Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

FERRARI_499P_2025_04_14c28866-f39b-42d2-8a58-9808598c1e74.thumb.jpg.4ea9488d6fb414621f6e71632e00e138.jpg

FERRARI_499P_2025_06_13d2b6cc-0257-46bf-89f4-d65b93f07c0f.thumb.jpg.151dd19cfa5f5644e0c85eb5597e36fa.jpg

Livrea 2025

 

Ferrari dopo 50 anni torna nelle gare endurance top class con la hybrid hypercar car 499P. Quattro ruote motrici per gestire i 680 cv prodotti dal powertrain ibrido, che combina il nuovo V6 Biturbo, portante, all’ERS. Vestita dal centro stile coadiuvato dai tecnici e dagli studi aerodinamici, la gestione in pista della macchina sarà gestita assieme alla AF Corse.

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
4 ore fa, only-alfa scrive:

Ma quindi cambia solo la livrea rispetto allo scorso anno? Ci sono anche aggiornamenti tecnici? C'è un sistema di token come in formula 1?


Sì esatto. Che io sappia non ne hanno utilizzati per ora, hanno detto che puntano a ottimizzare il pacchetto e poi eventualmente spenderne qualcuno dopo le prime gare. 

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato

Se non erro, telaio è bloccato per 5anni, la carrozzeria può essere riomologata solo una volta nei 5anni.

Possono lavorare su alcuni aspetti aerodinamici "di fino" di gara in gara. 

Lato meccanico non so con precisione i token a cosa corrispondono. 

Inviato
1 ora fa, Albe89 scrive:

Se non erro, telaio è bloccato per 5anni, la carrozzeria può essere riomologata solo una volta nei 5anni.

Possono lavorare su alcuni aspetti aerodinamici "di fino" di gara in gara. 

Lato meccanico non so con precisione i token a cosa corrispondono. 


Però Peugeot quest’anno ha praticamente riprogettato l’intera aerodinamica della macchina. 

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato
9 ore fa, Unperdedor scrive:

Però Peugeot quest’anno ha praticamente riprogettato l’intera aerodinamica della macchina. 

 

Infatti ha sfruttato la possibilità di riomologare la "carrozzeria" una cosa del genere la si può fare solo una volta sola nell'arco dei 5anni.

Sempre che non siano cambiate le cose nel frattempo, ma non mi pare

 

Toyota per esempio questa cosa non l'ha ancora sfruttata.

  • Mi Piace 1
Inviato
13 ore fa, Albe89 scrive:

Se non erro, telaio è bloccato per 5anni, la carrozzeria può essere riomologata solo una volta nei 5anni.

Possono lavorare su alcuni aspetti aerodinamici "di fino" di gara in gara. 

Lato meccanico non so con precisione i token a cosa corrispondono. 

io credo che basti non rompergli troppo le balle col bop (come han fatto lo scorso anno) che la macchina è li con toyota

  • 10 mesi fa...
  • 5 settimane fa...
Inviato (modificato)

 

FERRARI_499P_2025_DRIVERS_50_TEAM_02_f79971c9-b06d-4f00-96a3-7c1a9b905434.thumb.jpg.32e50e6a245e5825895761b44ef00da3.jpgFERRARI_499P_2025_DRIVERS_51_TEAM_02_24afd13f-85f0-4c60-a863-9c10ddc5e467.thumb.jpg.f0be0a4d72ce74af43f91000a610e04d.jpgFERRARI_499P_2025_01_14233860-eb92-4079-a75e-e2e1ae25103e.thumb.jpg.6396b4e00029ff209d43ef7dd90082dd.jpgFERRARI_499P_2025_04_14c28866-f39b-42d2-8a58-9808598c1e74.thumb.jpg.85a6a7e6e547be614c614da8ec163841.jpgFERRARI_499P_2025_06_13d2b6cc-0257-46bf-89f4-d65b93f07c0f.thumb.jpg.c24ce343ca3587ef7301030daaacbae4.jpgFERRARI_499P_2025_09_b1808d16-5c5a-4f31-9986-4e1bfa2a74b3.thumb.jpg.9600e7088ed4a4f3c212d4cde011e1d7.jpg

 

Comunicato stampa

Cita

Ferrari, ecco la livrea 2025 delle 499P numero 50 51

Maranello, 14 febbraio 2025 - Ferrari dà inizio ufficialmente alla terza stagione nella top class del FIA World Endurance Championship svelando la livrea delle 499P che saranno protagoniste nel 2025 con la squadra ufficiale Ferrari – AF Corse. Un abito, quello delle Le Mans Hypercar numero 50 e 51, che continua a omaggiare la storia, il blasone e i successi della Casa di Maranello, aggiornando al contempo gli stilemi che la 499P ha ereditato dalla 312 PB.

