Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

se arrivala fusione nucleare allora si puó fare tutto elettrico

 

altrimenti se per fare elettricità aspettano il gas russo... buonasera...

 

“Secondo dirigenti e analisti, la Russia ha esacerbato la carenza di forniture di gas naturale europeo che ha portato i prezzi al massimo da 13 anni limitando silenziosamente le vendite ai clienti”, ha scritto in settimana il Financial Times"

 

la russia arriverà a far pagare il suo gas come l'oro...

 

 

 

Inviato
  On 14/09/2021 at 06:57, UomoAlfa scrive:

 

Sì, dà la colpa al prezzo del gas. Bisogna però vedere se è il motivo vero, oppure se una con-causa possa essere effettivamente legata alle auto elettriche.

Espandi  

 

le auto elettriche sol consumo elettrico mondiale oggi sono infinitesimali. non e che ci vada un genio eh

  On 14/09/2021 at 07:29, v13 scrive:

qualcuno ha sotto mano una buona spiegazione e ragionevolmente obiettiva (del tutto obiettivi è difficile esserlo) sui meccanismi della formazione del prezzo dell'elettricità in Europa?

 

E già che ci siamo, sulle origini del problema di fornitura dei microchip?

Espandi  

 

sui microchip sono mesi e mesi che se ne parla... con la pandemia i costruttori auto che sono ormai tutti just in time hanno annullato le grosse commesse. in particolare per i microchip le commesse sono state poi tutte prese da elettronica di consumo che e in piena espansione soprattutto nell ICT e ora le case auto se la prendono nel fracco

  On 14/09/2021 at 08:07, TurboGimmo scrive:

 

Ieri, il commento rimane valido.

Se continua a salire il costo dell'elettricità, perché spingere il popolo a richiederne sempre di più?

Espandi  

 

si vabbe va.

 

perche non briciare carbone che e piu economico del petrolio? il livello del forum sta regredendo a livello di novella 2000

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato

un fattore importante è l'aumento del costo dei permessi di emissione di co2.

occorre sottolinearlo. 

sono gli effetti collaterali del green new deal...

 

e se il costo dell'energia che sale è un problema per le famiglie pensate cosa accadrà all'industria.

 

un suicidio perfetto.

  • Mi Piace 6
  • Tristezza! 1
Inviato

come detto ho piú che l'impressione che i russi dopo aver completato il "nord stream" per portare il loro gas naturale in europa ne aumenteranno sempre piú il prezzo, quanto piú possibile riusciranno, potrebbe diventare carissimo...

 

anche perché alla fine la russia vende solo materie prime e armi, e anche le materie prime come il gas possono essere a tutti gli effetti un'arma...

 

ci sono troppe componenti geostrategiche e geopolitiche in questa storia delle auto elettriche, prox giorni se ho tempo potrei aprire un 3d apposito in un'altra sezione e poi se ne parlerà lí... 

Inviato
  On 14/09/2021 at 11:49, itr83 scrive:

un fattore importante è l'aumento del costo dei permessi di emissione di co2.

occorre sottolinearlo. 

sono gli effetti collaterali del green new deal...

 

e se il costo dell'energia che sale è un problema per le famiglie pensate cosa accadrà all'industria.

 

un suicidio perfetto.

Espandi  

Comprensibile. Ma è anche vero che produciamo, viviamo e distruggiamo ben oltre i nostri maximum standards. Capisco che a fare scelte politicamente intense a livello continentale si finisce nel dilemma del prigioniero, ma qualcuno deve pur farlo.

Noi siamo il primo continente per industrializzazione, cultura, accessibilità, ripartizione delle risorse, uguaglianza sociale etc. Nonostante ci sia ancora molto da fare su tutti questi profili, siamo i leader. E i leader devono dare l'esempio.

