Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
1 ora fa, LiF scrive:

Affermazione perentoria sulla base di cosa? Sull'HVO mi pare ci siano ancora poche pubblicazioni scientifiche, in quelle poche che ci sono spesso viene citata l'incertezza dei dati di partenza e la variabilità dei risultati quando vengono fatte sensitivity analysis per vedere l'effetto dell'incertezza dei dati di partenza. 

Le emissioni di CO2 dovrebbero essere più basse rispetto al gasolio, di quanto è difficile affermarlo con certezza; peraltro le stime di riduzione di emissioni di CO2 rispetto a motore alimentato a gasolio di solito vengono espresse con una forcella abbastanza ampia a seconda della materia prima utilizzata per ottenere l'HVO (allo stesso modo l'energia elettrica si può dire che si può ottenere a partire da quasi nulle emissioni di CO2, se ottenuta da fonti rinnovabili).

Di sicuro c'è che è bene che sia stato inserito nel mix energetico, potenzialmente utile nella attuale fase di transizione verso le rinnovabili peraltro potendo essere utilizzato in molti motori esistenti senza necessità di modifiche.

Giusto per dare qualche info sull'HVO, un articolo di al Volante. Le emissioni allo scarico si riducono del 2-5% , ma il vantaggio è altrove e in misura abbadtanza massiccia per sperare in una sua diffusione.

 

Purtroppo, è poco o niente efficace sugli inquinanti allo scarico e del particolato, per cui non risolve il problema dell'inquinamento liddove raggiunge i suoi picchi pericolosi, in città. 

 

https://www.alvolante.it/news/hvo-e-diesel-a-confronto-397161

 

PS: ho da poco fatto paragone dei consumi HVO-normale su lunghi tragitti autostradali col mio camper Peugeot 2.2 Bluhdi con Adblue: per quanto impreciso ho rilevato un aumento dei consumi del 4% circa. Per cui dovendo consumare di più presumo che si riduca a poco anche il vantaggio della piccola riduzione di inquinanti allo scarico.

 

Ma l'elevato guadagno alla fonte mi sembra evidente che lo consigli soprattutto per i mezzi che fanno tanta autostrada.

Modificato da Maxwell61
Inviato
43 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Giusto per dare qualche info sull'HVO, un articolo di al Volante. Le emissioni allo scarico si riducono del 2-5% , ma il vantaggio è altrove e in misura abbadtanza massiccia per sperare in una sua diffusione.

 

Purtroppo, è poco o niente efficace sugli inquinanti allo scarico e del particolato, per cui non risolve il problema dell'inquinamento liddove raggiunge i suoi picchi pericolosi, in città. 

 

https://www.alvolante.it/news/hvo-e-diesel-a-confronto-397161

 

PS: ho da poco fatto paragone dei consumi HVO-normale su lunghi tragitti autostradali col mio camper Peugeot 2.2 Bluhdi con Adblue: per quanto impreciso ho rilevato un aumento dei consumi del 4% circa. Per cui dovendo consumare di più presumo che si riduca a poco anche il vantaggio della piccola riduzione di inquinanti allo scarico.

 

Ma l'elevato guadagno alla fonte mi sembra evidente che lo consigli soprattutto per i mezzi che fanno tanta autostrada.

Max io con la mia non rilevo gli stessi dati, con una diminuzione drastica del consumo di Adblue, sintomo che gli ossidi di azoto sono diminuiti.

Prima o poi vi scriverò un post sulla mia s

Esperienza!

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato (modificato)
4 ore fa, LiF scrive:

Affermazione perentoria sulla base di cosa? Sull'HVO mi pare ci siano ancora poche pubblicazioni scientifiche, in quelle poche che ci sono spesso viene citata l'incertezza dei dati di partenza e la variabilità dei risultati quando vengono fatte sensitivity analysis per vedere l'effetto dell'incertezza dei dati di partenza. 

Le emissioni di CO2 dovrebbero essere più basse rispetto al gasolio, di quanto è difficile affermarlo con certezza; peraltro le stime di riduzione di emissioni di CO2 rispetto a motore alimentato a gasolio di solito vengono espresse con una forcella abbastanza ampia a seconda della materia prima utilizzata per ottenere l'HVO (allo stesso modo l'energia elettrica si può dire che si può ottenere a partire da quasi nulle emissioni di CO2, se ottenuta da fonti rinnovabili).

Di sicuro c'è che è bene che sia stato inserito nel mix energetico, potenzialmente utile nella attuale fase di transizione verso le rinnovabili peraltro potendo essere utilizzato in molti motori esistenti senza necessità di modifiche.