Sotto i riflettori nell’annata 2025 – nella quale Ferrari avrà l’obiettivo di provare a vincere i titoli iridati Costruttori e Piloti, e di confermarsi “regina” a Le Mans – i medesimi equipaggi delle scorse stagioni: Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen condivideranno la vettura numero 50, mentre sulla 51 vi saranno Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi. La 499P affidata ai sei piloti avrà la medesima configurazione, da un punto di vista tecnico, della vettura utilizzata nella seconda parte della precedente stagione. Il primo atto del campionato è in programma venerdì 28 febbraio in Qatar.

La livrea. Pur nel segno della continuità sono evidenti gli elementi che rendono immediatamente riconoscibile la 499P edizione 2025. Il filo conduttore è rappresentato dal colore prevalente della carrozzeria, il rosso sinonimo nel mondo della Casa di Maranello, coniugato al Giallo Modena in uno schema cromatico già parte dell’immaginario collettivo grazie alle due vittorie consecutive alla 24 Ore di Le Mans.

La 499P che debutterà in gara in Qatar il prossimo 28 febbraio richiama così il passato recente e, al contempo, continua a celebrare la propria antesignana, la 312 PB che rappresentò l’ultimo Sport Prototipo di Maranello – in gara sino al 1973 – prima di un intermezzo durato mezzo secolo e colmato nel 2023, l’anno del rientro di Ferrari nella top class dell’endurance.

Come da filosofia del Cavallino Rampante, però, la 499P 2025 guarda al futuro e lo fa ben supportata dalla creatività dei designer della Ferrari. La livrea, quindi, è resa più moderna grazie a un inedito schema compositivo che mescola il rosso - in una tonalità scura che reinterpreta colorazioni già ammirate nelle vetture degli scorsi decenni – al Giallo Modena con l’obiettivo di enfatizzare e valorizzare le linee del corpo vettura.

La livrea della 499P è caratterizzata da un rosso lucido prevalente, che ottimizza la visibilità della vettura specialmente nelle ore notturne, e da un tocco di opaco in sintonia con la monoposto della Scuderia Ferrari HP di Formula 1.

Sull’abitacolo è mantenuta la fascia obliqua gialla – un marchio di fabbrica della 499P sin dal 2023 –, ma rispetto al 2024 il segno grafico si sviluppa sui side pod laterali, invece che sulla parte inferiore della fiancata. I side pod vengono così evidenziati in maniera longitudinale accentuando il dinamismo della vettura: il risultato si apprezza, in particolare, osservando la 499P da una posizione rialzata – quella generalmente occupata dai tifosi sulle tribune – con un effetto originale e innovativo.

La vettura. In Qatar, sede del primo atto iridato, Ferrari si presenterà con la 499P nella configurazione tecnica utilizzata a partire dal quinto round della stagione 2024, quello disputato a San Paolo (Brasile), quando sulla vettura era stato introdotto il primo pacchetto d’evoluzione tecnica (joker), con interventi che avevano riguardato in particolare un nuovo disegno dei condotti di raffreddamento dei freni e, sul piano aerodinamico, l’introduzione dei flick sotto i proiettori anteriori.

Partendo da questa configurazione la squadra ha lavorato nel corso dell’inverno, nelle sessioni di test in pista consentite dal regolamento e al simulatore, nell’ottimizzazione del pacchetto tecnico complessivo. Il lavoro invernale ha riguardato sia la vettura, effettuando numerosi interventi all’interno di quanto consentito dal regolamento dedicati al miglioramento dell’affidabilità, agli adeguamenti regolamentari, e all’ottimizzazione di tutte le aree in cui sono stati individuati dei gap rispetto alla concorrenza, sia le tutte le operazioni che interessano la squadra nell’esecuzione della gara.

Il motopropulsore. La 499P è dotata di un powertrain ibrido che combina un’unità termica, il V6 biturbo in posizione centrale-posteriore, a una elettrica, l’ERS – Energy Recovery System – posto sull’asse anteriore.