  • Mi Piace 4

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato

Posso anche essere d'accordo, ma vai poi tu a dire ai cinesi, agli indiani e perché no, agli africani che la loro corsa al benessere finisce qui. 😄 Parliamo di 4 Mld circa di persone, non bruscolini.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  On 14/09/2021 at 13:12, aboutdas scrive:

Comprensibile. Ma è anche vero che produciamo, viviamo e distruggiamo ben oltre i nostri maximum standards. Capisco che a fare scelte politicamente intense a livello continentale si finisce nel dilemma del prigioniero, ma qualcuno deve pur farlo.

Noi siamo il primo continente per industrializzazione, cultura, accessibilità, ripartizione delle risorse, uguaglianza sociale etc. Nonostante ci sia ancora molto da fare su tutti questi profili, siamo i leader. E i leader devono dare l'esempio.

Espandi  

 

esatto. dare la colpa a un presunto "green new deal" è veramente miope e infantile. e lungi da me difendere la burocrazia europea, ma qualcosa va fatto. il problema è che ci vorrebbero visioni di lungo termine (per esempio sulla mobilità, sul lavoro, sull'urbanismo), solo che si tratta di questioni incredibilmente complesse che si scontrano con interessi enormi e in settori in cui TUTTI sono abituati a barare e bluffare con tutti. Se poi aggiungiamo che la politica attuale è strutturalmente portata a fare casino sul breve e ignorare completamente il lungo, che la geopolitica è un mare infestato di piranhas e che l'industria una visione di medio termine ce l'avrebbe anche ma le manca la missione pubblica, beh siamo messi male. :-( 

 

 

  On 14/09/2021 at 13:28, stev66 scrive:

Posso anche essere d'accordo, ma vai poi tu a dire ai cinesi, agli indiani e perché no, agli africani che la loro corsa al benessere finisce qui. 😄 Parliamo di 4 Mld circa di persone, non bruscolini.

Espandi  

 

nel bene e nel male questo dibattito è ormai una cosa del passato. In Cina il governo non rivendica più queste cose ed è cosciente dell'impatto della sua stessa crescita. In Africa hanno capito che sono molto lontani e preferirebbero almeno gestire una parte delle loro risorse senza armi, ignoranza, malattie e corruzione (spesso straniera) tra le palle, ma forse solo il nord Africa rivendica certe diritti al consumo sfrenato. L'India+Pakistan è un mezzo casino, ma per mille altri fattori mescolati insieme.

  • Mi Piace 1
Inviato

più che l'effetto economico da questo rincaro mi aspetto un effetto psicologico.

Neppure durante la crisi del 1973 i prezzi del carburante sono cresciuti del 40% in un mese, adesso mentre il prezzo dell'energia elettrica sale a razzo quello di benzina e gasolio resta fermo o quasi.

Secondo me ci sarà un grosso contraccolpo psicologico sull'acquisto di auto elettriche (o plug-in) nel timore che il risparmio in termini di costo del "pieno" sia vanificato dagli aumenti di prezzo dell'energia elettrica.

E il timore durerà molto a lungo se il mercato dell'energia elettrica si dimostrerà costantemente più volatile di quello dei carburanti fossili.

  • Mi Piace 4
  • Grazie! 2

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
  On 14/09/2021 at 13:12, aboutdas scrive:

Comprensibile. Ma è anche vero che produciamo, viviamo e distruggiamo ben oltre i nostri maximum standards. Capisco che a fare scelte politicamente intense a livello continentale si finisce nel dilemma del prigioniero, ma qualcuno deve pur farlo.

Noi siamo il primo continente per industrializzazione, cultura, accessibilità, ripartizione delle risorse, uguaglianza sociale etc. Nonostante ci sia ancora molto da fare su tutti questi profili, siamo i leader. E i leader devono dare l'esempio.

Espandi  

 

il problema è che se gestisci male questa cosa finisce che l'industria la distruggi.

 

senza contare il fatto che un aumento delle bollette dopo una gravissima recessione avrà conseguenze sulla ripresa dei consumi.

 

non sono fattori che si possono ignorare altrimenti succede questo:

 

gilet_gialli_8dicembre.jpg

  • Grazie! 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.