Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, LiF scrive:

Io non ho scritto che comprando l'auto elettrica bisogna pure mettersi il fotovoltaico sul tetto. Semplicemente stavo riportando la mia esperienza per confermare un altro concetto espresso da @xtom relativo alle emissioni di CO2 delle auto elettriche.

Ma l'ho tirato fuori io il discorso. Perché ricaricarla in giro alle colonnine non è conveniente. Con la presa di casa ci vuole una vita inoltre se non si dispone di una colonnina decente. Il tutto condito da prezzi alti e autonomie basse rispetto al benzina. 

Quando un'auto elettrica costerà come una benzina e avrà pari autonomia allora si ne potremo parlare. Altrimenti non parliamo di evoluzione ma di forzata involuzione per chi utilizza le auto. 

 

  • Mi Piace 1
Inviato
On 15/02/2025 at 09:45, xtom scrive:

Insisti sempre su questa cosa come se il contributo delle rinnovabili fosse costante, mentre la capacità installata è in continua crescita, così come la produzione.

Insisti nel replicare con una cosa che non c'entra niente con quello che dico.

In un determinato momento, cioè ora, la capacità rinnovabile installata è fissa e usata al massimo.

Qualsiasi carico ulteriore, non solo le auto, viene fornito da gas.

Per chi dice "l'energia prelevata dall'auto è prodotta dal mix nazionale che comprende le rinnovabili", consiglio di vedere la cosa sotto due punti diversi ed equivalenti:

  • Il tuo carico sposta il mix verso il gas. Di poco, certo, ma non zero: quel tanto che basta per far sì che l'energia prelevata sia esattamente compensata da un carico sulle centrali a gas.
  • La quota di energia rinnovabile che prelevi viene tolta a tutti gli altri utenti, pertanto deve essere compensata con il gas.

Quando tutta l'energia sarà carbon-free (spoiler: allo stato attuale tra non meno di 50 anni) allora ne potremo riparlare.

Intanto ricordo che la mia auto va già a 100% energia rinnovabile (prima che si obietti che non è 100% perché c'è la quota del trasporto, ricordo che tale quota di trasporto vale per tutto, incluso quello che si compra al supermercato per sopravvivere).

16 ore fa, ILM4rcio scrive:

Esatto, ho vissuto per qualche anno in Asia, l'Europa è vista come un vecchio decadente che non conta più nulla, 3/4 del mondo la considera solo come metà turistica per farsi i selfie davanti alla Tour Eiffel ed al Colosseo (pensando siano nello stesso posto oltretutto) o per comprarsi la Louis Vuitton a Parigi, a livello economico e di influenza politica non siamo più nulla.

A livello tecnologico e scientifico (esclusa magari la matematica pura dove cinesi e russi hanno una tradizione secolare) siamo sempre i primi al mondo però.

  • Grazie! 1
Inviato

@jameson neanche l'Eni si azzarda a pubblicizzare l'HVO come energia 100% rinnovabile. Semmai deriva da materie prime al 100% rinnovabili ma di mezzo c'è un bel po' di roba oltre al trasporto...

  • Mi Piace 1
Inviato
16 hours ago, ILM4rcio said:

Esatto, ho vissuto per qualche anno in Asia, l'Europa è vista come un vecchio decadente che non conta più nulla, 3/4 del mondo la considera solo come metà turistica per farsi i selfie davanti alla Tour Eiffel ed al Colosseo (pensando siano nello stesso posto oltretutto) o per comprarsi la Louis Vuitton a Parigi, a livello economico e di influenza politica non siamo più nulla.

 

adesso non esagererei. nel resto del mondo ci invidiano anche lo stato sociale e la capacità/volontà di normare certe questioni (per esempio filiere ecologiche o dati). oltretutto l'Europa è anche un mercato ancora numericamente molto significativo, avendo più cittadini degli USA, giusto per dirne una. diciamo che c'è una burocrazia ipertrofica e mancanza di una visione comune che la rende più lenta di altri (e in controtendenza rispetto all'orientamento pro-monopolio, pro-centralizzazione in Cina, Russia, adesso USa e in parte India)

  • Mi Piace 1
Inviato
13 ore fa, nadians scrive:

Ma l'ho tirato fuori io il discorso. Perché ricaricarla in giro alle colonnine non è conveniente. Con la presa di casa ci vuole una vita inoltre se non si dispone di una colonnina decente. Il tutto condito da prezzi alti e autonomie basse rispetto al benzina. 

Quando un'auto elettrica costerà come una benzina e avrà pari autonomia allora si ne potremo parlare. Altrimenti non parliamo di evoluzione ma di forzata involuzione per chi utilizza le auto. 

 

Tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca

Inviato
2 minutes ago, LiF said:

@jameson neanche l'Eni si azzarda a pubblicizzare l'HVO come energia 100% rinnovabile. Semmai deriva da materie prime al 100% rinnovabili ma di mezzo c'è un bel po' di roba oltre al trasporto...

 

i combustibili di origine rinnovabile per altro comportano problemi seri di produzione dovuti alle quantità necessarie per renderli economicamente sostenibili e rilevanti per l'inquinamento / alterazione clima

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)
42 minuti fa, LiF scrive:

Tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca

no io non voglio problemi.  E invece l'europa stessa ce li sta creando. Un effetto domino pazzesco in nome di cosa?

per me l'optimum è ora,anzi qualche anno fa.  Diesel puliti,ibridi e auto elettriche + metano +gas ognuno si sceglie la soluzione ideale, certi che 1 nostra vettura inquin come 10 motorini 2t indiani. E loro di motorini ne hanno tanti.

Questo è il compromesso che io sono disposto ad accettare...non è quello che tu definisci botte piena e moglie ubriaca. Perchè già €7, batteire e roba varia ricadono sulle tasche dei clienti. Che poi comprano roba cinese (che non si sa come faccia a vendere qua) e le nostre fabbriche non lavorano.

La mg suv medio costa come una panda per dire. Ora si trasla tutto perchè ci si è accorti (ORA?) che non è possibile completare la transizione. è inutile forzare e impoverire nazioni che già inquinano molto meno di altre...mentre gli altri 7 miliardi e mezzo di persone fanno quel che gli pare .Quindi o tutti o nessuno. Ch epoi si è visto ch eil settore automotive è solo  preso di mira ma alla fin fine influisce motl opoco sull'inquinamento. E con le prossime €7 ed elettriche influirà anche meno

Modificato da nadians
  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato
26 minuti fa, v13 scrive:

i combustibili di origine rinnovabile per altro comportano problemi seri di produzione dovuti alle quantità necessarie per renderli economicamente sostenibili e rilevanti per l'inquinamento / alterazione clima

Non è vero, fatto sta che sono attualmente distribuiti allo stesso costo dei fossili.

Inviato
3 hours ago, jameson said:

Non è vero, fatto sta che sono attualmente distribuiti allo stesso costo dei fossili.

 

ok, facciamo che da domani non esiste più il gasolio di origine fossile, ma solo quello di origine vegetale, e poi ne riparliamo ;-)

Inviato
47 minuti fa, v13 scrive:

ok, facciamo che da domani non esiste più il gasolio di origine fossile, ma solo quello di origine vegetale, e poi ne riparliamo ;-)

Facciamo che da domani tutte le auto termiche non possono più circolare allora.

La situazione attuale dimostra che c'è una filiera sostenibile e che c'è un mercato che ne consente lo sviluppo.

Già il fatto che sia possibile fin da ora mettere in commercio un carburante di qualità migliore allo stesso prezzo di quello fossile è significativo della sostenibilità.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.