Vai al contenuto

Ancora un tuffo nel passato: Lancia Gamma


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 75
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Sulla Gamma Bianca (colore che non mi ha mai entusiasmato, a parte l'attuale moda) devo pero' dire che almeno la coupè per me sta benissimo, certo non sembra un'auto d'epoca ma quasi un'auto moderna:

vedi questa in vendita in piemonte:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Tu che sei del posto ;), ricordami un pò:

Sul 2000 i sedili in pelle venivano offerti come optional ufficiale o si tratta di un after market di qualche artigiano.

Di questo esemplare l'unica cosa da riprendere sono proprio i sedili, ma oggi fanno miracoli sulle pelli vissute.

Opelista della Valsesia ;) il conce vuole la stessa cifra richiesta un mese fa (sul web) :?:

Selleria in pelle (o meglio come si diceva: "in cuoio") ovviamente optional per entrambi i motori (prezzo differente all'epoca causa IVA diversa per cc.!), vedi fot catalogo originali

intA.jpg

Non so cosa fanno oggi per ringiovanirla, qua non è neanche malissimo ma in genere la qualita è anni70 anche per questo particolare, quindi pessima rispetto sia alle pelli anni 60 e primi70 (Lancia2000) sia alle pelli di oggi/recenti.

In poche parole o salta fuori un prezzo davvero basso e un discreto risultato, altrimenti meglio spendere per rifare con pelli moderne (risultati fantastici)

Inviato

....il problema è che ultimamente tapezziere fa rima con gioiellere (e carroziere) e rifare un interno in pelle.........son $$.

Se tanto mi da tanto visto quello che ho speso per la Fulvia..........Gamma in pelle mi sa che devo moltiplicare per 2 :|:(

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Tu che sei del posto ;), ricordami un pò:

Sul 2000 i sedili in pelle venivano offerti come optional ufficiale o si tratta di un after market di qualche artigiano.

Di questo esemplare l'unica cosa da riprendere sono proprio i sedili, ma oggi fanno miracoli sulle pelli vissute.

Opelista della Valsesia ;) il conce vuole la stessa cifra richiesta un mese fa (sul web) :?:

A quanto mi risulta si, ma se volete posso informarmi meglio, e se qualcuno volesse vederla dal vivo, beh basta che me lo dite che avviso il responsabile e vi accompagno ;) (così intanto si fa una chiaccherata :) però se viene anche ACS basta che parcheggi col muso verso il muro come al raduno :redd)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Ma per rifarli infatti la prima cosa che si dovrebbe guardare è cercare il materiale dell'epoca: in molti casi è ancora possibile trovarlo, in altri si cerca di andare vicino.

Una cosa è certa, almeno per auto anni 70, oggi i materiali sono migliori (se non si prende proprio roba scadente) sia per qualita effettiva che per durata che per aspetto visivo. Quindi qui scatta la discussione che per molti è trauma: allora non va bene "perche non sono brutti come devono essere", che è poi un discorso che si puo portare su tutti gli altri aspetti riguardo possibili migliorie meccaniche, elettriche, di vernici ecc...

Siccome io sono fra quelli che l'auto la usa e la vuole (vorrebbe) bella e funzionale al massimo possibile, cosiccome se trovo un sistema attuale non originale che per esempio mi tiene la temperatura motore piu bassa della originale (sbagliata) oppure pastiglie freni molto piu efficienti di quelle anni70, o ancora lampadine moderne che non scaldano e consumano meno, allo stesso modo se trovo una pelle migliore della originale, benvenga. Poi ovviamente si cerca di non fare cose troppo fuoritempo e in linea con quelle dell'epoca ma in generale non mi faccio troppi problemi nei limiti dei prezzi... (non come ha fatto Duetto per i sedili della Fulvia :-D:-P che ha fatto uno spettacolo talmente benfatto che non si faceva nemmeno in Lancia :-D)

Inviato

Pero' semi OT, l'ottimizzazione degli interni puo' allalunga portare all'ottimizzazione della meccanica.

Faccio un esempio: se trovo uno che mi monta si Gamma 2.5 una iniezione Bosch motronic 8.0 o l'ABS avro' un auto godibile nella guida di tutti i giorni....ma ai raduni non mi faro' piu' vedere....:)

Personalmente uno dei miei pallini ( e che i puristi non mi sentano ;) ) e' l'ottimizzazione delle storiche con quello disponibile della Casa di piu' moderno, o facendo realizzare cio' che fu progettato, ma non applicato

Per esempio avendo una SZ/RZ ci monterei un Busso 3.2 24v, solo per vedere i limiti del telaio .

O gomme ed ammortizzatori performanti.

Su una Gamma, per esempio, mi piacerebbe provare testate a 16v ( da far fare a mano 0) ed una iniezione moderna.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Tipico esempio di rendere più utilizzabile una storica senza snaturare più di tanto il tutto ed utilizzando pezzi più recenti ma comunque della marca, è il montare l’impianto frenante della 6 su Montreal.

Io non lo condivido più di tanto ma è un’altra macchina.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.