Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P

Stellantis.thumb.png.fb8686dd27bdb78bb0aae84bf83b78a1.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

Chissà di quali nuovi modelli su tratta?

Stellantis estende il sistema di propulsione ibrido a un numero maggiore di modelli per soddisfare la domanda dei clienti europei


 

  Cita

Stellantis estende il sistema di propulsione ibrido a un numero maggiore di modelli per soddisfare la domanda dei clienti europei

 
  • L’Azienda avrà 30 modelli ibridi disponibili in Europa quest’anno e sei nuovi lanci previsti entro la fine del 2026
  • L’innovativa trasmissione a doppia frizione elettrificata (eDCT) garantisce prestazioni eccellenti, confermandosi una tecnologia di ibridazione a prezzi accessibili 
  • Il cospicuo recupero di energia in fase di decelerazione contribuisce a ottenere un risparmio di carburante fino al 20% e una riduzione equivalente delle emissioni di CO2 rispetto a un sistema di propulsione a combustione interna
  • Crescita delle vendite del 41% di modelli ibridi in EU30 nel 2024 su base annua rispetto allo stesso periodo del 2023 e incremento dei volumi previsto con i nuovi lanci
  • Piattaforme multi-energia uniche e una strategia di produzione flessibile consentono a Stellantis di offrire ai clienti grande libertà di scelta nel portafoglio dei suoi 14 brand
 
Immagine di Tecnologia ibrida avanzata eDCT di Stellantis

AMSTERDAM – Sfruttando il suo esclusivo approccio multi-energia, Stellantis sta rispondendo velocemente al rapido incremento degli ordini di modelli ibridi da parte dei clienti in Europa, in particolare le vetture dotate della nuova tecnologia ibrida avanzata eDCT. Quest’anno l’Azienda proporrà trenta veicoli ibridi e prevede di introdurne altri sei entro la fine del 2026. Le varianti ibride offrono un’esperienza di guida eccezionale, garantendo una riduzione delle emissioni di CO2 a un prezzo più accessibile rispetto alle auto completamente elettriche e ibride plug-in.

Stellantis ha registrato una crescita del 41% delle vendite di modelli ibridi nell’EU30 nel 2024 su base annua rispetto al 2023(1), e prevede di incrementare ulteriormente i volumi di vendita con i prossimi lanci. Stellantis è leader nelle vendite di veicoli a basse emissioni, che comprendono veicoli elettrici a batteria, a celle a combustibile, ibridi e ibridi plug-in nei segmenti A e B e per i veicoli commerciali leggeri del mercato EU30.

“In un periodo storico in cui la sostenibilità incontra l’innovazione, Stellantis rinnova il suo impegno nel far progredire la tecnologia ibrida per i clienti europei”, ha dichiarato Uwe Hochgeschurtz, Chief Operating Officer di Stellantis per l’Europa allargata. “Questa tecnologia migliora l’efficienza e le performance dei motori a combustione tradizionali, e ci proietta verso un futuro con emissioni ridotte, autonomia dei veicoli estesa e maggiore accessibilità in termini economici per i clienti”.

(1) Confronto tra i periodi gennaio-maggio 2024 e gennaio-maggio 2023; dati basati su fonti interne e fonti pubbliche di terzi 


Veicoli ibridi Stellantis già disponibili o in arrivo quest’anno in Europa:

  • Alfa Romeo: Junior e Tonale
  • Citroën: Nuova C3, Nuova C3 AirCross, C4, C4X, C5 AirCross e C5X
  • DS: DS 3 e DS 4
  • Fiat: Panda e 600
  • Jeep®: Avenger, Renegade e Compass
  • Nuova Lancia Ypsilon
  • Maserati: Grecale
  • Opel/Vauxhall: Corsa, Astra, Astra SportsTourer, Mokka, Frontera e Nuovo Grandland
  • Peugeot: 208, 308, 308 SW, 408, 2008, Nuovo 3008 e Nuovo 5008


Modelli ibridi Stellantis

Grazie al suo footprint industriale multi-energia, Stellantis offre un’ampia gamma di tecnologie: ibride, ibride plug-in e 100% elettriche. Ciò consente di proporre opzioni adatte alle diverse preferenze dei clienti, sia in termini di esigenze di guida sia di dimensioni dei veicoli. I veicoli a propulsione ibrida raccolgono l’energia cinetica che altrimenti andrebbe dispersa in frenata e decelerazione. Quest’energia viene immagazzinata in una batteria compatta e leggera e riutilizzata in fase di accelerazione, contribuendo così a garantire un’esperienza di guida più efficiente.

