Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 3/31/2021 at 6:20 PM, mikisnow said:

  Ragazzi non ce l'ho con quelli che la pensano diversamente da me in questo Topic, ma dopo aver ascoltato queste interviste (non è l'unica che ho ascoltato) io alzo bandiera bianca perché mi verrebbe solo la gastrite a discuterne.😅😉

Perché qui non si tratta più di fare considerazioni sui pro e contro della mobilità privata fra Endotermico Ibrido ed Elettrico, ma si va ben oltre. Cioè la coperta è corta, basterebbe solamente dire le cose come stanno e decidere quale parte e quanto sia meglio tirarla. Toyoda parlava di cose terrene e concrete da qui a breve vista la corsa, qui ho sentito 2060!!!......

 

 

 

Nessuno metterebbe in discussione un mondo dell'auto ecosostenibile e poco inquinante. Siamo sempre punto e a capo. 

 

 

Il CNR è un giocattolo e pubblico, gestito in modo clientelare. In 100 anni non ha fornito mezza innovazione al mondo. Armaroli il libro lo ha scritto in italiano per divulgazione al popolo o perché e scriveva in inglese (lingua franca della scienza) lo sbugiardavano in troppi? Gli scienziati della catastrofe hanno un problema: lavorano su ipotesi spacciandole per certe, le cui conseguenze sono grandissime, spacciandole per minime.

  • Risposte 2.8k
  • Visite 415.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato

quello che conta in italia è il parco circolante e il rinnovo da noi è cosi lento che tra 10 anni avremo tranquillamente in giro auto ancora pre euro 4

questo è l'andamento degli ultimi anni con i dati disponibili:

immagine.png.73c43b6429a54e9458391d2d4c0abd4d.png

immagine.png.9079dad94c71682b3889cdf40194f8ec.png

 

immagine.png.61e60feaa234b3c2cfcdacfdb7f74959.png

traenete voi le conclusioni...

Auto attuale Toyota Auris Lounge TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 Distintive 2.0 TS MY 2005, Ford Focus Trend 1.8 TDDi MY 2000

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Sicuramente, però il 2035 non è propriamente una data lontanissima, e pertanto i costruttori dovranno già da ora ad iniziare ad impostare le proprie strategie per il 2035. Per cui anche se il parlamento EU cambiasse totalmente di segno sui temi climatici nel 2024, non so fino a che punto i costruttori sarebbero "felici" di tornare indietro.   

Bah, sono aziende talmente grandi e potenti che avranno sicuramente qualche aggancio politico, sia da una parte che dall'altra. Procederanno con il loro passo e se serve ci saranno le deroghe, rinvii, eccezioni, ecc...

Inviato

Oltre all’età del parco circolante bisogna però considerare:

 

- i km fatti da ogni auto, è più probabile che faccia più strada una euro V di una euro 0, che inquina di più, ma emette meno CO2 perché brucia meno carburante 

- tutte le ICE bruciano qualcosa ed emettono CO2 in proporzione ai km che fanno

- le BEV potenzialmente non emettono CO2 neanche indirettamente, se l’energia elettrica è prodotta da fonti rinnovabili.

- sostituire il parco auto richiede decenni, per cui è inutile rimandare, per assurdo in futuro potremmo avere abbondanza di energia elettrica pulita, ma non riuscire a sfruttarla perché non ci sono abbasta BEV in circolazione.

 

Modificato da xtom

Inviato
9 minuti fa, lucagiak scrive:

Bah, sono aziende talmente grandi e potenti che avranno sicuramente qualche aggancio politico, sia da una parte che dall'altra. Procederanno con il loro passo e se serve ci saranno le deroghe, rinvii, eccezioni, ecc...

Si potrebbe anche dire che qualcuno di questi costruttori stanno effettivamente "dettando" questo tipo di indirizzo. Per cui a meno che non si rendano conto che stanno sovrastimando la loro capacità di cambiare radicalmente la struttura del business, credo che si andrà spediti su questa direzione a meno di gillet gialli al cubo in tutta l'eurozona.

Inviato
28 minuti fa, xtom scrive:

- le BEV potenzialmente non emettono CO2 neanche indirettamente, se l’energia elettrica è prodotta da fonti rinnovabili

Neanche le ICE emettono CO2 se i carburanti sono prodotti da fonti rinnovabili (Brasile?).

È possibile produrre solo energia elettrica da rinnovabili? No. Anzi, visto che le rinnovabili lavorano a pieno regime, tutta l'energia "extra" rispetto al rinnovabile è prodotta a gas. Quindi, caricando N kWh dalla rete nell'auto, fate produrre N kWh a gas.

Inviato
43 minuti fa, nucarote scrive:

Si potrebbe anche dire che qualcuno di questi costruttori stanno effettivamente "dettando" questo tipo di indirizzo. Per cui a meno che non si rendano conto che stanno sovrastimando la loro capacità di cambiare radicalmente la struttura del business, credo che si andrà spediti su questa direzione a meno di gillet gialli al cubo in tutta l'eurozona.

Può essere, ma con la stessa forza saranno in grado di deviare o perlomeno allungare la strada

Inviato



Neanche le ICE emettono CO2 se i carburanti sono prodotti da fonti rinnovabili (Brasile?).



Non l'ho capita

☏ Pixel 3 ☏

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato
9 ore fa, viva l'italia scrive:

Non l'ho capita
 


Non è che le ICE alimentate da biocarburanti non emettono CO2, bruciando il biocarburante emettono CO2 e altri inquinanti.

 

Il fatto è che le piante dalle quali si ricava il biocarburante sottraggono CO2 dall’ambiente, quindi il bilancio è neutro.

 

Restano tutti gli altri inquinanti.

 

 

Modificato da xtom

Inviato

Non è che le ICE alimentate da biocarburanti non emettono CO2, bruciando il biocarburante emettono CO2 e altri inquinanti.
 
Il fatto è che le piante dalle quali si ricava il biocarburante sottraggono CO2 dall’ambiente, quindi il bilancio è neutro.
 
Restano tutti gli altri inquinanti.
 
 
D'accordo ma se una cosa emette, emette. Che centra la CO2 che veniva riciclata quando erano piante? Allora lasciamole come piante. Io da questi ragionamenti sono sempre più confuso onestamente

☏ Pixel 3 ☏

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.