Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • 3 anni fa...
  • Risposte 39
  • Visite 34.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • opinione rispettabile, ma visione un po' limitata. perché dire - semplicemente - che col finanziamento si paga sempre e comunque di più significa non fare i conti bene. già, perché pagare su

  • fare il passo più lungo della gamba significa accollarsi un costo che va oltre le proprie possibilità, indipendentemente da come e quando si fanno i pagamenti. accedere a un finanziamento è solo

  • In periodi di difficoltà i debiti si possono congelare (tantissimi mutui e finanziamenti prevedono l’opzione) o ci si può direttamente coprire sulla sopravvenuta impossibilità di pagamento (credito pr

Immagini Pubblicate

Inviato

Un dubbio che mi ha fatto venire un amico che lavora in concessionaria, basilare per capire la convenienza di finanziare ed estinguere l'acquisto di un'auto.

 

Il VFG viene spacciato come Valore Futuro Garantito, ma poichè è legato a un finanziamento e l'auto viene intestata da subito al cliente finale, tecnicamente è una rata finale, e come tale calcolata comprensiva degli interessi al tasso TAN.

Poichè viene pagata al termine del periodo di finanziamento, solitamente è quella che incide di più in assoluto come quota parte interessi rispetto al totale interessi pagati.

In caso di estinzione anticipata del finanziamento, la rata finale (di importo pari al VFG) secondo me dovrebbe essere decurtata degli interessi relativi ai mesi di anticipo della chiusura del finanziamento. Secondo l'amico no, devi pagare comunque l'intera rata finale come se avessi tenuto il finanziamento sino alla scadenza.

 

Spiego con un esempio.

Ipotizziamo che il finanziamento duri 5 anni, che le rate mensili siano mini pari a 199€/mese, e che la rata finale (pari al VFG, che comprende i 5 anni di interessi) sia di 10.000€ (6.600€ + 60 mesi di TAN applicato a 6.600€) .

Se estinguo dopo un anno, il debito residuo da estinguere sarà, scritto in maniera semplificata per capirci:

(199*48)-interessi(199*48) + 6.600 + interessi di 12 mesi su capitale rata finale (ovvero 6.600*TAN).

Secondo l'amico invece il debito residuo sarebbe:

(199*48)-interessi(199*48) + 10.000€.

 

In definitiva, il VFG, ovvero rata finale, si configura come rata di un finanziamento, e quindi, detto male, in caso di estinzione anticipata si paga VFG - interessi risparmiati, o si configura come obolo finale da pagare indipendentemente da quando si estingue?

 

Inviato
59 minuti fa, AlexMi scrive:

Un dubbio che mi ha fatto venire un amico che lavora in concessionaria, basilare per capire la convenienza di finanziare ed estinguere l'acquisto di un'auto.

 

Il VFG viene spacciato come Valore Futuro Garantito, ma poichè è legato a un finanziamento e l'auto viene intestata da subito al cliente finale, tecnicamente è una rata finale, e come tale calcolata comprensiva degli interessi al tasso TAN.

Poichè viene pagata al termine del periodo di finanziamento, solitamente è quella che incide di più in assoluto come quota parte interessi rispetto al totale interessi pagati.

In caso di estinzione anticipata del finanziamento, la rata finale (di importo pari al VFG) secondo me dovrebbe essere decurtata degli interessi relativi ai mesi di anticipo della chiusura del finanziamento. Secondo l'amico no, devi pagare comunque l'intera rata finale come se avessi tenuto il finanziamento sino alla scadenza.

 

Spiego con un esempio.

Ipotizziamo che il finanziamento duri 5 anni, che le rate mensili siano mini pari a 199€/mese, e che la rata finale (pari al VFG, che comprende i 5 anni di interessi) sia di 10.000€ (6.600€ + 60 mesi di TAN applicato a 6.600€) .

Se estinguo dopo un anno, il debito residuo da estinguere sarà, scritto in maniera semplificata per capirci:

(199*48)-interessi(199*48) + 6.600 + interessi di 12 mesi su capitale rata finale (ovvero 6.600*TAN).

Secondo l'amico invece il debito residuo sarebbe:

(199*48)-interessi(199*48) + 10.000€.

