  • Perplesso... 1
Inviato
15 minuti fa, angelogiulio scrive:

così per curiosità a qualcuno è mai fregato davvero del dieselgate? parliamoci chiaro, a prescindere dalla narrazione e dai pruriti puritani quanti clienti si saranno indignati per le emissioni truccate a tavolino? tipo nessuno?

Insomma. 

 

Io al tempo (fine 2015) stavo cercando un'auto ed ero abbastanza interessato ad acquistare un diesel (non Vw). Dopo quei fatti, lasciai perdere.

 

E conosco altre persone che a seguito sempre di quei fatti si sono mossi nella medesima direzione. Vw o meno. 

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.