Vai al contenuto

Storia dei motori Fiat Lampredi ( seconda parte )


Messaggi Raccomandati:

Inviato

finalmente ci ho capito qualcosa! :-)

 

solo un piccolo dubbio. dici che ci sono stati ben quattro 1301cc diversi:
- Ritmo
-
Uno '85

- Beta Coupé (ma della famiglia bialbero, derivato dal 1297cc, a sua volta derivato da 1438cc)

Il quarto sarebbe la versione potenziata della Delta 1 o il turbo della Uno?

Inviato (modificato)
10 ore fa, v13 scrive:

finalmente ci ho capito qualcosa! :-)

 

solo un piccolo dubbio. dici che ci sono stati ben quattro 1301cc diversi:
- Ritmo
-
Uno '85

- Beta Coupé (ma della famiglia bialbero, derivato dal 1297cc, a sua volta derivato da 1438cc)

Il quarto sarebbe la versione potenziata della Delta 1 o il turbo della Uno?

No.

Il quarto è il 1301 Lampredi "Brasile" di fiat 127 sport, fiat duna e lancia y gt.

1301 cc 76 x 71,5 mm

Le misure sono simili od uguali al lampredi 124 , ma testata e fluidodinamica completamente diverse.

Dei Brasile parlerò prossimamente. ?

Il 1301 lampredi italia è stato ohv su 131 .

Modificato da stev66
  • Grazie! 1

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
43 minutes ago, stev66 said:

No.

Il quarto è il 1301 Lampredi "Brasile" di fiat 127 sport, fiat duna e lancia y gt.

1301 cc 76 x 71,5 mm

Le misure sono simili od uguali al lampredi 124 , ma testata e fluidodinamica completamente diverse.

Dei Brasile parlerò prossimamente. ?

 

ah ok, perché mi chiedo perché metterlo sulla Y10 GT quando avevano già il 1372 su Uno e Tipo. Forse perchè aveva lo stesso blocco e solo corsa più lunga. Vabbé, aspetterò con ansia il capitolo sui Lampredi Brasile :-D

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Senza contare che il Lampredi Brasiliano è stata anche la base del 1300 Diesel di 127, Uno e Panda.

Il primo diesel fiat moderno, il 1714cc di ritmo è derivato dal 1756cc bialbero di cui mantiene la corsa.

83x79.2

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Splendida panoramica, grazie Stev!!! UNa solo curiosità, dai depliant dell'epoca mi risulta che che i valori di potenza del 1372 e 1581 a carburatore di Tempra fossero gli stessi (78 e 86cv) poi dichiarati per Tofas e leggeremente superiori a quelli della contemporanea Tipo, tant'è che il 1.4 verrà potenziato poi a 78cv.

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Inviato
11 hours ago, ciciuporchittu said:

Ma il 1581 non divenne anche 1585 come su priasma 1.6 dell'86? Mi ricordo questa cilindrata con alimentazione ad iniezione

 

il 1585 della Prisma 1.6 era il bialbero

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.