Vai al contenuto
  • 0

Auto per i miei genitori


Domanda

Inviato

Salve a tutti. 

I miei genitori hanno deciso di ottimizzare le spese, rottamare la mitica Marea senza copricerchi e dare via la Panda per prendere una solo macchina, utilizzando gli incentivi.

Non hanno grosse pretese:

benzina

5 porte

segmento B in su (ogni tanto scarrozzano i nipoti)

15k circa (senza considerare gli incentivi)

non troppo fiacca visto che stiamo un una zona pre montana

 

mio padre, da ex dipendente, è sempre stato un fiattaro convinto, quindi aveva individuato la 500L o la 500X tra le papabili. Quando gli ho detto che con la prima ci arriva al pelo (anzi sfora un po il budget) e la seconda è fuori budget, si è forse convinto a guardare un auto un po più piccola, (anche perché per me sono inutilmente grandi) ma fiat non fa una segmento B (Tipo proposta me esclusa da mia madre)

dando un' occhiata ai listini mi sono reso conto che non c'è molto...

 

suggerimenti per una B con le caratteristiche sopra dette?

 

grazie a tutti 😉

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
20 ore fa, Aymaro scrive:

il motore mi ha un po deluso, il vecchio 1.9 della marea è più elastico, magari il cambio 5 marce non aiuta, ma sotto i 1500 giri è davvero piantata... come confort fa il suo, e di spazio ne ha

 

Benvenuto nel mondo > Euro5 🤣🤣🤣

  • Tristezza! 1

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • 0
Inviato (modificato)

All'incirca è sempre stato quello, il comportamento del 1.3 MJet, anche quando era Euro 4, poi l'Euro6 -DTemp e soprattutto scendendo da un 1.9 JTD sembra ancora più piantata. Spero che in FCA pongano fine al glorioso ma oramai agonizzante 1.3 MJet.

   

Modificato da nucarote
  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato
1 ora fa, tonyx scrive:

semplice, sotto i 1500 il turbo non spinge e è solo un 1248cc

al contrario i vecchi motori contavano meno sulla turbina e più sulla cilindrata, rendendo la spinta più costante sia prima che dopo la turbina

si certo, ma in più di 20 anni di sviluppo, mi aspettavo qualcosina di più ecco

 

  • 0
Inviato

Venendo dal 1.9 più che al 1.3 dovrebbe guardare al 1.6 m-jet

 

 

  • Mi Piace 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 0
Inviato

Ho appena riguidato una 1.3 mjet Euro6 (credo, esemplare noleggio che avrà avuto massimo 6 mesi): sarà che partivo iper-prevenuto, ma a me è parsa andare più che bene. In ripresa non è certo un mostro, ma riprende sempre in modo regolare anche in 5ª e il turbo lag mi è sembrato molto ben gestito (a differenza per esempio di altri piccoli, specialmente benzina e tricilindrici). A minimo-medio carico e ai giri giusti viaggia bene anche in salita
Come a ogni motore base, bisogna prenderci un minimo le misure, soprattutto se si è abituati a guidare auto più potenti.

  • 0
Inviato

bah, sarà che sono abituato male, ma non mi è sembrato una combo motore-acceleratore fastidiosa neanche in ambito urbano.

certo, se sbatti la terza a 1000 giri magari ci mette un po' a ripigliarsi :-D ma per il resto mi è parsa guidabilissima, salvo appunto delle incertezze a freddo con poco acceleratore (anche in 1ª). poi magari è questione di abitudine...

  • 0
Inviato
4 ore fa, tonyx scrive:

ehm spinge abbastanza bene sopra i 1600 giri ma sotto no, il che è fastidioso nella guida a bassa velocità, inoltre c'è ritardo nel input del acceleratore.

 

nel uso urbano è spiacevole da usare, nel uso extraurbano "veloce" va benone invece

 

Stesso feedback quando ho guidato una Ypsilon con il 1.3

Infatti globalmente le preferivo quella con il 1.2 Fire.

  • Mi Piace 1

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • 0
Inviato
13 hours ago, tonyx said:

io parlo del ritardo da quando premi l' acceleratore a quando il motore inizia a prendere giri e il successivo ulteriore ritardo da quando i giri iniziano a salire e il motore a spingere.

avendo in casa due auto dello stesso modello, una con il 1.3 mjet euro 5 e una con un motore a benzina di identica cilindrata aspirato euro 6 ti assicuro che quest' ultimo è decisamente più piacevole a bassa velocità e giri perché oltre ad essere più fluido e silenzioso (ovviamente) è decisamente più reattivo al input del acceleratore e la spinta è omogenea e costante fin da subito.

poi è ovvio che a giri medi e marce alte il turbodiesel ha una spinta sensibilmente maggiore ma è l' unico frangente in cui è preferibile.

 

sull'esemplare che ho guidato io (che credo fosse Euro 6 avendo pochi mesi) non ho notato questo ritardo all'acceleratore

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

Le euro 6 sono ormai tutte ad acceleratore elettronico, e nel momento di massima richiesta tipico della ripresa, prevalgono comunque le esigenze delle emissioni rispetto a quelle della Potenza richiesta. Ad oggi, perciò sulle manuali conviene prendere la cilindrata più alta disponibile.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 0
Inviato
On 16/8/2020 at 11:28, tonyx scrive:

direi siano una quindicina d' anni non solo euro 6, magari prima ancora per certi diesel, un pochino dopo per i motori a benzina

 

 

Certo.

Quello che volevo dire è che a partire da euro6 , il comando "accelera al massimo" viene ignorato dalla centralina per rispettare le emissioni, mentre prima era consentito un certo superamento.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.