Vai al contenuto
  • 0

Toyota Yaris o Suzuki Swift?


Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Domanda

Inviato

La donna che mi ha proditoriamente sottratto alla mia condizione di single, entro lunedì deve comunicare all'azienda l'auto che ha scelto dall'apposita lista.

Dopo le varie eliminatorie (purtroppo è rimasta per strada anche la Ford Puma Ecoboost 125cv, perché ritenuta - per lei - un po' grandina, e per me un doppione rispetto alla mia Giulietta), sono rimaste in lizza la nuova Toyota Yaris Hybrid in versione Business e la Suzuki Swift 1.2 Top MHEV.

 

Credo siamo tutti d'accordo che la Yaris è più nuova, meglio dotata (cambio automatico incluso), e con il suo full-hybrid che, in quest'ultima versione, dovrebbe essere tanta roba.

La Swift è un po' più leziosa, più divertente da guidare, ma complessivamente un po' meno tecnologica, con il suo 1.2 4 cilindri aspirato valido ma un po' vecchia maniera.

 

La scelta è già stata fatta dall'interessata, ed è caduta sulla Yaris. Tuttavia mi piacerebbe sapere anche la vostra opinione, e i vostri pareri pro o contro l'una e l'altra.

 

Change my mind :)

Senza_titolo_3.jpg

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

... non penso nemmeno possa esistere un paragone. Yaris tutta la vita. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

  • 0
Inviato

la Swift è davvero una bella macchinina, ma effettivamente se viene offerta alla pari con una Yaris nuova qualche dubbio verrebbe a chiunque... ;-)

  • 0
Inviato
11 ore fa, stev66 scrive:

Il sistema vecchio era al limite dell'inguidabilita' 

 

Bè è eccessivo "ai limiti dell'inguidabilità".

 

Non era propenso alla guida brillante, lo concedo. Ma a mio parere in città  è molto più inguidabile un'auto con motore termico turbo e cambio manuale, tra stop and go continui, motore a costante rischio sotto coppia e conseguente continuo cambio marcia.

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

Alla fine è come guidare un muletto, devi solo dosare l’acceleratore.

Da questo punto di vista è più divertente anche una Panda 1.2 manuale.

Però è gratificante in città e abbastanza efficace fuori. I 100 cavalli hanno una logica loro ma ci sono.

Il comfort è eccezionale.

 

Se penso alla parola “inguidabile”, mi viene in mente il 1.2 fire con il cambio dualogic. Lenta a rispondere, lenta a capire, e se premi tanto o poco sul gas non cambia nulla, prende i giri sempre allo stesso modo.

Senza_titolo_3.jpg

  • 0
Inviato
2 ore fa, led zeppelin scrive:

 

Bè è eccessivo "ai limiti dell'inguidabilità".

 

Non era propenso alla guida brillante, lo concedo. Ma a mio parere in città  è molto più inguidabile un'auto con motore termico turbo e cambio manuale, tra stop and go continui, motore a costante rischio sotto coppia e conseguente continuo cambio marcia.

Non è per quello. È per esempio, quando gli chiedi un accelerazione od una ripresa decisa in momenti in cui è necessario ( esempio una rapida immissione in autostrada) e l'auto non reagisce o meglio, reagisce a suo modo, facendoti correre rischi inutili.

Cosa che ti costringe tutte le volte a ricalcolare tutto.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 0
Inviato
36 minuti fa, stev66 scrive:

Non è per quello. È per esempio, quando gli chiedi un accelerazione od una ripresa decisa in momenti in cui è necessario ( esempio una rapida immissione in autostrada) e l'auto non reagisce o meglio, reagisce a suo modo, facendoti correre rischi inutili.

Cosa che ti costringe tutte le volte a ricalcolare tutto.


Non parlerei di rischi.
Devi prendere le stesse accortezze che prenderesti con qualsiasi altra utilitaria che non abbia un turbo diesel di ultima generazione.

Anzi, nelle riprese il piccolo boost dell’elettrico dà pure un bell’aiuto.

Basta considerare che l’acceleratore è come un interruttore: nei primi 3/4 privilegia l’ottimizzazione, a tavoletta dà tutto (infatti le batterie si scaricano subito).

In questa condizione la macchina diventa brillante.

Sta tutto nel preparare qualche secondo prima la manovra che vuoi fare. Come faresti con qualsiasi altra utilitaria: scalare la marcia, tenere su il motore, portarla al regime ottimale...

  • Mi Piace 4

Senza_titolo_3.jpg

  • 0
Inviato

Ciao compaesano :)  

 

Se le opzioni fossero state la Yaris uscente e l'attuale Swift, avrei risposto Suzuki. Ma poiché si parla dell'ultima Yaris, andrei sull'ibrida senza ombra di dubbio: un'altra auto quest'ultima, vedrai. 

 

 

 

On 18/12/2020 at 19:45, Yakamoz scrive:

ei ci dovrà affrontare anche trasferte che normalmente coprirebbe in treno, nell'ordine di 400/500 km

 

E vista quest'ottica d'utilizzo, ed il fatto che ci metterete solo il carburante, direi che la scelta sia più che azzeccata.
 

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

Dopo una breve consultazione, la scelta definitiva è caduta, non senza tentennamenti, sulla Yaris, per una semplice ragione: modello appena uscito, e valore aggiunto tecnologico dato dall'ibrido di ultima generazione.

 

Avesse dovuto pagarsela di tasca sua, avremmo quasi sicuramente scelto la Swift, con un occhio in più al prezzo finale e alla sfiziosità del mezzo.

Ma essendo pagata dall'azienda, abbiamo optato per avere lo stato dell'arte in materia di utilitarie.

 

Se la scelta fosse stata fra la serie precedente della Yaris e la Swift, come dice @J-Gian avremmo optato per la Suzuki, per le medesime ragioni: modello più nuovo/aggiornato, e sostanziale equivalenza nelle prestazioni.

  • Mi Piace 5

Senza_titolo_3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.