“Abbiamo sviluppato una gamma di soluzioni ibride molto competitiva. La stiamo potenziando con la nuova tecnologia eDCT e applicando con successo a una vasta gamma di modelli, rendendola accessibile a quanti più clienti possibile”, ha dichiarato Sébastien Jacquet, Deputy Chief Engineering Officer di Stellantis. “I veicoli ibridi sono facili da utilizzare e non richiedono di cambiare abitudini rispetto ai veicoli tradizionali a combustione interna. La nostra tecnologia avanzata eDCT permette al motore endotermico di rimanere spento, in particolare durante la guida a bassa velocità, riducendo le emissioni di CO2 e il consumo di carburante. Non si tratta di semplici sviluppi tecnici, ma di una vera e propria innovazione alla portata di tutti”.

Tecnologia ibrida avanzata eDCT

La maggior parte dei veicoli ibridi Stellantis presenti in Europa include già la tecnologia all’avanguardia eDCT e il motore elettrico integrato da 21 kW, che offre un’esperienza di guida semplice e fluida, anche in modalità 100% elettrica, ad esempio quando si guida in città. Il propulsore elettrico consente alla vettura di tenere il motore a combustione interna spento durante la guida. La batteria da 48 V e 0,9 kWh garantisce un’autonomia che raggiunge 1 km in condizioni di utilizzo costante, e può anche fornire un’alimentazione elettrica durante la guida ai bassi carichi oppure in fase di rilascio. Durante la decelerazione o la frenata, il motore elettrico passa alla funzione di generatore, catturando l’energia cinetica e ricaricando la batteria. Un Belt Starter (sistema di avviamento azionato a cinghia) permette di passare rapidamente e in modo fluido dalla modalità elettrica a quella ibrida.

Il sistema di propulsione ibrida basato sull’eDCT è stato progettato per garantire un’efficienza ottimale in termini di consumo di carburante, con una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 20% rispetto a un motore a combustione con cambio automatico. Grazie alla sua modularità, l’innovativa tecnologia eDCT può supportare anche i veicoli elettrici plug-in, avendo il 93% dei componenti in comune; gli unici cambiamenti riguardano il modulo di propulsione elettrica e l’inverter.

Attualmente, Stellantis produce modelli ibridi in oltre il 70% dei suoi stabilimenti in Europa. Con la joint venture eTransmissions, Stellantis e il suo partner producono eDCT a Metz, in Francia, e a Torino, in Italia, rifornendo undici impianti di produzione. La capacità produttiva combinata è di oltre 1,2 milioni di eDCT all’anno.

Nei prossimi 10 anni, Stellantis è pronta a investire oltre 50 miliardi di euro in tutto il mondo nel campo dell’elettrificazione, contribuendo al conseguimento dei traguardi fissati nel piano strategico Dare Forward 2030. Questi prevedono di raggiungere il 100% del mix di vendite con veicoli elettrici a batteria (BEV) in Europa e il 50% con autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV negli Stati Uniti entro il 2030. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi di vendita, l’Azienda si sta assicurando circa 400 GWh di capacità pianificata di batterie, grazie al supporto di stabilimenti produttivi in Europa e Nord America. In questo modo, Stellantis procede con decisione nel percorso che la condurrà verso la neutralità carbonica entro il 2038 tutti gli ambiti inclusi, con una compensazione a una cifra percentuale delle emissioni rimanenti. 

Espandi  

 

via Stellantis

 

Modificato da __P
Inviato
  On 09/07/2024 at 07:11, davos scrive:

Chissà di quali nuovi modelli su tratta?

Stellantis estende il sistema di propulsione ibrido a un numero maggiore di modelli per soddisfare la domanda dei clienti europei

 

https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2024/luglio/stellantis-estende-il-sistema-di-propulsione-ibrido-a-un-numero-maggiore-di-modelli-per-soddisfare-la-domanda-dei-clienti-europei

 

Espandi  

Ovviamente parlano del 1.2 MHEV e immagino lo adotteranno tutte le segmento C nonchè gli altri modelli come C3, Grande Panda, C4 facelift ecc 

Inviato
  On 09/07/2024 at 07:11, davos scrive:

Chissà di quali nuovi modelli su tratta?

