Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, Motron scrive:

L'Europa è da sempre il faro del mondo, si tratta di pensare a chi prendere da riferimento.

Faro? Fanalino di coda vorrai dire. 

Abbiamo consegnato la nostra economia su un piatto d'argento a nazioni che non si fanno scrupoli pur di arricchirsi. Fra le varie potenze, chi avrebbe fatto ciò che ha fatto l'Europa? 

1 ora fa, stev66 scrive:

Ad essere sincero,  temo che l'Europa di oggi sia come la Grecia classica nei  primi secoli dell'impero Romano.

Più un ricordo che un attore attivo.

 

Esattamente. Ci tengono li "buoni" basta che non rompiamo le scatole (da una parte) e ci vendiamo dall'altra 

  • Grazie! 1
Inviato
5 ore fa, nadians scrive:

Faro? Fanalino di coda vorrai dire. 

Abbiamo consegnato la nostra economia su un piatto d'argento a nazioni che non si fanno scrupoli pur di arricchirsi. Fra le varie potenze, chi avrebbe fatto ciò che ha fatto l'Europa? 

Esattamente. Ci tengono li "buoni" basta che non rompiamo le scatole (da una parte) e ci vendiamo dall'altra 

In un mondo di ladri, rubare è sbagliato comunque.

Il fatto che siamo gli unici a ritenere che il cambiamento climatico sia un problema non ci rende stupidi solo perché siamo ininfluenti.

 

Anzi siamo ininfluenti forse anche perché siamo già nativamente avanzati. Quant'è il tasso di Co2 in relazione al nostro PIL? Per ogni euro (dollaro, yen, ruolo ecc) prodotto probabilmente in Europa lo si fa gia con meno Co2 degli altri continenti.

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 2

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
1 ora fa, Motron scrive:

In un mondo di ladri, rubare è sbagliato comunque.

Il fatto che siamo gli unici a ritenere che il cambiamento climatico sia un problema non ci rende stupidi solo perché siamo ininfluenti.

 

Anzi siamo ininfluenti forse anche perché siamo già nativamente avanzati. Quant'è il tasso di Co2 in relazione al nostro PIL? Per ogni euro (dollaro, yen, ruolo ecc) prodotto probabilmente in Europa lo si fa gia con meno Co2 degli altri continenti.

Appunto secondo me "basta" così. Con tutte auto €7 e elettriche non c'è bisogno di ridurre ulteriormente. 

E si. Io mi sento stupido. E più povero. 

  • Grazie! 1
Inviato
10 ore fa, nadians scrive:

Appunto secondo me "basta" così. Con tutte auto €7 e elettriche non c'è bisogno di ridurre ulteriormente. 

E si. Io mi sento stupido. E più povero. 

Non basta così ahimè, c'è ancora molto da fare, anche in altri ambiti (come si sta già facendo, almeno in Europa).

Ed a maggior ragione se si pensa non solo alle emissioni di CO2, che sono un problema globale, ma anche alle emissioni di inquinanti che provocano problemi di salute localmente.

Poi sono d'accordo che siano stati commessi degli errori perché si doveva evitare a priori di mettere in ginocchio l'industria Europea a favore di quella di paesi che non possono essere considerati amici per ovvi motivi.

Viceversa, che questa transizione non fosse indolore da un punto di vista economico era inevitabile.

Inviato
On 15/02/2025 at 09:45, xtom scrive:

 

Tra l’altro molti automobilisti elettrici hanno anche un impianto fotovoltaico e viceversa.


Con il tasso di adozione delle elettriche in Italia non c’è rischio che sia necessario ricorrere ad ulteriore gas.

Giusto, come il sottoscritto. Prima che mi arrivasse l'auto elettrica mi sono attrezzato con un impianto fotovoltaico che, seppur non sufficiente a compensare completamente i consumi, sposta il mix energetico rispetto la media nazionale. E  l'autoconsumo non è tracciato da queste statistiche 

  • Mi Piace 1
Inviato
5 ore fa, LiF scrive:

Non basta così ahimè, c'è ancora molto da fare, anche in altri ambiti (come si sta già facendo, almeno in Europa).

Ed a maggior ragione se si pensa non solo alle emissioni di CO2, che sono un problema globale, ma anche alle emissioni di inquinanti che provocano problemi di salute localmente.

Poi sono d'accordo che siano stati commessi degli errori perché si doveva evitare a priori di mettere in ginocchio l'industria Europea a favore di quella di paesi che non possono essere considerati amici per ovvi motivi.

Viceversa, che questa transizione non fosse indolore da un punto di vista economico era inevitabile.

Il basta così era riferito alle auto. Già se arrivi a un 50 e 50 fra elettriche e ibride euro 7 hai un risultato ottimale. Oltre è spreco di risorse a mio avviso. Si lavori piuttosto in altri settori ben più gravosi a livello di impatto ambientale. 

