Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

  • 3 settimane fa...
  • 3 settimane fa...
Inviato

image.png.be7bfea83ff11ed3e8c6a1eab7670173.png

 

BYD (HKG: 1211, OTCMKTS: BYDDY) has acquired mining rights for two plots of land in a lithium-rich part of Brazil in 2023, entering the mining business in its largest market outside China, according to a Reuters report today.

The previously unreported deal in late 2023 was carried out by BYD subsidiary Exploracao Mineral do Brasil, which was founded in May of that year, Reuters said, citing public records.

The parcels are a half-day's drive from BYD's new factory project in northeastern Brazil, in which BYD has also agreed to invest in 2023, according to the report.

BYD's mineral rights cover 852 hectares (8.5 square kilometers) of land in the town of Coronel Murta, part of the Jequitinhonha Valley in the state of Minas Gerais known as Brazil's Lithium Valley, the Reuters report noted.

It's worth noting, however, that the lithium project could be a long way from starting production.

Luiz Fernando Visconti, an attorney at Visconti Law, a law firm specializing in mining, said that if a mining project is deemed economically viable, it typically takes eight to 15 years to start production in Brazil, according to Reuters.

On July 4, 2023, BYD and the state government of Bahia announced that the company would set up a large manufacturing site complex consisting of three plants in Brazil.

The industrial complex includes a production plant focusing on electric bus and truck chassis, a new energy passenger car production plant, and a processing plant specializing in lithium iron phosphate (LFP) battery materials.

Construction began in March 2024 on the manufacturing site complex, partly on the site of the former Ford Brazil plant.

In January last year, the Financial Times reported that BYD was in talks with Brazilian lithium producer Sigma Lithium about a supply agreement to secure access to the material, which is a key raw material for power batteries.

The two were discussing a possible supply agreement, joint venture or acquisition, the Financial Times report said, citing Alexandre Baldy, BYD's head of operations in the South American country.

Lithium is one of the key raw materials for batteries, which typically account for a large portion of the cost of an electric vehicle (EV).

Lithium prices saw a wild ride in China in 2022, with the price of battery-grade lithium carbonate rising to RMB 590,000 ($81,060) per ton in November of that year, up about 14 times from RMB 41,000 per ton in June 2020.

However, after that, the price of lithium carbonate saw a prolonged decline, with battery-grade lithium carbonate now priced below RMB 80,000 per ton in China.

 

image.png.1337ae07dce07cab29ec60c78ca22a28.png

 

(CNEvpost)

Inviato

BYD: Folla di componentisti all'incontro di Torino

Le adesioni sono state ben 380 e l'azienda di Shenzhen sta già valutando un secondo ciclo di incontri

[...]

I commenti. "La qualità, l’innovazione e la flessibilità che contraddistinguono da sempre le aziende della componentistica italiana hanno un’importante occasione in più per affermarsi in relazione agli investimenti produttivi di BYD in Europa", ha commento il presidente dell'Anfia, Roberto Vavassori". Il nostro è un comparto fortemente internazionalizzato che ha i numeri per vincere le attuali sfide legate alla progressiva decarbonizzazione della mobilità, alla digitalizzazione e all’evoluzione degli equilibri tra i player internazionali dell’automotive". "Sono estremamente soddisfatto di aver creato questo legame tra BYD e la nostra filiera industriale, formata da società che rappresentano l’eccellenza del saper fare italiano. Queste aziende si contraddistinguono per un know-how che non ha eguali nel panorama internazionale e che tutto il mondo gli riconosce", ha aggiunto Alfredo Altavilla, Special advisor della BYD per l'Europa. "L’Italia è il primo paese coinvolto in questa attività e ritengo sia doveroso offrire alle nostre aziende l’opportunità di tornare ad essere protagonisti attivi del futuro della mobilità, soprattutto in questa fase delicata di transizione tecnologica, nella quale possono giocare un ruolo fondamentale. L’apertura degli insediamenti industriali europei, a partire dall’Ungheria, da parte di BYD rientra nella strategia di medio termine di vendere in Europa vetture prodotte nella regione, ed è la dimostrazione di come il settore abbia necessità di fare sistema verso chi vuole investire in Europa".

 

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/02/20/byd_aziende_incontro_torino.html

  • Mi Piace 1

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.