Stellantis estende il sistema di propulsione ibrido a un numero maggiore di modelli per soddisfare la domanda dei clienti europei

 

https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2024/luglio/stellantis-estende-il-sistema-di-propulsione-ibrido-a-un-numero-maggiore-di-modelli-per-soddisfare-la-domanda-dei-clienti-europei

 

Espandi  

Chi l'avrebbe mai detto?™

Inviato (modificato)
  On 09/07/2024 at 07:11, davos scrive:

Chissà di quali nuovi modelli su tratta?

Stellantis estende il sistema di propulsione ibrido a un numero maggiore di modelli per soddisfare la domanda dei clienti europei

 

https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2024/luglio/stellantis-estende-il-sistema-di-propulsione-ibrido-a-un-numero-maggiore-di-modelli-per-soddisfare-la-domanda-dei-clienti-europei

 

Espandi  

 

  On 09/07/2024 at 07:46, KimKardashian scrive:

Ovviamente parlano del 1.2 MHEV e immagino lo adotteranno tutte le segmento C nonchè gli altri modelli come C3, Grande Panda, C4 facelift ecc 

Espandi  

 

  On 09/07/2024 at 09:59, jameson scrive:

Chi l'avrebbe mai detto?™

Espandi  


 

i 30 modelli in cui è già previsto od in arrivo entro il 2024 sono quelli citati nella cartella stampa ⤵️

 

IMG_3956.thumb.jpeg.b652aff70a7c2075e9a83f08c001e71a.jpeg 
 

e sei nuovi lanci entro il 2026…

 

• Compass

• 500 Ibrida

• Grande Panda

• “Multipla”


e ne mancano 2 che probabilmente saranno ex PSA.

Quale sarebbe la novità? 😂

Modificato da __P
Inviato
  On 09/07/2024 at 09:48, KimKardashian scrive:

Con quale cambio? 

Espandi  

C'è scritto nel comunicato. L' edct può essere anche phev. Credo una tecnologia meno costosa e pesante rispetto al phev di Compass e Renegade. Non credo sia difficile arrivare  a 200 CV tra ICE e motore elettrico. Non sarebbe banale per nulla soprattutto per il segmento c. 

Comunque il comunicato mi aveva fatto pensare a qualche modello ibrido in più del preventivato. Ma magari non è così.

Inviato
  On 09/07/2024 at 11:38, davos scrive:

C'è scritto nel comunicato. L' edct può essere anche phev. Credo una tecnologia meno costosa e pesante rispetto al phev di Compass e Renegade. Non credo sia difficile arrivare  a 200 CV tra ICE e motore elettrico. Non sarebbe banale per nulla soprattutto per il segmento c. 

Comunque il comunicato mi aveva fatto pensare a qualche modello ibrido in più del preventivato. Ma magari non è così.

Espandi  

Hanno già le segmento C PHEV, Astra, 308, 408, mi pare da 180 e 225 CV con l’8 rapporti.

Mentre le nuove Medium PHEV (3008 e Grandland) hanno un DCT 7 rapporti, non so se è lo stesso cambio…

Magari aggiungeranno le varianti ibride ai modelli di Melfi per racimolare qualche numero 😅

  On 09/07/2024 at 11:02, __P scrive:

 

 


 

i 30 modelli in cui è già previsto od in arrivo entro il 2024 sono quelli citati nella cartella stampa ⤵️

 

IMG_3956.thumb.jpeg.b652aff70a7c2075e9a83f08c001e71a.jpeg 
 

e sei nuovi lanci entro il 2026…

 

• Compass

• 500 Ibrida

• Grande Panda

• “Multipla”


e ne mancano 2 che probabilmente saranno ex PSA.

Quale sarebbe la novità? 😂

Espandi  

Nell’elenco mancano DS7 e 508 (DS9 probabilmente è morta) 

Inviato
  On 09/07/2024 at 11:50, KimKardashian scrive:

Hanno già le segmento C PHEV, Astra, 308, 408, mi pare da 180 e 225 CV con l’8 rapporti.

Mentre le nuove Medium PHEV (3008 e Grandland) hanno un DCT 7 rapporti, non so se è lo stesso cambio…

Magari aggiungeranno le varianti ibride ai modelli di Melfi per racimolare qualche numero 😅

Nell’elenco mancano DS7 e 508 (DS9 probabilmente è morta) 

Espandi  

Una soluzione con edct  sarebbe molto meno costosa e impegnativa. Magari non ti fa lo 0-100 in 7 secondi e li fa in 10. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.