Inviato 21 Agosto 20232 anni fa 3 minutes ago, jameson said: L'emissione allo scarico non conta niente, la CO2 non è un inquinante. Affermazione parziale, come più volte ti è stato fatto notare. Il CO2 non sarà un inquinante tossico per gli esseri umani ma è un inquinante per il pianeta, sia per il suo ruolo nell'effetto serra che nell'acidificazione degli oceani.
Inviato 21 Agosto 20232 anni fa 5 minuti fa, ale75 scrive: E quindi i carburanti sintetici , bio carburanti non emettono nox etc? Sto parlando di CO2. 2 minuti fa, v13 scrive: Affermazione parziale, come più volte ti è stato fatto notare. Il CO2 non sarà un inquinante tossico per gli esseri umani ma è un inquinante per il pianeta, sia per il suo ruolo nell'effetto serra che nell'acidificazione degli oceani. Mi sa che non hai seguito il discorso. Ho detto che se con la mia auto attuale vado all'Eni qua vicino e faccio il pieno di HVOlution ho un'emissione netta di CO2 minore di quella di un'auto elettrica. Modificato 21 Agosto 20232 anni fa da jameson
Inviato 21 Agosto 20232 anni fa 13 minutes ago, jameson said: Ho detto che se con la mia auto attuale vado all'Eni qua vicino e faccio il pieno di HVOlution ho un'emissione netta di CO2 minore di quella di un'auto elettrica. Che sia minore di quella di un'auto elettrica è tutto da vedere (e calcolare). Io comunque rispondevo alla tua affermazione second cui: Quote L'emissione allo scarico non conta niente, la CO2 non è un inquinante. L'emissione allo scarico altroché se conta e la CO2 è un inquinante. Infine, parlare di "emissione netta" è un artificio retorico o di calcolo.
Inviato 21 Agosto 20232 anni fa 15 minuti fa, jameson scrive: Sto parlando di CO2. Mi sa che non hai seguito il discorso. Ho detto che se con la mia auto attuale vado all'Eni qua vicino e faccio il pieno di HVOlution ho un'emissione netta di CO2 minore di quella di un'auto elettrica. Se fai il pieno e la tieni spenta in garage forse si se con il mix tedesco di emissioni co2 ( oggi molto sfavorevole dopo la chiusura delle centrali nucleari) hanno calcolato che una bev nell uso normale ha una impronta di 74 grammi km ( ed hanno calcolato 25kw/100km) con una equivalente termica Diesel in uso reale l emissione è di 150 grammi km (se il carburante ha un impronta 0,cosa tutta da verificare) In caso di ricarica con pannelli solari la differenza sarebbe molto maggiore poi se la prova è facciamo il pieno di Hvolution ed elettricità e teniamo le auto in garage e l impronta per la produzione del primo è minore …
Inviato 22 Agosto 20232 anni fa 7 ore fa, ale75 scrive: Se fai il pieno e la tieni spenta in garage forse si se con il mix tedesco di emissioni co2 ( oggi molto sfavorevole dopo la chiusura delle centrali nucleari) hanno calcolato che una bev nell uso normale ha una impronta di 74 grammi km ( ed hanno calcolato 25kw/100km) ...solo per chiarire: questa calcolazione era per la settimana prima ferroagosto in Italia, dove la quota non rinnovabile in primis e prodotta con gas. In Germania dobe si produce gran parte delle quotsa non rinnovabile a causa di mancanza gas (Russia) con carbone, i valori totale sono piu alti, anche se la Germania ha una quota rinnovabile piu alta rispetto Italia. Se prendi la stessa settimana per Germania: 7.Ago - 80% rinnovabile - altri 20% con carbone --> 227g CO2/kWh prodotto 8.Agp - 78% - 244g 9.Agp - 67% - 349g 10.Ago - 61% - 410g 11.Ago - 65% - 403g 12.Ago - 71% - 340g 13.Ago - 70% - 347g sono in media 331g per questa settimana, significa per una bev con consumo 25kWh/100km emissioni di 83g. Ed esempio estremo (...certo puntuale...) - sta notte (naturalmente niente voltaico, pochissimo eolico, un po biomassa e idro) 28% rinnovabile e 730g per i altri 72% con carbone/gas. Se avresti ricaricato durante la notte la tua bev con questa elettricita, poi hai con 25kwh di consume la bellezza di 182g Co2/100kWh .... 😜