Il motore termico, pur con delle caratteristiche specifiche, è derivato dalla famiglia dei V6 biturbo che trovano applicazione anche sulle vetture stradali sottolineando il transfer tecnologico tra modelli da competizione – gli attuali regolamenti sia del FIA WEC sia della F1 prevedono l’impiego di propulsori V6 turbo abbinati a un sistema ibrido a 800V – e stradali. Una filosofia testimoniata, per esempio, dalla F80, la più recente supercar della Casa di Maranello che condivide l’architettura del motore termico sei cilindri e diverse componenti dello stesso, derivati dalla 499P. 

La squadra. Come anticipato il team Ferrari – AF Corse conferma tutti i piloti che hanno gareggiato in classe Hypercar a partire dalla stagione 2023. Sulla 499P numero 50 Fuoco-Molina-Nielsen, vincitori alla 24 Ore di Le Mans 2024, proveranno ad arricchire un palmares nella top class dell’endurance nel quale brillano – oltre al successo citato – 6 podi e 3 Hyperpole ottenuti nelle scorse due annate. Sulla vettura “gemella” numero 51 Pier Guidi-Calado-Giovinazzi che hanno sinora collezionato una vittoria – alla 24 Ore di Le Mans del Centenario, nel 2023 -, 3 podi e 1 Hyperpole. 

Gli obiettivi. Dopo aver ottenuto un terzo e un secondo posto in classifica iridata Costruttori rispettivamente nel 2024 e nel 2023, nel 2025 l’obiettivo della Ferrari è di conquistare punti preziosi in ogni gara del campionato per poter ambire alla vittoria dei titoli mondiali Costruttori – riportando a Maranello un trofeo, nella classifica assoluta dell’endurance, che manca dal 1972 quando il Cavallino Rampante s’impose nel Campionato del mondo Marche – e Piloti.

Il calendario. Il Lusail International Circuit ospiterà il Prologo (21-22 febbraio) e la 1812 KM del Qatar (28 febbraio); a seguire il circus iridato farà tappa sui tracciati di Imola (Italia, 20 aprile), Spa-Francorchamps (Belgio, 10 maggio), Le Mans (Francia, 14-15 giugno), San Paolo (Brasile, 13 luglio), COTA (USA, 7 settembre), Fuji (Giappone, 28 settembre), Sakhir (Bahrain, 8 novembre). 

Antonio Fuoco, 499P #50 : “Quest’anno il team avrà ancora più esperienza rispetto alla stagione precedente. Penso che, nel dettaglio, siamo migliorati nei controlli e nella gestione della vettura così come nel set-up della 499P, e abbiamo fatto dei progressi in termini di prestazioni. Il mio desiderio è quello di lottare per i titoli mondiali Costruttori e Piloti e di provare a ripetere la vittoria a Le Mans”.

Miguel Molina, 499P #50: “L’obiettivo del 2025 è di continuare il lavoro svolto nelle ultime due stagioni. Poter gareggiare per il terzo anno consecutivo con Antonio e Nicklas sarà di grande aiuto, ma sappiamo che il livello della concorrenza è in continua ascesa e dovremo essere molto regolari in ogni gara per conquistare il maggior numero di punti possibile, sperando in ogni gara di concludere sul gradino più alto del podio.” 

Nicklas Nielsen, 499P #50 : “Aver vinto a Le Mans nel 2024 ci fornisce la motivazione di provare a gareggiare per il successo nella 24 Ore anche quest’anno, ma penso che ora l’obiettivo sia anche di vincere il campionato del mondo. La gara che aspetto maggiormente è il nostro appuntamento di ‘casa’, Imola, oltre a Le Mans ovviamente. Correre in Italia con il Cavallino Rampante è sempre qualcosa di speciale: quando indossi questi colori ti senti parte della famiglia Ferrari ed è straordinario sentire il calore e il supporto dei nostri tifosi”.

