Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 minuto fa, tonyx scrive:

i poveri andranno a piedi, in bicicletta, in monopattino elettrico o con i mezzi pubblici

 

così vuole l' elite

 

ah, l' intera unione europea (gran bretagna inclusa) contribuisce a circa il 7% delle emissioni di CO2 mondiali!

questo per far capire che anche dimezzarle non cambia assolutamente nulla a livello mondiale

Uhm , nel 1789 l'elite ha provato a fare pagare le tasse solo ai poveri. Non è proprio andata benissimo, diciamo.😏

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, stev66 scrive:

Uhm , nel 1789 l'elite ha provato a fare pagare le tasse solo ai poveri. Non è proprio andata benissimo, diciamo.😏

Ah no ? :mrgreen: Perché ? >:) Che avvenne ? :mrgreen:

  • Ahah! 2

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
1 minuto fa, pennellotref scrive:

Ah no ? :mrgreen: Perché ? >:) Che avvenne ? :mrgreen:

Che buona parte dell'elite tasse non ne ha pagate più. 😆

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Adesso, tonyx scrive:

già, la proporzione più alte di tasse le paga la classe media

 

quelli molto ricchi non hanno reddito da lavoro ma bensì reddito da prodotti finanziari, che come sappiamo sono tassati molto meno dei salari/stipendi

senza ovviamente contare delle grandi multinazionali che eludono il fisco dei paesi in cui operano e non pagano un centesimo in tasse o se pagano, pagano quanto aziende che fatturano 100 volte meno

In realtà l'élite francese non pagava le tasse perché era o troppo morta per farlo, o gli avevano requisito tutto. 😄

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
40 minuti fa, tonyx scrive:

i poveri andranno a piedi, in bicicletta, in monopattino elettrico o con i mezzi pubblici

 

così vuole l' elite

 

ah, l' intera unione europea (gran bretagna inclusa) contribuisce a circa il 7% delle emissioni di CO2 mondiali!

questo per far capire che anche dimezzarle non cambia assolutamente nulla a livello mondiale


A me sembra che le case automobilistiche negli ultimi anni abbiano aumentato di molto i prezzi delle normali auto, ad esempio in molti hanno fatto notare il listino elevato della nuova Skoda Fabia, oltre ventimila euro per un mille 3 cilindri.

 

Per contro una Dacia Spring elettrica che costa ventimila euro con gli incentivi scende a diecimila. Quando tra qualche anno le batterie dimezzeranno il prezzo e spariranno gli incentivi non credo costerà molto di più.

 

Quindi anche i “poveri” possono se vogliono scegliere già oggi l’elettrico, risparmiando anche su tutti i costi di gestione.

 

 

Inviato
1 minuto fa, xtom scrive:


A me sembra che le case automobilistiche negli ultimi anni abbiano aumentato di molto i prezzi delle normali auto, ad esempio in molti hanno fatto notare il listino elevato della nuova Skoda Fabia, oltre ventimila euro per un mille 3 cilindri.

 

Per contro una Dacia Spring elettrica che costa ventimila euro con gli incentivi scende a diecimila. Quando tra qualche anno le batterie dimezzeranno il prezzo e spariranno gli incentivi non credo costerà molto di più.

 

Quindi anche i “poveri” possono se vogliono scegliere già oggi l’elettrico, risparmiando anche su tutti i costi di gestione.

 

 

io ci ho rinunciato, sono convinti che il 2035 sara uguale a oggi

 

per quanto riguarda la co2, anche li ci rinuncio, preferiscono la corsa al massacro piuttosto che far qualcosa, evito ulteriori discussioni

Inviato
9 minuti fa, ravanellidiciamo scrive:

io ci ho rinunciato, sono convinti che il 2035 sara uguale a oggi

 

per quanto riguarda la co2, anche li ci rinuncio, preferiscono la corsa al massacro piuttosto che far qualcosa, evito ulteriori discussioni


Chi vivrà vedrà 😉

  • Mi Piace 1
Inviato

Opinioni sparse, è la volta di Cingolani, Il ministro della Transizione ecologica:

 

Cita

"In questi giorni stiamo parlando con l'automotive. È chiaro che c'è una grandissima opportunità nell'elettrificazione, ma pensate alla Motor Valley. Ieri è stato comunicato dalla Commissione europea che anche le produzioni di nicchia, come Ferrari, Lamborghini, Maserati, McLaren, cioè le supersportive, dovranno adeguarsi al full electric. Questo vuol dire che, a tecnologia costante, ad assetto costante, la Motor Valley la chiudiamo. Se oggi pensassimo di avere una penetrazione del 50% di auto elettriche d'emble'e, non avremmo nemmeno le materie prime per farle, non avremmo la grid per gestirla. Su un ciclo produttivo di 14 anni, pensare che le nicchie automobilistiche e supersport si riadattino è impensabile."

 

Articolo completo su: https://it.motor1.com/news/520748/cingolani-supercar-motor-valley/

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 2
Inviato

Ma ipotizziamo anche che dal 2035 in poi si vendano solo auto BEV nuove. 

Difficile ma plausibile. 

Siamo consci che Ci vorranno almeno altri 25 anni prima dell'eliminazione delle auto ice dalla circolazione? 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)
21 minuti fa, stev66 scrive:

...

Siamo consci che Ci vorranno almeno altri 25 anni prima dell'eliminazione delle auto ice dalla circolazione? 

Con le capacità italiche facciamo anche 35. 

Considerando che quotidianamente vedo ancora questo pienamente operativo in cantiere. :roll:  

OM TIGROTTO altra icona di quegli anni qui curiosità,VIDEO, belle FOTO

Modificato da nucarote
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.