Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

  • Risposte 5.3k
  • Visite 673.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

image.png.d0010c803e7d091efa0451f45782f58e.png

 

The German car industry's bid to take the electric-vehicle crown from Tesla veered off course this week with stumbles for Volkswagen and Mercedes-Benz.

VW plans to delay its key Trinity flagship EV project by at least two years after software fumbles, according to a person familiar with the situation, calling into question its ambitious 52 billion-euro ($54 billion) EV rollout touted as the industry's biggest. Also, Mercedes cut prices on its flagship EQS EV in China by about $33,000 after misjudging the market.

The developments are a red flag for the industry that is pouring unprecedented funds into the transition with ambitious timelines. While carmakers the world over grapple with the switch away from combustion engines, the stakes are highest for Germany's manufacturers accustomed to commanding a premium based on cutting edge technology and luxurious trims.

"German automakers have announced bold electrification targets and claim they are leading the transition, but they are not yet delivering," said Bloomberg Intelligence's Michael Dean. "They still have a long way to go."

 

image.png.74c243aba65621e28dd121d61e76346f.png

 

After years of failed attempts to displace Tesla and with Chinese upstarts prepping their own moves, German carmakers have switched gears to win the EV race, moving away from making incremental changes to their combustion-engine cars that have dominated for decades.

BMW, Mercedes and VW are pouring more than 100 billion euros into scaling up an entirely new infrastructure of platforms, battery plants and software to deliver a new generation of EVs. The hope is that these will lead on driving range as well as digital offerings that tap new sources of revenue and shut out tech rivals.

"From a hardware perspective I would have no doubts that they can make superb cars," said Axel Schmidt, global head of the automotive division at management consultancy firm Accenture. "But can the complexity and quality needed for the software be mastered by a 120-year-old hardware manufacture? I'm not so sure."

The latest developments show how VW Group is reevaluating the strategies set out by former CEO Herbert Diess, who was replaced in September with Porsche head Oliver Blume after a number of setbacks.

For Mercedes, the struggles with its top-of-the-line EV model in China is a delicate development as it plans to go electric-only where possible by 2030 while shifting its portfolio upmarket.

At VW, the fallout could also be far-reaching. Should the delay of the Trinity battery car project beyond the original 2026 be confirmed, the carmaker may also scrap plans for a 2 billion-euro factory in Germany. It would also mean the VW brand loses a chance to close the technology gap with Tesla, especially on automated driving features.

The Trinity project delay stems from well-documented struggles at VW's software-development unit, Cariad. The subsidiary has been beset with disruptions and mis-management that had already pushed back the release of the Audi Artemis -- the company's luxury answer to Tesla -- by three years to 2027.

"Blume is clearly reevaluating the whole battery-electric vehicle and software strategy, and therefore 2026 would be the earliest VW could challenge Tesla -- with the caveat of further platform and software delays," Dean said, who in June said the carmaker was well-placed to get to that goal already in 2024.

With any Trinity delay, Volkswagen could be forced to invest more in its MEB platform that has been the basis for its ID electric-vehicle series. Those cars have been riddled with software problems, including sudden braking from a faulty traffic-detection system and drivers' car displays seizing up.

Cariad will now focus on finishing a new software architecture for premium models from Porsche and Audi, and push back a cross-brand platform that was meant to bolster the Trinity project and deliver self-driving capabilities.

"It certainly looks like the Germans are tripping over themselves a bit recently," said Matthias Schmidt, a Berlin-based auto-industry analyst. "The inherent perfectionism could be their own worst enemy and could likely be slowing them down in the fast-paced EV environment."

 

(Bloomberg)

 

 

Inviato

Sono usciti degli articoli dove pare che con la transizione all'elettrico  si perderà il 30% dei posti di lavoro europei...

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Beh un inchiesta, fatta da un quotidiano di cui si conosce proprietà, orientamento politico etc…

Quello che scrivono è sicuramente da provare, non ho letto l’articolo del NYT per cui non so se vengano riportate fonti precise, testimoni etc, ed ho solo riportato per dovere di cronaca.

Di sicuro, prima ancora delle case automobilistiche e del mondo automotive in genere, a perderci con la transizione ecologica sono anche i grandi estrattori e venditori di petrolio, specie quelli su cui la propria economia si regge proprio grazie a questo settore.

Lobbismo che sicuramente c’è da ambo le parti.

Noto una cosa però… che in questo caso ci si chiede se la proprietà dell’inchiesta è superpartes o meno. Scrupolo che leggo forse per la prima volta nella in questo thread.

  • 2 settimane fa...
Inviato

 

<< [...] Tocca alla bilancia. Come detto, in Norvegia le tasse sull’acquisto di una nuova auto vengono calcolate in base alle emissioni di CO2, NOx (ossidi di azoto) e al peso. Escluse per loro natura dalle prime due variabili, le elettriche sono state finora graziate ed esentate dal verdetto della bilancia: adesso, però, si ipotizza di applicare anche ai modelli a batteria un aggravio progressivo in base al loro peso, sempre una tantum e sempre a partire dal 2023. La tassazione inizierebbe a pesare - letteralmente - dopo i primi 500 kg, per salire molto lentamente verso i 900 e poi aumentare con più decisione dai 1.400-1.500 (si parla di una media di 12,5 corone, 1,21 euro, per ogni kg eccedente i primi 500). La progressione è infinitamente più contenuta rispetto a quella applicata alle endotermiche (le quali iniziano a "volare" praticamente da subito), ma coinvolge di fatto tutte le elettriche: una Zoe, per dire, pesa circa 1.500 kg. [...] >>

 

Articolo completo su: https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/11/27/norvegia_le_elettriche_pagheranno_anche_la_tassa_sul_peso.html

Inviato
10 hours ago, J-Gian said:

 

<< [...] Tocca alla bilancia. Come detto, in Norvegia le tasse sull’acquisto di una nuova auto vengono calcolate in base alle emissioni di CO2, NOx (ossidi di azoto) e al peso. Escluse per loro natura dalle prime due variabili, le elettriche sono state finora graziate ed esentate dal verdetto della bilancia: adesso, però, si ipotizza di applicare anche ai modelli a batteria un aggravio progressivo in base al loro peso, sempre una tantum e sempre a partire dal 2023. La tassazione inizierebbe a pesare - letteralmente - dopo i primi 500 kg, per salire molto lentamente verso i 900 e poi aumentare con più decisione dai 1.400-1.500 (si parla di una media di 12,5 corone, 1,21 euro, per ogni kg eccedente i primi 500). La progressione è infinitamente più contenuta rispetto a quella applicata alle endotermiche (le quali iniziano a "volare" praticamente da subito), ma coinvolge di fatto tutte le elettriche: una Zoe, per dire, pesa circa 1.500 kg. [...] >>

 

Articolo completo su: https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/11/27/norvegia_le_elettriche_pagheranno_anche_la_tassa_sul_peso.html

 

il peso, finalmente!!

Inviato
On 2/12/2022 at 09:25, v13 scrive:

 

il peso, finalmente!!

io c'ho l'albero in carbonio,voglio lo sconto sul bollo :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.