Vai al contenuto
  • 2

Guidare in elettrico e con molta tecnologia a 30k si puo?


Astartes

Domanda

Ciao, dopo 18 anni di fiesta sto pensando di cambiare auto.

 

I motivi principali sono due:

- poter guidare per qualche chilometro (difficilmente uso l'auto per più di 15-20km) in elettrico sfruttando la silenziosità, la guida one pedal, l'accelerazione...

- sfruttare al massimo il comfort della tecnologia, quindi d'obbligo head-up display, camera 360, assetto variabile elettronicamente (per poter variare tra precisione ed effetto tappeto volante) tutti gli adas possibili

 

so che basta spendere per ottenere quello che chiedo, ma visto che con l'auto ci faccio si e no 5k km in un anno, voglio si farli nel comfort ma senza spendere cifre esagerate, per cui come prezzo finale dal concessionario voglio stare sui 30k

 

Altro aspetto è che non voglio auto troppo grandi: 4,2m sarebbe l'ideale, massimo massimo 4,4 ma meno è meglio

 

Dopo aver visto la nuova megane elettrica è stato amore a prima vista e ho voluto aspettare di vedere il prezzo e ci sono rimasto male: di listino con i vari optional supero i 45k €

 

Alternativa 2 è la cupra born ma anche li 43k ci arrivo come nulla e devo dire che il selettore della potenza della ricarica rigenerativa è davvero messo male.

 

Ho anche pensato ad un noleggio a lungo termine ma plugin o elettriche sono almeno 400€ al mese, ovvero sui 5k all'anno, decisamente più dei 2-3 all'anno che vorrei spendere per l'auto

 

A questo punto ho inziato a rivalutare le plug-ing che avevo scartato inizialmente visto che non sono ne carne ne pesce

 

Riuscite a consigliarmi qualcosa?

 

Grazie mille

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Io non sono così d’accordo sul fatto che le attuali elettriche in 5 anni perdano completamente il loro valore. Ormai le prime elettriche di massa sono sul mercato da una 10ina di anni, eppure non mi sembra di vedere in giro Model S al prezzo di una Panda. Le più economiche con oltre 200k km valgono ancora 30k. Stessa cosa per ioniq ev e altre. Le uniche davvero super deprezzate sono le prime leaf.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Bisogna anche considerare che Tesla è comunque la Apple dell'automobile, difficile che si svaluti molto.

Il problema del valore delle elettriche sta nella tecnologia delle batterie: se da qua a 5 anni inventano e sono in grado di produrre su larga scala batterie più performanti, più leggere, più compatte, più rapide nella carica è ovvio che le vecchie subiranno un drastico deprezzamento, ma nessuno può saperlo.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

È anche vero che probabilmente tra poco sul mercato appariranno i pacchi batterie di rotazione e migliorati a costi accettabili quindi le prime elettriche potrebbero tranquillamente essere revampizzate a prezzi accettabili. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, stev66 scrive:

È anche vero che probabilmente tra poco sul mercato appariranno i pacchi batterie di rotazione e migliorati a costi accettabili quindi le prime elettriche potrebbero tranquillamente essere revampizzate a prezzi accettabili. 

 

Ci sarà sicuramente chi offrirà servizi simili 

Sui costi accettabili, ho qualche dubbio...  :mrgreen:

  • Mi Piace 1

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

A mio parere ad oggi l'offerta di EV tra le compatte non è ancora abbastanza "matura" sia in termini di costi che di autonomia delle batterie, giusto per citare gli aspetti più rilevanti. 

IMHO valuterei l'elettrico solo per city car (ossia di auto che circola al 80/90% in città) o per una seg. D (e quindi cifre ben superiori ai 30K), al di fuori di questi due segmenti IMHO c'è ancora da aspettare qualche anno.

La complessità della maggior parte delle PHEV, sommate alle problematiche e le incognite dei pacchi batteria, IMHO non giustificano del tutto il beneficio di andare solo in elettrico per qualche decina di chilometri.

IMHO molto più interessanti le (iso?) EREV di Honda e Mazda se proprio si vuol viaggiare di elettrico puro.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, Jack.Torrance scrive:

 

Ci sarà sicuramente chi offrirà servizi simili 

Sui costi accettabili, ho qualche dubbio...  :mrgreen:

 

Io ho una ibrida Honda e all’epoca sostituire il pacco batteria costava almeno 3-4K euro, la civic hybrid addirittura 6k. Oggi invece un pacco rigenerato costa 650 euro e con 3-4 ore di manodopera te lo sostituiscono. Costo totale nemmeno 1000 euro. Immagino che un processo del genere avverrà anche per le elettriche pure.

  • Grazie! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
tesla facile: non mi ci sta in garage, se ne mettono uno più grande come accessorio gratuito ci faccio un pensierino
 
tema svalutazione non è che mi interessi molto: tanto quando cambio un auto è perchè è da rottamare.
noleggio a lungo termine di fatto è un servizio, pensato per chi vuole cambiare spesso auto, e come tale si fa pagare:
auto elettrica nuova: 40k in 10 anni sono 4k/anno
auto elettrica  nlt sono almeno 6k/anno
di fatto paghi 20k l'avere aggiornato spesso l'auto
 
MX-30 plugin interessante, me la vado a vedere. certo dipenderà dai prezzi: se arriva ai 40k tanto vale elettrica pura
 
sul tema plugin non avete in mente nulla di particolare: una cosa relativamente economica e interessante e la Renault Capture
Se l'auto intendi tenerla fino alla rottamazione, tantovale comprare qualcosa che non soffra di obsolescenza nel lungo termine. Soprattutto se parliamo della prima auto di famiglia

In tal caso, fossi in te propenderei per la Renault Captur ibrida full (stesso motore della clio) o ibrida ricaricabile.
La captur ibrida ricaricabile ha un'autonomia in elettrico puro di 45km, oppure se usata in modalità ibrida riesci a percorrere 25km/l (scenario impossibile in autostrada...)

