Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P

24/10/2019 - Aggiornato il primo post con press release, immagini e video ufficiali -> CLICCA QUI!

 

25/10/2020 - Entra a listino la versione TGI a metano

Messaggi Raccomandati:

Inviato

il vero problema per me , è la mancanza di tanti tasti fisici, per gestione clima, e manopola per accensione fanali, che distraggono piu di uno smartphone, errore gravissimo per me...e non rimediabile con aggiornamenti..

problema comune con leon nuova

  • Mi Piace 5

.

Inviato
  On 03/10/2020 at 07:26, infallibile_GF scrive:

Si va bene che ha l'astina al posto della molla ad aria per aprire il cofano motore, però ha anche il fonoassorbente sotto il cofano, ben più utile ed importante, che la golf 7 bianca nel video non ha.

Espandi  

Altre foto sul web della VII ce l'hanno

Inviato
  On 05/10/2020 at 12:04, J-Gian scrive:

Su A3 però, si sono ben guardati dal fare queste cazzate: https://www.autopareri.com/forums/topic/69734-audi-a3-sportback-2020/

 

 

 

 2020-audi-a3-sportback.jpg

Espandi  

Mi viene da pensare che sta storia dei comandi full-touch, che viene spacciata per grande innovazione, progresso e tecnologia, non sia altro che una trovata per tagliare i costi e risparmiare sui tasti, manopole levette fisiche, che alla fine hanno un costo superiore ai comandi touch. La nuova A3 è lì a dimostrarlo, visto che è mediamente più costosa di una golf.

  • Mi Piace 8
Inviato (modificato)

Progettare una interfaccia grafica sul software che comporti anche la gestione del climatizzatore ha comunque un suo costo. 

 

Modificato da nucarote
Inviato
  On 06/10/2020 at 08:04, tonyx scrive:

ma un singolo pannello tattile semplifica il numero di parti rispetto ad un insieme di tasti fisici ognuno con il suo switch o potenziometro

Espandi  

Già, anche perché la logica della centralina va progettata comunque. La GUI è il meno in questi casi

Inviato
  On 06/10/2020 at 08:04, tonyx scrive:

ma un singolo pannello tattile semplifica il numero di parti rispetto ad un insieme di tasti fisici ognuno con il suo switch o potenziometro

Espandi  

Semplifica da un lato (meno parti fisiche) ma complica dall'altro (la GUI è comunque un software da dover gestire e manutenere) entrambe le soluzione hanno dei costi, e non ci metterei la mano sul fuoco che la GUI sia immensamente meno costosa del potenziometro e switch. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.