HVO = Hydrotreated Vegetable Oil.

Viene prodotto da piante.

Che sono 100% rinnovabili.

Mentre l'energia elettrica 100% rinnovabile non esiste.

Anzi, l'energia marginale è prodotta al 100% con il gas (per questo paghi la bolletta dell'elettricità esclusivamente in base al costo del gas). Questo significa che se attacchi l'auto alla presa da una parte una centrale a gas sta buttando in rete l'energia che tu stai assorbendo, cosa che non avrebbe fatto se tu non avessi caricato l'auto.

2 ore fa, Maxwell61 scrive:

Giusto per dare qualche info sull'HVO, un articolo di al Volante. Le emissioni allo scarico si riducono del 2-5% , ma il vantaggio è altrove e in misura abbadtanza massiccia per sperare in una sua diffusione.

 

Purtroppo, è poco o niente efficace sugli inquinanti allo scarico e del particolato, per cui non risolve il problema dell'inquinamento liddove raggiunge i suoi picchi pericolosi, in città. 

 

https://www.alvolante.it/news/hvo-e-diesel-a-confronto-397161

 

PS: ho da poco fatto paragone dei consumi HVO-normale su lunghi tragitti autostradali col mio camper Peugeot 2.2 Bluhdi con Adblue: per quanto impreciso ho rilevato un aumento dei consumi del 4% circa. Per cui dovendo consumare di più presumo che si riduca a poco anche il vantaggio della piccola riduzione di inquinanti allo scarico.

 

Ma l'elevato guadagno alla fonte mi sembra evidente che lo consigli soprattutto per i mezzi che fanno tanta autostrada.

Stiamo parlando di CO2, non di inquinanti. Ormai l'aria di scarico delle auto è più pulita di quella di aspirazione fatta eccezione per un po' di NOx.

La mia con l'HVO consuma circa il 10% in meno. Questo grazie al numero di cetano altissimo mentre il gasolio standard nella mia zona fa schifo.

Modificato da jameson
Inviato
9 ore fa, jameson scrive:

HVO = Hydrotreated Vegetable Oil.

Viene prodotto da piante.

Che sono 100% rinnovabili.


Le piante saranno anche “100% rinnovabili”, ma tutto il processo produttivo, di trasformazione, raffinazione, trasporto e distribuzione lo sono?

 

9 ore fa, jameson scrive:

Mentre l'energia elettrica 100% rinnovabile non esiste.


Credo sia la prima volta che sento una simile affermazione così negazionista, squalifica ogni altro ragionamento.

 

9 ore fa, jameson scrive:

Anzi, l'energia marginale è prodotta al 100% con il gas (per questo paghi la bolletta dell'elettricità esclusivamente in base al costo del gas). Questo significa che se attacchi l'auto alla presa da una parte una centrale a gas sta buttando in rete l'energia che tu stai assorbendo, cosa che non avrebbe fatto se tu non avessi caricato l'auto.

 

Questa invece l’avevi già scritta, peccato che il trend di consumi elettrici sia costante o in leggera diminuzione, grazie a tutte le soluzioni adottate per il risparmio energetico, mentre l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili è in costante e notevole aumento, riducendo così la necessità di produrla con idrocarburi.

 

Nel 2024 in Italia il 48,8% dell’energia elettrica è stata prodotta da fonti rinnovabili, se si aggiunge l’energia nucleare importata si arriva al 56%, per una CO2 equivalente di 276 g/kWh.

 

Considerando una media di 5 km/kWh di un’auto elettrica l’emissione di CO2 equivalente del 2024 in Italia è stata di 55 g/km per ogni auto elettrica, anche se nella realtà sarà sicuramente inferiore se si considerano tutti quelli che ricaricano anche con un fotovoltaico domestico.

 

 

 

 

  • Mi Piace 3
Inviato

Si però citare la produzione dell'energia elettrica italiana ( 1% mondiale , se domani passiamo tutti alle candele non se ne accorge nessuno ) di fronte ad un mondo che va a carbone ed a gas mi sembra cherrypicking.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
42 minuti fa, xtom scrive:

Le piante saranno anche “100% rinnovabili”, ma tutto il processo produttivo, di trasformazione, raffinazione, trasporto e distribuzione lo sono?

Ammesso che non lo siano, rimane almeno un 90%.

Se poi usi biocarburanti per tutto il processo, sì, lo sono, eccezion fatta per quanto riguarda l'uso di energia elettrica (!).
 

43 minuti fa, xtom scrive:

Credo sia la prima volta che sento una simile affermazione così negazionista, squalifica ogni altro ragionamento.

https://app.electricitymaps.com/map/72h/hourly

Non vedo zeri.

