Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
41 minuti fa, Motron scrive:

E mette fine al gasolio sul mercato italiano..

Voglio vedere come gestiranno i valori residui...

  • Mi Piace 1
Inviato
58 minuti fa, jameson scrive:

Voglio vedere come gestiranno i valori residui...

Le società di noleggio aumenteranno le rate e i dipendenti scenderanno di livello.. a meno che i costruttori non vogliano spingere per ridurre la Co2 avg

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato (modificato)
On 27/01/2025 at 09:47, stev66 scrive:

Per carità  tu sei l'esperto ed io no.

Ma dal 2035 o poco dopo, semplicemente non ci saranno più vettori non elettrici sul mercato, per lo meno im Europa. 

Forse solo camion, ma non certo per sempre.

 

Semi OT.

Questo non credo proprio sia possibile.

 

Parlando del settore in cui opero, le linee a lunga percorrenza in Italia e in Europa, più o meno low cost, sono scelte da un sempre crescente numero di passeggeri (parlo di Flixbus, Itabus, Blablacar, Regiojet, ecc. senza considerare altri vettori che dal sul Italia vanno verso Svizzera/Germania/Croazia, ecc.)

 

E una linea giornaliera di 1200 km con un bus con 80 posti la si può garantire solo ed esclusivamente con un mezzo che va a gasolio, per esigenze fisiche (spazio a bordo), economiche e di affidabilità nel tempo (per capirci i mezzi che guido io fanno 30mila km al mese, e vengono sostituiti ogni 4 anni circa)

 

Degli "esperimenti" in atto con gli autobus a metano ci sono, ma per quel che concerne la mia piccola esperienza, possono andare bene per linee di 2-300 km, e con passeggeri solo con il...bagaglio a mano (che nel bus è uno zaino, non un trolley).

 

 

 

FB_IMG_1740149067510.jpg

Modificato da gianmy86
  • Mi Piace 5

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato (modificato)
2 ore fa, gianmy86 scrive:

 

Semi OT.

Questo non credo proprio sia possibile.

 

Parlando del settore in cui opero, le linee a lunga percorrenza in Italia e in Europa, più o meno low cost, sono scelte da un sempre crescente numero di passeggeri (parlo di Flixbus, Itabus, Blablacar, Regiojet, ecc. senza considerare altri vettori che dal sul Italia vanno verso Svizzera/Germania/Croazia, ecc.)

 

E una linea giornaliera di 1200 km con un bus con 80 posti la si può garantire solo ed esclusivamente con un mezzo che va a gasolio, per esigenze fisiche (spazio a bordo), economiche e di affidabilità nel tempo (per capirci i mezzi che guido io fanno 30mila km al mese, e vengono sostituiti ogni 4 anni circa)

 

Degli "esperimenti" in atto con gli autobus a metano ci sono, ma per quel che concerne la mia piccola esperienza, possono andare bene per linee di 2-300 km, e con passeggeri solo con il...bagaglio a mano (che nel bus è uno zaino, non un trolley).

 

 

 

FB_IMG_1740149067510.jpg

 

In effetti il problema riguarda anche i camper, che usano i telai e per la maggior parte cabine, dei 35q commerciali e come i bus lunga percorrenza devono avere autonomie intorno ai mille km.

 

Per me la soluzione a lunga scadenza per i 35q Long Range sono gli ibridi benzina/GPL, che mantiene una larga diffusione anche in EU. Ovunque sono equiparati alle auto e mi sa che è l'unica soluzione a lunga scadenza. 

 

PS: ma veramente il flixbus che hai postato è dato per 1200 km di autonomia, con gas liquefatto.

 

 Ad alimentare il propulsore Euro 6e un serbatoio criogenico (il combustibile è stoccato a meno 160 gradi) Chart da 809 litri, capace d’immagazzinare 300 chilogrammi di metano liquefatto – classico o bio – e garantire così circa 1.200 chilometri d’autonomia sacrificando solo 1,8 metri cubi di bagagliera.

 

https://www.pullmanweb.it/news/flixbus-punta-sul-metano-liquefatto

Modificato da Maxwell61
Inviato
On 19/02/2025 at 22:49, Maxwell61 scrive:

Il 2.3 non è più in vendita dal 2021 sostituito dal 2183. L'ho scoperto guardando i camper da comprare. Ed è un bene il cambio del 2.3 aveva qualche fragilità, tra l'altro, ed è cambiato anche quello. 

 

Leggo qui che il mio bel 2.2 Bluehdi Psa verrà tolto di produzione, lo trovo un motorino fantastico, ci ho fatto 3000 km in un paio di mesi.

Il cambio del 2.3 delle versioni più potenti era un robusto cambio credo di origine Iveco, nelle versioni meno potenti mi pare che i problemi li abbia dati molti anni fa (ma parliamo di prima del 2010, in particolare aveva problemi derivanti dalla retro troppo lunga).

Inviato
1 ora fa, LiF scrive:

Il cambio del 2.3 delle versioni più potenti era un robusto cambio credo di origine Iveco, nelle versioni meno potenti mi pare che i problemi li abbia dati molti anni fa (ma parliamo di prima del 2010, in particolare aveva problemi derivanti dalla retro troppo lunga).

Ciò di cui ho sentito parlare era qualche debolezza (credo sincronizzatori) sul 130 hp, molto popolare sui camper, regolarmente pesanti sempre anche piu dei 35q di legge. 

Inviato
4 ore fa, Maxwell61 scrive:

PS: ma veramente il flixbus che hai postato è dato per 1200 km di autonomia, con gas liquefatto.

 

 Ad alimentare il propulsore Euro 6e un serbatoio criogenico (il combustibile è stoccato a meno 160 gradi) Chart da 809 litri, capace d’immagazzinare 300 chilogrammi di metano liquefatto – classico o bio – e garantire così circa 1.200 chilometri d’autonomia sacrificando solo 1,8 metri cubi di bagagliera.

 

 

Parlavo di linee a corto raggio non per l'autonomia, ma per il problema bagagli. Se fai una linea di 1200 km, facile che ci sia il carico/scarico passeggeri in almeno 7-8 città.

 

Su una Torino-Nizza-Marsiglia, magari sarebbe già accettabile (se l'autonomia di 1200 km fosse davvero reale, che 2-300 km di margine per gli imprevisti è sempre meglio averceli...)

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
9 ore fa, Maxwell61 scrive:

Ciò di cui ho sentito parlare era qualche debolezza (credo sincronizzatori) sul 130 hp, molto popolare sui camper, regolarmente pesanti sempre anche piu dei 35q di legge. 

Si certo, ma parliamo delle versioni di più di 10 anni fa, poi Fiat era intervenuta e quindi le versioni successive non avevano manifestato le medesime problematiche con la medesima frequenza. Questo è quanto si leggeva nei forum dei camperisti.

P.S. complimenti per l'acquisto 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.