Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
15 ore fa, jeby scrive:

L'auto elettrica a forma di CA.....GATA!

 

E' l'evoluzione di questo 😈

 

 

Modificato da ISO-8707
  • Ahah! 3
Inviato
6 minuti fa, Gar scrive:

Fiat, solo auto elettriche dal 2030 - Il Sole 24 ORE

 

Spero si possa mettere il link.

 

Comunque sia, o queste sono ciance per rimanere appetibili sul mercato azionario, o semplicemente far parlare si sé, oppure c'è l'intenzione di far sparire l'auto come mezzo di trasporto personale.

 

immagine.png.3e0742023d75ed701476c8f8a2e92e1a.png

https://www.media.stellantis.com/it-it/fiat/press/giornata-mondiale-dell-ambiente-2021-visioni-a-confronto-olivier-franois-e-stefano-boeri-in-dialogo-per-riscrivere-il-futuro-delle-citt

 

Inviato
1 hour ago, Gar said:

Fiat, solo auto elettriche dal 2030 - Il Sole 24 ORE

 

Spero si possa mettere il link.

 

Comunque sia, o queste sono ciance per rimanere appetibili sul mercato azionario, o semplicemente far parlare si sé, oppure c'è l'intenzione di far sparire l'auto come mezzo di trasporto personale.

 

tutte e tre le cose. L'ultima è un dato di fatto, per lo meno nelle grandi aree urbane, dove sta già succedendo ed è solo un bene.

Inviato

Secondo me, al contrario, stanno cercando un modo per renderla un mezzo di massa, fatta eccezione per la città.

 

Il tutto però necessità di incentivi statali e via dicendo, perché i costi di una simile trasformazione non sarebbero sostenibili nel breve - medio periodo dal consumatore privato medio.

 

 

Inviato
1 minuto fa, tonyx scrive:

che però palesemente non sono sostenibili su scala anche solo moderatamente ampia se elargisci migliaia di euro sul acquisto e rinunci totalmente alle accise poi sui rifornimenti (e pure iva al 10 anziché 22%)...

Non si faranno problemi a tassare le elettriche e l'energia elettrica per autotrazione come già avviene per il metano con una tassazione diversa. 

Già ora dai centri storici iniziano ad escludere le "inquinanti" ibride...

Inviato
3 minuti fa, tonyx scrive:

che però palesemente non sono sostenibili su scala anche solo moderatamente ampia se elargisci migliaia di euro sul acquisto e rinunci totalmente alle accise poi sui rifornimenti (e pure iva al 10 anziché 22%)...


Gli incentivi non dureranno per sempre, inoltre quello che non entra con le accise lo si risparmia in costi sanitari e in indipendenza energetica, certo bisognerà capire se e quando arriverà questo equilibrio che ha una prospettiva a lungo termine.

  • Perplesso... 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.