 

In definitiva, il VFG, ovvero rata finale, si configura come rata di un finanziamento, e quindi, detto male, in caso di estinzione anticipata si paga VFG - interessi risparmiati, o si configura come obolo finale da pagare indipendentemente da quando si estingue?

 

Dubbio interessante!

 

Proviamo a ragionarci… (seee facile dopo i bagordi di San Silvestro…)

 

Io farei un ragionamento a ritroso.

 

Se il valore dei listini dell’usato (come Eurotax) indicasse per quel tal modello usato di quattro anni un valore simile o uguale a 6.600€, probabilmente vinceresti la scommessa col tuo amico.

 

Ma se il valore di quel tal veicolo fosse più vicino a 10.000€, avrebbe ragione lui.

 

Personalmente, credo che ormai da anni gli algoritmi dei listini dell’usato siano in qualche modo allineati a questi modelli di vendita “alternativi” per cui, se in media il tal modello viene venduto con una formula in base alla quale il VFG dopo 4 anni è pari al 50% del valore a nuovo, allora il listino delle quotazioni dell’usato prevederà un deprezzamento che raggiungerà il 50% guardacaso proprio in corrispondenza di quella scadenza.

 

Ovviamente è anche vero il contrario: le Case propongono un VFG corrispondente al reale valore che ipoteticamente avrà quel modello alla scadenza, in base allo storico delle quotazioni…

 

In sintesi, la mia opinione personale è che il tuo ragionamento sia sì tecnicamente valido o quantomeno degno di approfondimento, ma la realtà delle “dinamiche di mercato” (mercato distorto? probabilmente sì) dà ragione al tuo amico.

 

 

 

Inviato
55 minuti fa, savio.79 scrive:

Dubbio interessante!

 

Se il valore dei listini dell’usato (come Eurotax) indicasse per quel tal modello usato di quattro anni un valore simile o uguale a 6.600€, probabilmente vinceresti la scommessa col tuo amico.

Il piano è studiato affinchè il listino dell'usato alla scadenza sia 10.000€ o superiore, ma è irrilevante ai fini del ragionamento, perchè siamo nell'ipotesi che io compro l'auto e quindi pago rata finale, non la restituisco. La quota parte di listino a nuovo che vado a post pagare è di 6.600 €, se tu mi fai pagare 10.000€ (ovvero 6.600 + 5 anni di interessi) anche se estinguo dopo un mese, tecnicamente mi stai facendo pagare gli interessi degli anni futuri anche se io estinguo il finanziamento oggi, contro la legge.

A meno che non ci sia una parolina magica nel contratto che le case inseriscono nella trasparenza per uscire dal concetto di finanziamento classico e quindi raggirare la legge, ma volevo capire se era così quale era questa parolina.

Inviato
3 ore fa, AlexMi scrive:

Un dubbio che mi ha fatto venire un amico che lavora in concessionaria, basilare per capire la convenienza di finanziare ed estinguere l'acquisto di un'auto.

 

Il VFG viene spacciato come Valore Futuro Garantito, ma poichè è legato a un finanziamento e l'auto viene intestata da subito al cliente finale, tecnicamente è una rata finale, e come tale calcolata comprensiva degli interessi al tasso TAN.

Poichè viene pagata al termine del periodo di finanziamento, solitamente è quella che incide di più in assoluto come quota parte interessi rispetto al totale interessi pagati.

In caso di estinzione anticipata del finanziamento, la rata finale (di importo pari al VFG) secondo me dovrebbe essere decurtata degli interessi relativi ai mesi di anticipo della chiusura del finanziamento. Secondo l'amico no, devi pagare comunque l'intera rata finale come se avessi tenuto il finanziamento sino alla scadenza.

 

Spiego con un esempio.

Ipotizziamo che il finanziamento duri 5 anni, che le rate mensili siano mini pari a 199€/mese, e che la rata finale (pari al VFG, che comprende i 5 anni di interessi) sia di 10.000€ (6.600€ + 60 mesi di TAN applicato a 6.600€) .

Se estinguo dopo un anno, il debito residuo da estinguere sarà, scritto in maniera semplificata per capirci:

(199*48)-interessi(199*48) + 6.600 + interessi di 12 mesi su capitale rata finale (ovvero 6.600*TAN).

