Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato




  On 09/11/2022 at 09:32, cerex scrive:
 

 
Se proprio devo trovare delle piccole pecche sono Android auto solo via cavo, la mancanza del portellone elettrico o dell'apertura col piede (ma forse nessuna berlina compatta ha questa possibilità), la mancanza dell'HUD e una grafica non troppo accattivante del sistema di infotainment


In un video Masterpilot o Nebuloni avevano spiegato che era voluto per non appesantire di peso, come le luci posteriori non a led per affidabilità / sostituzione meno costosa.

Condivido totalmente




  • Mi Piace 5
Inviato

Si le lampadine tradizionali ( a parte quelle usate dalla FIAT ,-)  sono meno soggette al problemi dati dall' attivazione a intermittenza..

Al contrario I led sono componenti elettronici che non "amano" essere accesi e spenti così spesso come capita con le luci di direzione.

 

Ho una Honda Insight del 2009, mai cambiata una lampadina.

 

  • Mi Piace 2
  • Perplesso... 1
  • Wow! 1
Inviato
  On 09/11/2022 at 13:06, andreadb scrive:



 

 


In un video Masterpilot o Nebuloni avevano spiegato che era voluto per non appesantire di peso, come le luci posteriori non a led per affidabilità / sostituzione meno costosa.

Condivido totalmente



 

 

Espandi  

anche perchè sarebbe stato un controsenso fare il portellone di resina per poi appesantirlo con il motore per la chiusura automatica

  • Mi Piace 4
Inviato
  On 09/11/2022 at 13:55, freddye78 scrive:

anche perchè sarebbe stato un controsenso fare il portellone di resina per poi appesantirlo con il motore per la chiusura automatica

Espandi  

Sì, effettivamente avete ragione ed è sensato come ragionamento, infatti la consideravo una pecca veniale.

 

Grazie per la procedura per Android auto che eventualmente proverei a mettere in pratica

  • Mi Piace 1

Auto posseduta: Fiat Idea 1.4 16v 95 cv Emotion del 2006

Inviato (modificato)
  On 09/11/2022 at 13:24, Cuzzle scrive:

 

 

Ho una Honda Insight del 2009, mai cambiata una lampadina.

 

Espandi  

 io non credo che dipenda dalla qualità delle lampadine ad incandescenza, quanto alla qualità e stabilità della corrente a 12v dell'impianto elettrico. Ma da acquirente di auto giapponesi made in Japan di lunga data (e avendo contemporaneamente avuto auto europee) ho verificato che sulle Jap le lampadine si cambiano nettamente meno, ma nettamente eh. in quasi 10 anni di Mazda 6 ne ho cambiata da poco da solo una posizione posteriore. solo ultimo esempio. Ho avuto un Peugeot Partner che mi ha costretto ad almeno 10 sostituzioni di  lampade anabbaglianti  e posizione in 10 anni.

Non chiedetemi la motivazione precisa, ho comunque il sospetto che conti quello che ho scritto sopra.

Modificato da Matteo B.
  • Mi Piace 1
Inviato

Secondo me dipende dalle vibrazioni, che sono il motivo principale per il consumo precoce delle lampadine.

Sulle auto buone si cambiano poco (anche su alcune italiane, sulla nostra 500 di 15 anni si è bruciata solo ora un anabbagliante, sino ad oggi zero).

Inviato
  On 09/11/2022 at 15:42, Matteo B. scrive:

 io non credo che dipenda dalla qualità delle lampadine ad incandescenza, quanto alla qualità e stabilità della corrente a 12v dell'impianto elettrico. Ma da acquirente di auto giapponesi made in Japan di lunga data (e avendo contemporaneamente avuto auto europee) ho verificato che sulle Jap le lampadine si cambiano nettamente meno, ma nettamente eh. in quasi 10 anni di Mazda 6 ne ho cambiata da poco da solo una posizione posteriore. solo ultimo esempio. Ho avuto un Peugeot Partner che mi ha costretto ad almeno 10 sostituzioni di  lampade anabbaglianti  e posizione in 10 anni.

Non chiedetemi la motivazione precisa, ho comunque il sospetto che conti quello che ho scritto sopra.

Espandi  

 

Probabile, ed avrà la sua influenza anche la gestione dell'assorbimento durante l'avviamento.

 

Sulla Alfa 156 le cambiavo spesso, quelle di posizione anteriori le avevo sostituite con delle lampadine Led, dopo che le ultime montate (delle Osram, non proprio scarse) mi sono durate 2 settimane.

Sulla Leon è decisamente meno frequente, in compenso, quando cambio le lampade anteriori, mi guadagno la mia fetta di purgatorio, scomodando qualche santo.

Sulle moto, la Honda Transalp ha ancora le lampade originali dopo 20 e passa anni, nella Suzuki V-Strom ho già cambiato l'anabbagliante.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.