Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
5 minuti fa, 4200blu scrive:

 

..boh..Taycan con colonnina 350kw ha bisogno di 23min da 5% --> 80%. Questi 75% con la batteria grande di 93kwh sono ca.70kwh. In guida sportiva ha facilmente un consumo di 35-40kwh, cosi ogni 170-200Km devi fare una pausa per ricaricare di quasi mezz' ora (in supposizione che esattamante dopo questa distanza e una colonnina 350 e libera e a disposizione)..molto attrativo.

E con una batteria piu piccola come propone Duesmann, hai questa gioia ogni 100-130km 🤣

(certo, si puo anche guidare in modo super-eco con piu autonomia, ma poi una Porsche o simile e completamente inutile).

OK ma non sono tutte Taycan.  😁

Una umile Kona 64 kWh, ha un consumo medio a velocità codice autostradale di circa 21 kWh/100 km. La ricarica può avvenire alla max potenza di 80 kW. Questo significa che dopo 250 km ( 53 kWh circa)  la batteria ha circa ancora 11 kWh ( 15% circa). Ipotizziamo di ricaricarla fino all'80% da una colonnina 100 kW.  Questa operazione ci porterà via 30 minuti circa. 

Dopodiché potremo fare altri 200 km tranquillamente. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Io dico che le abitudini devono cambiare molto, non so voi, ma io sono abituato che quando devo fare benzina vado dal benzinaio, se la pompa è libera mi affianco ad essa, inserisco il bocchettone e in 2/3 minuti ho fatto.

Normalmente si calcola il tempo del viaggio in base al tempo che realmente ci si impiega a percorrere la strada, anche se bisogna fermarsi a fare rifornimento c'è uno scarto di 5 minuti.

ADESSO con l'auto elettrica, se la colonnina è occupata, ci si può impiegare anche un'ora.

La carica a casa può risolvere questo problema, ma se uno si dimentica di collegarla o semplicemente non può?

Non so, penso che accetterei molto di più l'avvento dell'auto elettrica se non ci fosse tutta questa foga di pensionare i motori ICE. Le due cose possono secondo me convivere serenamente fino a quando la tecnologia sarà sufficientemente avanzata da rendere obsoleti i vecchi motori, a quel punto chissà se avremo ancora bisogno dell'automobile come la intendiamo adesso

  • Mi Piace 4
  • Grazie! 1
Inviato

Cioè, l'auto elettrica dovrebbe essere ricaricata più di quanto si sarebbe pensato.

Ma lo scopo non è quello di salvare l'ambiente spendendo meno in energia elettrica? In Italia ci sono 40 mln di veicoli, nel mondo qualche miliardino e loro vogliono ricaricare tutti questi veicoli, magari contemporaneamente? 

 

Ma l'auto elettrica non doveva essere quella che doveva far dimenticare gli ICE? 

 

Oramai tutte le auto offrono comodità di ogni genere e devi infastidire il cliente che deve ricaricare la sua 'auto' frequentemente? 

 

Le BEV non devono avere alcuna pretesa se non l'elevata autonomia. 

Inviato
22 minuti fa, 1happydream scrive:

 

...funziona in stesso modo come anche con Sixt-share o Sharenow (BMW/Mercedes)

grafik.thumb.png.7975ff48dfb2b470d2a24cb917946110.png

Inviato

Senza andare troppo lontano anche a Torino c'era prima uno sharing di vetture elettriche chiamato blue Torino bruttissime)

Adesso per magia, esattamente dopi pochi mesi dell'uscita della 500 elettrica, è fallita e il giorno dopo tutte le colonnine sono state acquisite da Leasys e sono diventati punti di ricarica per le le 500e in sharing.

 

https://go.leasys.com/it

 

Ora io non so quanto siano attivi i bilanci di enjoy, car2go... però almeno in italia (paese incivile... vetture buttate in giro, incastrate contro il marciapiede...) tenere in sharing vetture da oltre 35k € non la vedo una gran cosa... a meno che non installino telecamere però sai la privacy... 

Inviato

Io penso a tutti quei rappresentanti e agenti di commercio che si fanno anche più di 500 km al giorno in autostrada ....

 

Farli passare all'elettrico la vedo difficile con le autonomie (e i tempi di ricarica) attuali.

 

Oppure progettano un sistema di staffetta (Guido l'auto X da A a B, da B a C la cambio con l'auto Y mentre X è in carica e al ritorno a B la riprendo).

  • Mi Piace 2
Inviato




 
Oppure progettano un sistema di staffetta (Guido l'auto X da A a B, da B a C la cambio con l'auto Y mentre X è in carica e al ritorno a B la riprendo).


I corrieri lo facevano coi cavalli.

☏ Pixel 3 ☏

  • Mi Piace 2

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato

D'accordo, ma l'Italia è un paese di santi, eroi e navigatori, non di RAPPRESENTANTI 😁. Ricordiamo che la percorre media italiana è di 12.000 km, quindi se centriamo una curva di distribuzione su questa cifra chi fa 100.000 km all'anno saranno, a dir tanto, il 5%.  Per i quali un auto elettrica non andrà mai bene. Ma almeno nei prossimi 10 anni le auto a gasolio ci saranno ancora, e poi le phev, e poi le Rev. 

Intanto a mio parere, le bev possono prendere il lato sinistro della curva. 😉

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.