Vai al contenuto
  • 0

Sostituta della Stelvio con NLT


Domanda

Inviato

Ciao a tutti, ieri pomeriggio mi ha chiamato il mio commerciale di riferimento di Arval per avvisarmi che, data la scadenza del mio NLT a maggio 2022, entro settembre bisogna ordinare la nuova. Infatti al momento con NLT le consegne sono a 9/11 mesi di media!

Considerando che, se torniamo alla vita pre covid, faccio circa 40/50k km annui e tengo l'auto 3 anni con Arval, cosa posso valutare?

Innanzitutto per policy aziendale deve essere ibrida, pertanto non posso più prendere Stelvio, e che voglio un SUV, cosa mi consigliate di farmi preventivare? Occhio che i canoni dei noleggi non seguono la logica del listino, ma della differenza da esso e il valore residuo. Il mio budget è circa 950 euro mese al netto dell'Iva ovviamente. Se mancano info chiedete pure, volevo approfittare delle ferie per ragionarci sopra e non dover fare le cose di corsa. Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano 

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

No dai, io quei robi non li voglio. 3008, DS7 dio che orrendi.. e tonale troppo piccola, la diesel poi 130cv non si muove. Il Q5 aspettare 16 mesi è folle, per poi avere uno smartphone con le ruote che non si muove. E pure gia vecchio appena arrivato, mah... Penso che andrò di cx-60, al rientro dalle ferie mi faccio sistemare la configurazione e devo vedere x il colore. La Homura, avendo i cerchi neri, non so con che colore ordinarla. Il rosso mazda è fuori gioco, costa troppo....

  • Mi Piace 2
  • 0
Inviato

Piccolo aggiornamento.

Sto aspettando l'offerta definitiva da Arval per la Mazda CX-60 Homura bianca con tutti i pack inclusi, alla fine della fiera è l'unica soluzione possibile con tempi di consegna decenti (pur sempre 8 mesi.....).

Il resto per vari motivi è stato scartato, se trovo la quadra con il mio budget ordino entro la prossima settimana e amen.

Certo che comprare una macchina in questo periodo è una vera odissea, mai vista una cosa simile.

Quando ho i numeri definitivi e chiudo vi metto tutto, se interessa ovviamente.

Intanto grazie a tutti quelli che mi hanno dato un consiglio o una opinione.

 

  • Mi Piace 5
  • Grazie! 3
  • 0
Inviato

Tienici aggiornati e poi quando arriverà se puoi fai un mini recensione!

Auto attuale Toyota Auris TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 2.0 TS MY 2005, Ford Focus 1.8 TDdi MY 2000

  • 0
Inviato

Ciao Marco,

il problema della pelle bianca è che è troppo delicata per il lavoro che faccio, rischierei di rovinarla in pochissimo tempo.

Ecco perchè ho scelto la pelle nera, più pratica.

Per il resto, vi informo.

Grazie ancora a tutti.

  • 0
Inviato (modificato)

Tornando al co2 dello Stelvio Q4 da noi in azienda risulta :

190Q4 super 155

190Q4 sprint 157

210Q4 TI 157 cerchi di serie 19”

210Q4 Veloce 164 

Poi ci sono impatti del tetto apribile e di altre opzioni che aumentano peso e co2 : per esempio tetto apribile 1 gr in più si arriva a 158.

 

Se questo è giusto e non cambia troppo con il pseudo restyling come prezzi e allestimenti per me resta una opzione valida blu / interni tabacco / tetto apribile. 
 

Lo X3 20d mild Diesel , GLC 197cv mild Diesel e la Mazda 3.3 hanno prestazioni e dimensioni e equipaggiamento simili (se Stelvio ha multimedia aggiornato). Ho ancora 3-4 mesi prima di decidere. Vediamo cosa succede con restyling … ma per me 1. Stelvio 2. Mazda 3. Mercedes 4. Bmw

Modificato da Marco1975
  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

Ciao Marco, i valori di CO2 che hai della Stelvio sono con il vecchio sistema di calcolo. Anche la mia attuale 190cv Q4 indica 157, ma con il sistema WLTP passiamo a 167. Anche io non ci credevo, ma anche in concessionaria mi hanno confermato che è per la modifica del ciclo di omologazione.  Purtroppo.....

  • 0
Inviato

Certo che un dirigente che ragioni solo in ottica di minimizzare suo fringe benefit tassabile fregandosene del costo per l’azienda nonché dell’ambiente dovrebbe fare una sola scelta : PHEV (poi magari non ricarica mai e lascia che il motore termico ricarichi la batteria per tenere al max le prestazioni).

Paga il 25% invece del 30% del valore da tabella ACI , spesso ha accesso a allestimenti più full option a parità di listino rispetto al mild hybrid Diesel (su Mazda CX60 la differenza è clamorosa a favore del phev).

Quando la fiscalità favorisce comportamenti assurdi … però fa riflettere 

  • Mi Piace 2
  • 0
Inviato
12 ore fa, Marco1975 scrive:

Certo che un dirigente che ragioni solo in ottica di minimizzare suo fringe benefit tassabile fregandosene del costo per l’azienda nonché dell’ambiente dovrebbe fare una sola scelta : PHEV (poi magari non ricarica mai e lascia che il motore termico ricarichi la batteria per tenere al max le prestazioni).

Paga il 25% invece del 30% del valore da tabella ACI , spesso ha accesso a allestimenti più full option a parità di listino rispetto al mild hybrid Diesel (su Mazda CX60 la differenza è clamorosa a favore del phev).

Quando la fiscalità favorisce comportamenti assurdi … però fa riflettere 

Poi però ci dovrebbe essere l'etica personale che spinge a evitare comportamenti dannosi per l'ambiente, come quelli di prendere una phev e non caricarla mai, aumentando le reali emissioni di co2 e aggiungendo il problema di batterie importanti da smaltire a fine vita.

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.