 

44 minuti fa, xtom scrive:

Questa invece l’avevi già scritta, peccato che il trend di consumi elettrici sia costante o in leggera diminuzione, grazie a tutte le soluzioni adottate per il risparmio energetico, mentre l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili è in costante e notevole aumento, riducendo così la necessità di produrla con idrocarburi.

Questo non c'entra con quello che ho detto io.

Al momento e per il futuro prevedibile, se colleghi l'auto alla presa c'è una centrale a gas che sta rimettendo in rete l'energia che prelevi.

Non è che se attacchi l'auto aumenti il vento o fai irraggiare di più il sole.

 

46 minuti fa, xtom scrive:

Considerando una media di 5 km/kWh di un’auto elettrica l’emissione di CO2 equivalente del 2024 in Italia è stata di 55 g/km per ogni auto elettrica, anche se nella realtà sarà sicuramente inferiore se si considerano tutti quelli che ricaricano anche con un fotovoltaico domestico.

Vedi sopra. Se tu usi energia rinnovabile la togli a un altro.

Quelli che dicono "Oh che bello, ho l'energia 100% rinnovabile!!!" non si fanno fare le centrali per loro, è solo una presa per il culo fatta giocando con le assegnazioni. Non è che se mi faccio il contratto 100% rinnovabile qualcuno mette i pannelli per produrre l'energia per me.

L'unico caso limite in cui si può dire che l'emissione è zero è se uno si mette i pannelli apposta per ricaricare l'auto e non li avrebbe messi altrimenti.

  • Mi Piace 2
Inviato
17 ore fa, Gengis26 scrive:

Max io con la mia non rilevo gli stessi dati, con una diminuzione drastica del consumo di Adblue, sintomo che gli ossidi di azoto sono diminuiti.

Prima o poi vi scriverò un post sulla mia s

Esperienza!

Non ho avuto modo di vedere cosa succede all'Adblue, ho giusto notato il consumo, e se hai fatto misure e confronti, yes, scrivi!!

Comunque vedo che l'effetto sul consumo e inquinanti è abbastanza sia per il motore sia per il mix del carburante, non so quanto di assoluto si possa dire oltre che è un'ottima idea usarlo in ogni caso al posto del fossile.  

15 ore fa, jameson scrive:

La mia con l'HVO consuma circa il 10% in meno. Questo grazie al numero di cetano altissimo mentre il gasolio standard nella mia zona fa schifo.

Hai incrociato qualche dato tipo le prove di al volante che indichino consumi inferiori? tutto ho letto ma l'opposto.

Inviato
8 minuti fa, Maxwell61 scrive:

 Hai incrociato qualche dato tipo le prove di al volante che indichino consumi inferiori? tutto ho letto ma l'opposto.

Da pieno gasolio a pieno HVO successivo da 5,9 a 5,3 di consumo medio, condizioni simili. Confermato nei pieni successivi.

Peraltro un altro con una Giulia sempre 180 ma automatica riscontra consumo uguale ma prestazioni migliori.

Inviato
4 minuti fa, jameson scrive:

Da pieno gasolio a pieno HVO successivo da 5,9 a 5,3 di consumo medio, condizioni simili. Confermato nei pieni successivi.

Peraltro un altro con una Giulia sempre 180 ma automatica riscontra consumo uguale ma prestazioni migliori.

cerco un pò di prove documentate, che non mi fido nemmeno dei miei due rilevamenti fatti da CDB (il riscaldamento della cellula camper va a gasolio ed è inutile misurare il gasolio totale fino a quando smetterò di usarlo) sarebbe bello, dalle mie parti ancora costa un 10% in meno del gasolio, pure. 

Inviato

Io sono al terzo pieno di HVO e come consumi sinceramente non ho notato miglioramenti. Considerando sempre una rilevazione pieno / pieno, siamo nell'ordine dello 0,1% di differenza, quindi assolutamente irrilevante nel passaggio da Diesel standard ad HVO. 

Confermo invece la drastica riduzione del consumo di AdBlue (da CdB, in tre pieni di HVO, quindi circa 1.800km, ha consumato circa la metà di AdBlue rispetto a quanto ne consumava prima ma in un solo pieno di Diesel, quindi ne deduco che gli NOx si siano abbassati tantissimo, ipoteticamente nell'ordine dell'80%).

Come per i consumi di carburante, non ho notato alcuna differenza degna di nota sulle prestazioni.

Giulia 210 AT8 Euro 6.E con 18k km all'attivo.

  • Mi Piace 4
  • Grazie! 1

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.