Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
12 minuti fa, ILM4rcio scrive:


Mi occupo di logistica, allo stato attuale, ciò che puoi essere convertito in Elettrico senza grossi problemi alla catena già lo è, quello che va ancora a carburanti fossili allo stato attuale, se dismesso, porterebbe ad un crollo del settore con conseguente disastro economico.

Per carità  tu sei l'esperto ed io no.

Ma dal 2035 o poco dopo, semplicemente non ci saranno più vettori non elettrici sul mercato, per lo meno im Europa. 

Forse solo camion, ma non certo per sempre. 

Bisognerà  rischiare tutta la filiera , per questo dico che il transito all'elettricista è  solo un aspetto di un cambio epocale di tutta quanta la società in cui viviamo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 4 settimane fa...
Inviato (modificato)

Stando alla rivista economica francese Les Echos con la partenza di Tavares in Stellantis avrebbero riconsiderato la politica sul diesel con il 1.5 BlueHDi che invece di salutarci entro la fine di quest'anno verrà aggiornato all'Euro 7 per arrivare al 2030. Allo stesso modo starebbero valutando l'adozione del 2.2 Multijet E7, ad oggi previsto solo per il Ducato e fratelli, anche per i veicoli passeggeri.

 

https://www.largus.fr/actualite-automobile/stellantis-les-moteurs-1-5-et-2-2-diesel-prolonges-jusqu-en-2030-30038966.html

Modificato da j
  • Mi Piace 1
  • Adoro! 4

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
On 18/01/2025 at 14:41, jameson scrive:

Ok che quello del Ducato è in ghisa, ma sicuro che lo sarà anche il nuovo? Sarebbe l'unico rimasto in ghisa nel gruppo.

Il buonsenso e le nuove regole per le emissioni dei PHEV.

Mi giunge nuovo, mai visto un Ducato 2.2. Devo dire che non seguo i commerciali.

Su Daily ci credo perché Iveco non è Stellantis.

Il 2.3 non è più in vendita dal 2021 sostituito dal 2183. L'ho scoperto guardando i camper da comprare. Ed è un bene il cambio del 2.3 aveva qualche fragilità, tra l'altro, ed è cambiato anche quello. 

 

Leggo qui che il mio bel 2.2 Bluehdi Psa verrà tolto di produzione, lo trovo un motorino fantastico, ci ho fatto 3000 km in un paio di mesi.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato
11 ore fa, j scrive:

Stando alla rivista economica francese Les Echos con la partenza di Tavares in Stellantis avrebbero riconsiderato la politica sul diesel con il 1.5 BlueHDi che invece di salutarci entro la fine di quest'anno verrà aggiornato all'Euro 7 per arrivare al 2030. Allo stesso modo starebbero valutando l'adozione del 2.2 Multijet E7, ad oggi previsto solo per il Ducato e fratelli, anche per i veicoli passeggeri.

 

https://www.largus.fr/actualite-automobile/stellantis-les-moteurs-1-5-et-2-2-diesel-prolonges-jusqu-en-2030-30038966.html

 

Boh, il 1.6 Multijet fa proprio ribrezzo in Stellantis, a quanto pare. 

Dopo la vicenda del 1.2 Puretech, non lo capiscono che in quanto a motori sarebbe meglio lasciar fare a noi italiani?

  • Mi Piace 7
Inviato
5 minuti fa, Angus85 scrive:

 

Boh, il 1.6 Multijet fa proprio ribrezzo in Stellantis, a quanto pare. 

Dopo la vicenda del 1.2 Puretech, non lo capiscono che in quanto a motori sarebbe meglio lasciar fare a noi italiani?

Questione di adattabilità alle piattaforme e costi, dove il 1.5bhdi vince. Purtroppo sembra che solo in Brasile ascoltino le preferenze dei clienti.

  • Tristezza! 1
Inviato
37 minuti fa, Angus85 scrive:

 

Boh, il 1.6 Multijet fa proprio ribrezzo in Stellantis, a quanto pare. 

Dopo la vicenda del 1.2 Puretech, non lo capiscono che in quanto a motori sarebbe meglio lasciar fare a noi italiani?


Non è questione di ribrezzo, il 1,5 bhdi si monta gratis, il 1.6 mjt no.

Speriamo si torni all’affidabilità dei vecchi 1,6 hdi, muli che non avevano nulla da invidiare rispetto ai coevi jtd (il poco che perdevano in grinta lo guadagnavano in fluidità)

  • Mi Piace 2

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
37 minuti fa, Kay195 scrive:

Questione di adattabilità alle piattaforme e costi, dove il 1.5bhdi vince. Purtroppo sembra che solo in Brasile ascoltino le preferenze dei clienti.

In Brasile costa meno montare su tutte le auto Stellantis i Firefly locali, non portare per nave gli eb3 ddall'Europa. Ovviamente anche con risparmi dal punto di vista logistico. 

Esattamente come da noi in Europa il contrario. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
12 minuti fa, stev66 scrive:

In Brasile costa meno montare su tutte le auto Stellantis i Firefly locali, non portare per nave gli eb3 ddall'Europa.

 

Il motore si chiama EB2... Di terza generazione, ma sempre EB2.

 

Comunque ricordiamo una cosa: quando è stata disegnata questa strategia, ovvero alla nascita di Stellantis, la fine del motore termico era ancora considerata imminente. Quindi probabilmente la strategia di mantenere la produzione di EB2 in Europa e Firefly in Brasile non era pensata come una scommessa di lungo termine, quanto piuttosto come il modo più dolce per iniziare a snellire lo sviluppo e la produzione di motori termici partendo da quelli meno "compatibili" con le piattaforme o con minore capacità produttiva installata, ma sempre tenendo presente che nel giro di qualche anno l'EB2 sarebbe comunque stato dismesso a sua volta. Ora però gli scenari sono cambiati.

  • Mi Piace 6
Inviato
13 ore fa, j scrive:

Stando alla rivista economica francese Les Echos con la partenza di Tavares in Stellantis avrebbero riconsiderato la politica sul diesel con il 1.5 BlueHDi che invece di salutarci entro la fine di quest'anno verrà aggiornato all'Euro 7 per arrivare al 2030. Allo stesso modo starebbero valutando l'adozione del 2.2 Multijet E7, ad oggi previsto solo per il Ducato e fratelli, anche per i veicoli passeggeri.

 

https://www.largus.fr/actualite-automobile/stellantis-les-moteurs-1-5-et-2-2-diesel-prolonges-jusqu-en-2030-30038966.html

 

speriamo pure che vengano ibridizzati e che il 2.2 arrivi su new Stelvio/Giulia

  • Grazie! 1

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente): Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato
37 minutes ago, Zyx said:

speriamo pure che vengano ibridizzati e che il 2.2 arrivi su new Stelvio/Giulia

Non proporlo sarebbe una follia.. Su Stelvio i numeri si fanno con il diesel, almeno in parte dell'Europa. E la concorrenza tedesca punta ancora tanto sul Diesel.. Proporre solo Hybrid-BZ finirebbe come Jeep Gran Cherokee. Il vecchio modello con il VM 3.0 diesel in proporzione qualche numero lo faceva, idem il Wrangler  .. Da quando sono solo a benzina almeno qui in Italia, sono fuori mercato.

  • Mi Piace 3

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.