Secondo l'amico invece il debito residuo sarebbe:

(199*48)-interessi(199*48) + 10.000€.

 

In definitiva, il VFG, ovvero rata finale, si configura come rata di un finanziamento, e quindi, detto male, in caso di estinzione anticipata si paga VFG - interessi risparmiati, o si configura come obolo finale da pagare indipendentemente da quando si estingue?

 

 

in tutti i finanziamenti a rata fissa i primi pagamenti sono composti quasi solo da interessi poi pian piano aumenta la quota capitale e diminuisce quella di interessi fino all'ultima rata che è di fatto solo capitale.

la cosiddetta maxi-rata finale è a tutti gli effetti l'ultima rata del finanziamento e appunto è composta sostanzialmente solo da capitale, gli interessi li paghi prima con i versamenti mensili: per questo in caso di estinzione anticipata la devi rimborsare (quasi) per intero.

in sostanza il calcolo degli interessi non dovuti e quindi del costo per l'estinzione anticipata si fa sul totale del debito residuo, che include la maxi-rata.

 

(il FVG c'entra relativamente, nel senso che come importo coincide con la maxi-rata ma non è la stessa cosa).

Inviato
1 ora fa, AlexMi scrive:

Il piano è studiato affinchè il listino dell'usato alla scadenza sia 10.000€ o superiore, ma è irrilevante ai fini del ragionamento, perchè siamo nell'ipotesi che io compro l'auto e quindi pago rata finale, non la restituisco. La quota parte di listino a nuovo che vado a post pagare è di 6.600 €, se tu mi fai pagare 10.000€ (ovvero 6.600 + 5 anni di interessi) anche se estinguo dopo un mese, tecnicamente mi stai facendo pagare gli interessi degli anni futuri anche se io estinguo il finanziamento oggi, contro la legge.

A meno che non ci sia una parolina magica nel contratto che le case inseriscono nella trasparenza per uscire dal concetto di finanziamento classico e quindi raggirare la legge, ma volevo capire se era così quale era questa parolina.

Forse ho capito male io quello che intendi, nel qual caso chiedo scusa in anticipo. 
 

Ma non mi è chiaro se nel tuo esempio, quel valore di 6.600 sia stato ricavato da te o faccia parte del contratto.

 

Ad ogni modo, sempre se non ho frainteso, forse parti da un concetto di fondo non esatto: è bene specificare che in un piano di ammortamento le rate, anche se costanti in termini di valore assoluto (nel tuo esempio, 199€) sono composte da due quote, capitale + interessi; ma contrariamente al tuo ragionamento, le quote non sono costanti, quindi la prima rata sarà (semplifichiamo) 100% interesse e 0 capitale; la tredicesima sarà 75% interessi e 25% capitale; la venticinquesima sarà 50/50; la trentasettesima 25% interessi e 75% capitale; la quarantottesima 2% interessi e 98% capitale; la quarantanovesima, corrispondente alla maxi rata finale nonché al VFG, sarà 0% interessi e 100% capitale.

 

Quindi il VFG di 10.000 dovrebbe corrispondere al reale valore del mezzo a quattro anni e un mese dalla prima immatricolazione (valore che, come si diceva, corrisponderà magicamente alle quotazioni stabilite da Etax)
 

E dubito che una Casa sia disposta per contratto a riprendersi indietro dopo 4 anni (nel caso) una vettura da 6.600 valutandola 10.000 😉

 

 

 

Inviato
17 minuti fa, slego scrive:

 

in tutti i finanziamenti a rata fissa i primi pagamenti sono composti quasi solo da interessi poi pian piano aumenta la quota capitale e diminuisce quella di interessi fino all'ultima rata che è di fatto solo capitale.

la cosiddetta maxi-rata finale è a tutti gli effetti l'ultima rata del finanziamento e appunto è composta sostanzialmente solo da capitale, gli interessi li paghi prima con i versamenti mensili: per questo in caso di estinzione anticipata la devi rimborsare (quasi) per intero.

in sostanza il calcolo degli interessi non dovuti e quindi del costo per l'estinzione anticipata si fa sul totale del debito residuo, che include la maxi-rata.

 

(il FVG c'entra relativamente, nel senso che come importo coincide con la maxi-rata ma non è la stessa cosa).