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 12/28/2021 at 9:25 AM, Astartes said:

Ciao, dopo 18 anni di fiesta sto pensando di cambiare auto.

 

I motivi principali sono due:

- poter guidare per qualche chilometro (difficilmente uso l'auto per più di 15-20km) in elettrico sfruttando la silenziosità, la guida one pedal, l'accelerazione...

- sfruttare al massimo il comfort della tecnologia, quindi d'obbligo head-up display, camera 360, assetto variabile elettronicamente (per poter variare tra precisione ed effetto tappeto volante) tutti gli adas possibili

 

so che basta spendere per ottenere quello che chiedo, ma visto che con l'auto ci faccio si e no 5k km in un anno, voglio si farli nel comfort ma senza spendere cifre esagerate, per cui come prezzo finale dal concessionario voglio stare sui 30k

 

Altro aspetto è che non voglio auto troppo grandi: 4,2m sarebbe l'ideale, massimo massimo 4,4 ma meno è meglio

 

Dopo aver visto la nuova megane elettrica è stato amore a prima vista e ho voluto aspettare di vedere il prezzo e ci sono rimasto male: di listino con i vari optional supero i 45k €

 

Alternativa 2 è la cupra born ma anche li 43k ci arrivo come nulla e devo dire che il selettore della potenza della ricarica rigenerativa è davvero messo male.

 

Ho anche pensato ad un noleggio a lungo termine ma plugin o elettriche sono almeno 400€ al mese, ovvero sui 5k all'anno, decisamente più dei 2-3 all'anno che vorrei spendere per l'auto

 

A questo punto ho inziato a rivalutare le plug-ing che avevo scartato inizialmente visto che non sono ne carne ne pesce

 

Riuscite a consigliarmi qualcosa?

 

Grazie mille

 


Ciao, da proprietario di auto elettrica (Mini), per prima cosa ti consigliere di aver chiaro il motivo per cui vuoi una elettrica.

 

1. se è per la tecnologia, considera che puoi trovare ibride che offrono adas, frenata rigenerativa etc…. In questo caso escluderei le MHEV e PHEV e guarderei alla più classiche Self-rechargeable; Toyota Yaris Cross as esempio sarebbe un’auto ottima. 
 

2. Se è per approfittare della parte elettrica per agevolazioni fiscali o ingresso in zone ZTL, allora le PHEV potrebbero essere utili, al netto di Complicazioni e limiti 

 

3. se è per risparmiare, leggendo del tuo caso, allora una semplice MHEV o addirittura una benzina pura potrebbe essere più indicata perché ci risparmieresti parecchio all’acquisto

 

3. se invece vuoi l’elettrica anche per via della novità, dovresti accontentarti o di roba poco capiente ma altrimenti fatta benissimo (500 con la batteria da 42KWh) oppure di roba poco più grande ma meno sfiziosa e (208, Zoe, Leaf).

 

PS - la Zoe ha avuto uno scoring bassissimo all’ultimo ENCAP. 
 

in ogni caso se fosse l’unica auto, devi comunque considerare che per i viaggi lunghi devi programmare soste per la ricarica… al momento attuale nella maggior parte dei paesi, la stessa flessibilità di un ICE  a 360 gradi non è ancora raggiungibile  

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

sistemi full-hybrid o silimi li ho valutati diverse volte ma non mi hanno mai convinto rispetto ai plugin: usando poco l'auto caricherei a casa e andrei in elettrico senza problemi, in caso contrario la batteria sarei costretto ad usare l'auto a benzina per far caricare un pò la batteria, perdendo il vantaggio di usare l'elettrico nei tragitti molto brevi.

saranno ideali per chi macina chilometri e vuole ridurre consumi ma non è il mio caso.

 

A questo punto credo di capire che al full elettrico devo rinunciare per via dei prezzi (obsolescenza ripeto che se nota non è un problema, la si mette in conto), esplorando le plugin chi se la può giocare con la Captur?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La Captur è a mio avviso un ottima scelta considerando il listino e l'interessante sistema ibrido che porta in dote (per lo meno per chi non cerca sensazioni sportive alla guida).

Auto simili alla stessa cifra non credo che si trovino, mettendo sul piatto qualche migliaio di euro in più c'è Kia Niro che ha un powertrain collaudato ed efficiente.

 

In alternativa, considerando anche classiche berline 2 volumi, mi pare che Renault offra anche Megane con il medesimo powertrain di Captur. In alternativa a Megane ma restando nella stessa categoria, Seat Leon. Non so dirti come sia il listino configurando queste auto secondo le tue esigenze.

 

Non considero e neanche conosco le offerte delle case cinesi che per il momento ti sconsiglio di considerare

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.