Alessandro Pier Guidi, 499P #51 : “Durante l’inverno abbiamo condotto pochi test in pista e lavorato molto al simulatore facendo, al meglio, tutto quanto potessimo per ottimizzare ogni singolo aspetto della 499P. Il calendario del 2025 è identico a quello del 2024 e questo ci permette di ottimizzare molti aspetti sui circuiti dove ci siamo già dimostrati veloci, e di migliorare sui tracciati dove abbiamo incontrato qualche problema. Quest’anno mi aspetto un campionato ancora più competitivo: per raggiungere il nostro obiettivo, che è vincere i titoli iridati, dovremo migliorare ulteriormente le prestazioni e conquistare punti in ogni gara.” 

James Calado, 499P #51 : “Lo scorso anno, spesso, ci siamo trovati a condurre le gare, dimostrando come team di poter essere protagonisti di grandi prestazioni. Possiamo però migliorare ulteriormente. Iniziamo la stagione 2025 con ottimismo, consapevoli sia delle caratteristiche di alto livello della 499P sia dal valore della squadra, aspetti che ci mettono in una buona posizione nella lotta per il titolo iridato.” 

Antonio Giovinazzi, 499P #51 : “Nella scorsa stagione abbiamo mostrato buone prestazioni e l’intera squadra ha fatto progressi. L’obiettivo comune per il 2025 è proseguire questo cammino consapevoli che siamo un grande team, per quanto ancora relativamente giovane nella top class dell’endurance. La 499P ha già dato prova di essere una vettura veloce e affidabile: imparando dagli errori commessi in passato punteremo a vincere di nuovo a Le Mans e a sfidare una concorrenza di alto livello per il successo nel campionato del mondo.” 

Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti:: “Il 2025 ci vedrà per il terzo anno consecutivo protagonisti nella top class del FIA WEC con l’obiettivo di consolidare tutti i buoni risultati ottenuti fino a oggi, e soprattutto di essere ancora più consistenti e continui nei risultati. Nel corso delle precedenti stagioni abbiamo avuto degli alti e bassi dovuti al fatto che nel 2023 eravamo all’esordio, e che nel 2024 la squadra doveva continuare a progredire all’interno di una categoria nuova per noi. Abbiamo continuato questa fase di apprendimento e in questa stagione 2025 mi auguro di poter essere protagonisti per puntare al successo del campionato del mondo.

Dobbiamo lavorare con umiltà perché in questo campionato ci confrontiamo con tanti costruttori, alcuni dei quali sono più esperti di noi essendo impegnati in questa categoria da molto più tempo. Abbiamo apportato parecchie modifiche alla nostra organizzazione e continuiamo a farlo: credo che abbiamo fatto un passo in avanti molto importante, in particolare, nella conoscenza tecnica della vettura. Ricordo infatti che lo sviluppo tecnico della 499P è avvenuto in tempi molto rapidi e serrati, prima del debutto in gara nel 2023: se avessimo avuto più tempo all’inizio avremmo potuto velocizzare questa fase di apprendimento, che invece abbiamo continuato durante le gare delle stagioni 2023 e 2024. Abbiamo quindi migliorato sia la conoscenza della vettura sia tutte le operazioni, in pista e a Maranello, dando prova di un percorso di crescita globale.” 

Ferdinando Cannizzo, Head of Endurance Race Cars : “Durante l’inverno abbiamo lavorato non solo sulla vettura, ma anche su tutti gli strumenti di lavoro, cercando di ottimizzarli in ogni area, migliorando anche la nostra squadra impegnata nelle competizioni. Sulla vettura, già dalla seconda metà della stagione 2024, abbiamo effettuato numerosi interventi all’interno di quanto consentito dal regolamento. Metà di questi interventi sono dedicati al miglioramento dell’affidabilità, circa un quarto agli adeguamenti regolamentari, mentre per la restante parte abbiamo cercato di ottimizzare tutte le aree nelle quali abbiamo individuato dei gap di prestazione rispetto ai nostri avversari.

Nel 2025, pur non introducendo dei joker, le aree di miglioramento sono numerose. Durante la pausa invernale abbiamo lavorato molto per allargare la finestra di set-up, valutando nuove filosofie che sono orientate a uno sfruttamento migliore dell’aerodinamica, da un lato, e degli pneumatici in ogni condizione, dall’altro. A completamento di tutto ciò siamo impegnati in uno sviluppo continuo dei controlli, un aspetto che continua a migliorare in tutte le aree per essere sempre più precisi e per dare risposte sempre più veloci alle richieste dei piloti.”

14 febbraio 2025

Via Ferrari.

Modificato da Osv
  • Adoro! 4

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.