Questo mi chiarisce la cosa, quindi di fatto quando paghi le mini-rate stai pagando in gran parte gli interessi del capitale relativo alla maxi- finale.

Se è così quindi, se io estinguo il finanziamento subito dopo l'acquisto, di fatto non pago interessi, ma solo la penale che però è irrisoria (pari allo 0,5% del debito residuo totale).

8 minuti fa, savio.79 scrive:

Forse ho capito male io quello che intendi, nel qual caso chiedo scusa in anticipo. 
 

Ma non mi è chiaro se nel tuo esempio, quel valore di 6.600 sia stato ricavato da te o faccia parte del contratto.

 

Ad ogni modo, sempre se non ho frainteso, forse parti da un concetto di fondo non esatto: è bene specificare che in un piano di ammortamento le rate, anche se costanti in termini di valore assoluto (nel tuo esempio, 199€) sono composte da due quote, capitale + interessi; ma contrariamente al tuo ragionamento, le quote non sono costanti, quindi la prima rata sarà (semplifichiamo) 100% interesse e 0 capitale; la tredicesima sarà 75% interessi e 25% capitale; la venticinquesima sarà 50/50; la trentasettesima 25% interessi e 75% capitale; la quarantottesima 2% interessi e 98% capitale; la quarantanovesima, corrispondente alla maxi rata finale nonché al VFG, sarà 0% interessi e 100% capitale.

 

Quindi il VFG di 10.000 dovrebbe corrispondere al reale valore del mezzo a quattro anni e un mese dalla prima immatricolazione (valore che, come si diceva, corrisponderà magicamente alle quotazioni stabilite da Etax)
 

E dubito che una Casa sia disposta per contratto a riprendersi indietro dopo 4 anni (nel caso) una vettura da 6.600 valutandola 10.000 😉

Vedi risposta sopra, i 6.600 erano ricavati da me, perchè non avevo capito che il finanziamento è uno solo, mentre io contavo separatamente mini-rate e rata finale.

Inviato
24 minuti fa, AlexMi scrive:

Questo mi chiarisce la cosa, quindi di fatto quando paghi le mini-rate stai pagando in gran parte gli interessi del capitale relativo alla maxi- finale.

 

in sostanza sì, il meccanismo è quello: di fatto si posticipa di X anni la restituzione della maggior parte del capitale prestato e nel mentre si pagano i relativi interessi.

ed è il motivo per cui alla fin fine di interessi si paga una bordata.

Inviato
16 ore fa, slego scrive:

 

in tutti i finanziamenti a rata fissa i primi pagamenti sono composti quasi solo da interessi poi pian piano aumenta la quota capitale e diminuisce quella di interessi fino all'ultima rata che è di fatto solo capitale.

 


È l’ammortamento alla francese, utilizzato in tutti i finanziamenti inclusi i mutui.

 

Le formule con maxirata sono configurabili come finanziamenti “bullet”, che sono tipologie di finanziamenti dove nel durante si pagano solo gli interessi e restituzione del capitale quasi in unica soluzione (usati ad esempio nelle compravendite immobiliari).

 

Van bene, van male? Eh, dipende dalla situazione patrimoniale del singolo. 
Non si risparmia, ma non costa di più di un finanziamento classico. Dipende dai propri flussi di cassa.

 

Io quando li ho fatti quello che risparmiavo rispetto al finanziamento classico me lo mettevo da parte, così ho avuto liquidità al momento della maxirata di estinguerla o di avere un congruo anticipo.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

La mia Golf è stata presa con Progetto Valore Volkswagen. Ho dato anticipo (valore permuta della mia ex BMW), 36 rate e maxi rata finale. 
Chiaramente tra le tre opzioni, a fine finanziamento, non ho mai valutato la restituzione e quindi il riacquisto da parte di VW dell’auto: tra i documenti da firmare c’è infatti il patto di riacquisto che garantisce (a determinate condizioni) il valore finale dell’auto, pari ossia alla maxi rata da saldare per riscattare l’auto. 
In questi mesi ho fatto in diversi momenti una simulazione dell’estinzione anticipata che garantisce comunque un discreto risparmio sugli interessi. 
Se vi può interessare magari provo a postare i numeri per chiarire qualche dubbio. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.