Vai al contenuto
  • 0

Problemi elettrici: che faccio, riparo o rottamo?


Domanda

Inviato

Ciao, visto che mi siete già stati utili in più di una occasione, ne approfitto ancora.

Ho una grand modus 1.2 TCE con 11 anni e circa 130k km che utilizzo come seconda macchina di famiglia.

Motore per ora perfetto, in questi anni ho effettuato solo l'ordinaria manutenzione e non mi ha mai dato problemi, carrozzeria in buono stato e interni che sembrano nuovi (qua la Renault mi ha stupito).

Il problema è l'elettronica: un paio di anni fa ho avuto un incidente, un tizio è andato in testacoda e mi ha preso in pieno la fiancata, con il risultato che ho dovuto sostituire le 2 portiere lato guida. Dopo un paio di mesi sono cominciati a venire fuori dei problemi: gli alzacristalli posteriori se utilizzati fanno saltare il fusibile degli alzacristalli stessi, la chiusura centralizzata spesso impazzisce in chiusura lasciando aperta una portiera o il baule (e questo è un grosso problema, anche perché il nottolino per la chiusura manuale è presente solo nella portiera guidatore), i tergicristalli, i fendinebbia e i retronebbia si attivano da soli a caso e ultimamente anche la radio si spegne senza dare più segni di vita fino a quando non si spegne e riaccende il quadro.

La prima ipotesi è stata che quando hanno fatto il lavoro abbiano pizzicato dei cavi. Con il carrozziere che aveva fatto il lavoro (che peraltro è un amico) e con l'ausilio di un buon elettrauto, abbiamo ri smontato tutto senza trovare nulla. Quindi, probabilmente, il problema, probabilmente dovuto al colpo, è in un qualche altro punto dell'auto.

Solo che a questo punto occorre smontare la macchina. Ho sentito pure in Renault ma secondo loro non ne vale la pena.

Mi chiedo quindi se ne valga la pena o, a questo punto, anticiparne la sostituzione, peraltro già prevista.

Solo che mi secca rottamarla.

Pareri?

Che faccio?

 

5 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
2 minuti fa, Fatbastard78 scrive:

Ciao, visto che mi siete già stati utili in più di una occasione, ne approfitto ancora.

Ho una grand modus 1.2 TCE con 11 anni e circa 130k km che utilizzo come seconda macchina di famiglia.

Motore per ora perfetto, in questi anni ho effettuato solo l'ordinaria manutenzione e non mi ha mai dato problemi, carrozzeria in buono stato e interni che sembrano nuovi (qua la Renault mi ha stupito).

Il problema è l'elettronica: un paio di anni fa ho avuto un incidente, un tizio è andato in testacoda e mi ha preso in pieno la fiancata, con il risultato che ho dovuto sostituire le 2 portiere lato guida. Dopo un paio di mesi sono cominciati a venire fuori dei problemi: gli alzacristalli posteriori se utilizzati fanno saltare il fusibile degli alzacristalli stessi, la chiusura centralizzata spesso impazzisce in chiusura lasciando aperta una portiera o il baule (e questo è un grosso problema, anche perché il nottolino per la chiusura manuale è presente solo nella portiera guidatore), i tergicristalli, i fendinebbia e i retronebbia si attivano da soli a caso e ultimamente anche la radio si spegne senza dare più segni di vita fino a quando non si spegne e riaccende il quadro.

La prima ipotesi è stata che quando hanno fatto il lavoro abbiano pizzicato dei cavi. Con il carrozziere che aveva fatto il lavoro (che peraltro è un amico) e con l'ausilio di un buon elettrauto, abbiamo ri smontato tutto senza trovare nulla. Quindi, probabilmente, il problema, probabilmente dovuto al colpo, è in un qualche altro punto dell'auto.

Solo che a questo punto occorre smontare la macchina. Ho sentito pure in Renault ma secondo loro non ne vale la pena.

Mi chiedo quindi se ne valga la pena o, a questo punto, anticiparne la sostituzione, peraltro già prevista.

Solo che mi secca rottamarla.

Pareri?

Che faccio?

 

Da come è descritto sembra un problema legato ad un'interruzione o corto in un cablaggio o connettore, ipotizzo sulla rete CAN. Problemi del genere non sono semplici da trovare. Io partirei da misure di resistenza sulla rete CAN per isolare la rete incriminata e poi circoscrivere i cablaggi interessati. Accanto alla rete can un problema di "auto posseduta" potrebbe essere provocato da qualche massa a telaio ossidata oppure allentata leggermente, controllerei anche quelle. 

 

Spero di esserti stato utile!

  • Mi Piace 2

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

  • 0
Inviato
9 minuti fa, Gengis26 scrive:

Da come è descritto sembra un problema legato ad un'interruzione o corto in un cablaggio o connettore, ipotizzo sulla rete CAN. Problemi del genere non sono semplici da trovare. Io partirei da misure di resistenza sulla rete CAN per isolare la rete incriminata e poi circoscrivere i cablaggi interessati. Accanto alla rete can un problema di "auto posseduta" potrebbe essere provocato da qualche massa a telaio ossidata oppure allentata leggermente, controllerei anche quelle. 

 

Spero di esserti stato utile!

Altroché.

Quindi cerco una officina Renault che abbia voglia di sbattersi un'attimo...

  • 0
Inviato

io penserei che la rete can non c'entra (non credo alzacristalli girino su can)

 

opterei per le masse che sflasano tutti i livelli di tensione nei cavi , un po' come nelle vecchie fiat anni 90 mettevi la freccia e lampeggiavano gli stop e viceversa

  • 0
Inviato

Altri problemi sono il tergicristallo posteriore che, accesi gli anteriori, si attiva appena tocchi il pedale del freno e le frecce con un'intermittenza irregolare fino a quando non si gira il volante e si utilizza quindi il servosterzo.

Problemi che stanno spuntando col tempo uno dopo l'altro (inizialmente era solo un alzacristalli).

Ho solo il dubbio se fidarmi di quello che mi hanno detto, e cioè che risalire al problema sia troppo laborioso e quindi antieconomico.

E qua mi girerebbero.

  • 0
Inviato
2 ore fa, Fatbastard78 scrive:

Altri problemi sono il tergicristallo posteriore che, accesi gli anteriori, si attiva appena tocchi il pedale del freno e le frecce con un'intermittenza irregolare fino a quando non si gira il volante e si utilizza quindi il servosterzo.

Problemi che stanno spuntando col tempo uno dopo l'altro (inizialmente era solo un alzacristalli).

Ho solo il dubbio se fidarmi di quello che mi hanno detto, e cioè che risalire al problema sia troppo laborioso e quindi antieconomico.

E qua mi girerebbero.


Come prima prova toglierei i fusibili degli utilizzatori in portiera. Quindi alzavetro e chiusura centralizzata. E da li vedrei se tutto il resto continua ad avere problemi. Per poi togliere uno alla volta i singoli fusibili e vedere quando le cose non funzionano. Questo assumendo che il problema sia a valle.

Nelle fiat del tempo che fu (soprattutto tipo e tempra) entrava l'acqua dalla guarnizione del parabrezza, bagnava la centralina fusibili sottostante e faceva quel lavoro li.

Nelle auto moderne però, gli utilizzatori sono tutti comandati dal body computer che in genere è anche centralina fusibili.

Per non saper ne leggere ne scrivere, se dalla verifica fusibili non ottieni nulla, ne prenderei una usata (50/100€) con lo stesso codice e la sostituirei in toto.

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.