Inviato 22 Agosto 20232 anni fa 7 ore fa, ale75 scrive: Se fai il pieno e la tieni spenta in garage forse si se con il mix tedesco di emissioni co2 ( oggi molto sfavorevole dopo la chiusura delle centrali nucleari) hanno calcolato che una bev nell uso normale ha una impronta di 74 grammi km ( ed hanno calcolato 25kw/100km) con una equivalente termica Diesel in uso reale l emissione è di 150 grammi km (se il carburante ha un impronta 0,cosa tutta da verificare) In caso di ricarica con pannelli solari la differenza sarebbe molto maggiore poi se la prova è facciamo il pieno di Hvolution ed elettricità e teniamo le auto in garage e l impronta per la produzione del primo è minore … Un carburante di origine vegetale ha emissioni nette 0 perché la CO2 emessa durante la combustione è compensata da quella sottratta dall'atmosfera durante la crescita della pianta. Ci sono emissioni dovute alla produzione e trasporto ma sono quasi trascurabili.
Inviato 22 Agosto 20232 anni fa 6 minuti fa, Hybris scrive: Un carburante di origine vegetale ha emissioni nette 0 perché la CO2 emessa durante la combustione è compensata da quella sottratta dall'atmosfera durante la crescita della pianta. Ci sono emissioni dovute alla produzione e trasporto ma sono quasi trascurabili. You made my day 😬
Inviato 22 Agosto 20232 anni fa 8 ore fa, jameson scrive: L'emissione allo scarico non conta niente, la CO2 non è un inquinante. Sarà, ma da settembre in Piemonte viene limitata la circolazione anche dei diesel Euro 5, quindi forse le emissioni allo scarico qualcosa contano. L'HVOlution è neutro dal punto di vista delle emissioni di CO2, ma emette comunque inquinanti e polveri sottili, anche se in misura minore. Più che alimentarci le auto lo vedo bene per l’agricoltura ed il trasporto pesante.
Inviato 22 Agosto 20232 anni fa Io invece produrrei HVOlutuon come non ci fosse un domani senza bruciarlo con la cattura della co2 nella produzione di risonerebbero tutti i problemi
Inviato 22 Agosto 20232 anni fa Cifre simile anche sulla electricity map: 7.Ago - 59% rinn. - 279g/CO2 per kWh per la produzione totale 8.Ago - 54% rinn - 306g 9.Ago - 50% - 333g 10.Ago - 53% - 321g 11.Ago - 58% - 297g 12.Ago - 64% 252g 13.Ago - 58% 279g sono in media per queste 7 giorni 295g CO2/Kwh Se vai in vacanze dal nord al sud sulla autostrada con un consumo di 25kWh/100km sei a 74g CO2/km. Non male ma lontano di zero. Ci sono i treni ad alta velocità che sono ancora meglio [emoji275] Se fai il pieno e la tieni spenta in garage forse si se con il mix tedesco di emissioni co2 ( oggi molto sfavorevole dopo la chiusura delle centrali nucleari) hanno calcolato che una bev nell uso normale ha una impronta di 74 grammi km ( ed hanno calcolato 25kw/100km) con una equivalente termica Diesel in uso reale l emissione è di 150 grammi km (se il carburante ha un impronta 0,cosa tutta da verificare) In caso di ricarica con pannelli solari la differenza sarebbe molto maggiore poi se la prova è facciamo il pieno di Hvolution ed elettricità e teniamo le auto in garage e l impronta per la produzione del primo è minore …Peccato che l'essere all'interno dell'auto emetta circa 1kg di co2 al giorno...
Crea un account o accedi per lasciare un commento