5 ore fa, LiF scrive:

Giusto, come il sottoscritto. Prima che mi arrivasse l'auto elettrica mi sono attrezzato con un impianto fotovoltaico che, seppur non sufficiente a compensare completamente i consumi, sposta il mix energetico rispetto la media nazionale. E  l'autoconsumo non è tracciato da queste statistiche 

L'impianto fotovoltaico te lo hanno regalato? No perché qua fra auto elettrica (la più scarsa e utilitaria ) e impianto (decente) ci vogliono oltre 30 mila euro. 

E non tutti hanno i soldi, lo spazio è le possibilità di dotarsi del "kit" di cui sopra. Senza contare che la popolazione aumenta sempre più. 

Se si vuole incentivare questa cosa allora che lo stato mi paghi l'impianto fotovoltaico, il cittadino usa l'energia e quella che non è usata viene reimmessa nella rete in modo gratuito. Così ogni casa funge da minicentrale elettrica. Tu mi paghi l'impianto e io ti fornisco l'energia in avanzo gratuitamente per sempre. 

Inviato
1 ora fa, nadians scrive:

 

Se si vuole incentivare questa cosa allora che lo stato mi paghi l'impianto fotovoltaico, il cittadino usa l'energia e quella che non è usata viene reimmessa nella rete in modo gratuito. Così ogni casa funge da minicentrale elettrica. Tu mi paghi l'impianto e io ti fornisco l'energia in avanzo gratuitamente per sempre. 

 


Col 110% sono stati montati impianti fotovoltaici praticamente in tutti gli interventi fatti essendo un trainato sia ecobonus che sismabonus.
Il problema è che in italia son tutti condomini, in cui l'impianto fotovoltaico ha senso (praticamente) solo collegato al contatore condominiale. In tale caso, l'autoconsumo praticamente non esiste (luce scale, ascensore e poco altro).
In tale fattispecie l'unico reddito proviene dal ritiro del GSE rendendo di fatto l'investimento non conveniente.

Ora propongono le comunità energetiche per cercare di superare questo problema, ma è un meccanismo macchinoso e dai risultati incerti (a fronte di costi certi dell'impianto).

Inviato
59 minuti fa, Nico87 scrive:

 


Col 110% sono stati montati impianti fotovoltaici praticamente in tutti gli interventi fatti essendo un trainato sia ecobonus che sismabonus.
Il problema è che in italia son tutti condomini, in cui l'impianto fotovoltaico ha senso (praticamente) solo collegato al contatore condominiale. In tale caso, l'autoconsumo praticamente non esiste (luce scale, ascensore e poco altro).
In tale fattispecie l'unico reddito proviene dal ritiro del GSE rendendo di fatto l'investimento non conveniente.

Ora propongono le comunità energetiche per cercare di superare questo problema, ma è un meccanismo macchinoso e dai risultati incerti (a fronte di costi certi dell'impianto).

Col 110 parecchi non erano idonei, poi sappiamo tutti i casini che son venuti fuori, senza contare che i soldi li dovevi anticipare e in tanti nemmeno possono portarlo in detrazione. Come dici tu poi in tanti vivono in condominio, e sul tetto non c'è spazio per tutti, quindi come faranno in futuro? Lo stesso ritiro gse non paga nulla in pratica... Quindi si vuole davvero incentivare la transizione o è tutta fuffa? 

Inviato
On 15/02/2025 at 13:25, stev66 scrive:

Ad essere sincero,  temo che l'Europa di oggi sia come la Grecia classica nei  primi secoli dell'impero Romano.

Più un ricordo che un attore attivo.

 

Esatto, ho vissuto per qualche anno in Asia, l'Europa è vista come un vecchio decadente che non conta più nulla, 3/4 del mondo la considera solo come metà turistica per farsi i selfie davanti alla Tour Eiffel ed al Colosseo (pensando siano nello stesso posto oltretutto) o per comprarsi la Louis Vuitton a Parigi, a livello economico e di influenza politica non siamo più nulla.

  • Mi Piace 1
Inviato
4 ore fa, nadians scrive:

L'impianto fotovoltaico te lo hanno regalato? No perché qua fra auto elettrica (la più scarsa e utilitaria ) e impianto (decente) ci vogliono oltre 30 mila euro. 

E non tutti hanno i soldi, lo spazio è le possibilità di dotarsi del "kit" di cui sopra. Senza contare che la popolazione aumenta sempre più. 

Se si vuole incentivare questa cosa allora che lo stato mi paghi l'impianto fotovoltaico, il cittadino usa l'energia e quella che non è usata viene reimmessa nella rete in modo gratuito. Così ogni casa funge da minicentrale elettrica. Tu mi paghi l'impianto e io ti fornisco l'energia in avanzo gratuitamente per sempre. 

Io non ho scritto che comprando l'auto elettrica bisogna pure mettersi il fotovoltaico sul tetto. Semplicemente stavo riportando la mia esperienza per confermare un altro concetto espresso da @xtom relativo alle emissioni di CO2 delle auto elettriche.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.