Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P

IMG_20240312_123706_238.jpg.adcbf7b721fe96611f3ea315c59d9638.jpg.de94cfb63bac4a47f5f0332e60450580.jpg

 

Aggiornato al 12/03/2024

 

2025

718 BEV ➡️ SPY TOPIC
 

2026

• Cayenne BEV  ➡️ SPY TOPIC

 

2027

• Crossover high end BEV ➡️ RUMORS TOPIC


 

 

Modelli presentati nel corso del 2022

• 718 Cayman GT4 RS ➡️ PRESENTATA!

• 911 Sport Classic ➡️ PRESENTATA!

• 911 GT3 RS ➡️ PRESENTATA!

• 911 Carrera T ➡️ PRESENTATA!
• 911 Dakar ➡️ PRESENTATA!

 

 Modelli presentati nel corso del 2023

• Cayenne MCA ➡️ PRESENTATA!

• 718 Boxster Spyder RS ➡️ PRESENTATA!

• 911 S/T ➡️ PRESENTATA!

• Panamera MCA ➡️ PRESENTATA!

 

 

 Modelli presentati nel corso del 2024
• Macan E ➡️ PRESENTATA! 

• Taycan Facelift ➡️ PRESENTATA!

• Taycan Turbo GT ➡️ PRESENTATA!

• 911 Facelift ➡️ PRESENTATA! 

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Porsche: la gamma si arricchirà di nuove proposte termiche e ibride plug-in

 

Porsche prevede di ampliare la propria gamma con modelli a combustione interna o ibridi plug-in, nonostante gli ingenti investimenti nello sviluppo di auto elettriche. Questa decisione è stata presa per rafforzare la redditività nel breve e medio termine, ampliando il portafoglio prodotti e offrendo più opzioni di personalizzazione.Tuttavia, questa strategia avrà un impatto economico significativo.

Cita

"Amplieremo la gamma con termiche e ibride plug-in"

 

La Porsche amplierà la propria gamma con nuovi modelli a combustione interna o ibridi plug-in. La Casa di Zuffenhausen ha diffuso un comunicato per informare del via libera dei consigli di sorveglianza e di gestione alla "pianificazione aziendale di lungo termine", compresi gli obiettivi per il 2025: in tal senso, "sono previste ampie misure per rafforzare la redditività dell'azienda nel breve e medio termine e tra queste rientrano l'ampliamento del portafoglio prodotti per includere ulteriori modelli di veicoli con motori a combustione o ibridi plug-in, l'ampliamento della Sonder und Exklusivmanufaktur (i programmi di personalizzazione per la clientela, ndr) e adeguamenti all'organizzazione aziendale". Per ora, non è chiaro quali saranno i modelli destinati al "trattamento termico": mentre la 911 è salda su quel fronte, con la GTS T-Hyrbid che ha appena inaugurato l'era elettrificata (non plug-in) del modello, sono contrastanti le indicazioni sul ritorno della Macan termica: le voci dicono di sì, i manager (almeno finora), dicono di no. Si vedrà, ma intanto il percorso da fare sembra tracciato.

 

Spese e previsioni. La Porsche ha anche precisato le conseguenze economiche delle nuove iniziative e, nello specifico, dello "sviluppo dei veicoli" e dei progetti per le batterie. Le spese aggiuntive saranno "significative" e determineranno un "impatto totale" sull'utile operativo e sui flussi di cassa per circa 800 milioni di euro. Tali oneri, uniti alla previsione di un calo dei volumi di vendita per il 2025, rappresentano le assunzioni di riferimento per prospettive finanziarie annuali che segnalano un calo generalizzato per alcuni dei principali parametri del bilancio aziendale. Infatti, i ricavi sono previsti tra 39 e 40 miliardi, al di sotto dei 40,5 miliardi consuntivati nel 2023 e in linea con le stime per il 2024, tra l'altro tagliate lo scorso luglio rispetto all'originario target tra 40 e 42 miliardi.

 

Confermato il dividendo. Il margine operativo, invece, è destinato a scendere a livelli lontani dalla media del 15% mantenuta per anni dalla Casa di Zuffenhause: il dato dovrebbe attestarsi tra il 10 e il 12%, a fronte del 18% del 2023 e del 14-15% previsto per l'anno scorso (15-17% la stima iniziale). A tal proposito, l'azienda ha confermato di aver chiuso il bilancio 2023 con una redditività operativa "all'estremità inferiore dell'intervallo di previsione", a dimostrazione dell'impatto subito dal calo delle vendite e dall'aumento delle scorte (ridotte comunque durante l'ultimo trimestre), che, con altri problemi, hanno determinato la comunicazione di un profit warning in estate. Non manca, infine, un'indicazione chiara sulla politica di remunerazione degli azionisti. Il consiglio di gestione intende proporre all'approvazione dell'organo di sorveglianza e quindi dell'assemblea il pagamento di un "dividendo all'incirca sul livello dell'anno scorso" e pari a un totale di 2,1 miliardi di euro.

Fonte: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/02/07/porsche_zuffenhausen_conferma_amplieremo_la_gamma_di_termiche_e_ibride_plug_in_.amp.html

Inviato

Secondo Autocar però sempre in numeri limitati, non in produzione "di serie".

Spero si sbaglino perché mi incuriosisce molto questa Dakar 2.0

Inviato
10 ore fa, GL91 scrive:

Secondo Autocar però sempre in numeri limitati, non in produzione "di serie".

Spero si sbaglino perché mi incuriosisce molto questa Dakar 2.0

 

l'attuale è stata prodotta in 2500 pezzi, non proprio pochissimi comunque.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.