Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

L'unico modo di evitare l'invasione di auto prodotte in Cina e aumentare i dazi. Sono troppo più competitivi a livello di sistema economico e costo del lavoro. Oltre ad avere praticamente azzerato il gap tecnologico. Gli Usa lo hanno capito e già hanno messo sul piatto miliardi per riportare produzioni in loco e incentivano solo le bev prodotte in loco. l'Europa continua nel suo suicidio.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 673.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, AlexMi scrive:

Più che fallito con reddito medio (per lavoratore dipendente) più basso, ma mica si scopre oggi con le BEV, è sempre stato così, basta analizzare il parco auto negli anni.

Infatti la situazione è decisamente critica: le auto ormai han raggiunto i 40milioni e invecchia tutto tantissimo (ps. le auto usate diesel sono al 50%)

rimando alla discussione già esistente

 

Auto attuale Toyota Auris Lounge TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 Distintive 2.0 TS MY 2005, Ford Focus Trend 1.8 TDDi MY 2000

Inviato
35 minuti fa, davos scrive:

L'unico modo di evitare l'invasione di auto prodotte in Cina e aumentare i dazi. Sono troppo più competitivi a livello di sistema economico e costo del lavoro. Oltre ad avere praticamente azzerato il gap tecnologico. Gli Usa lo hanno capito e già hanno messo sul piatto miliardi per riportare produzioni in loco e incentivano solo le bev prodotte in loco. l'Europa continua nel suo suicidio.

 

La questione costo del lavoro più basso è sicuramente vera, ma forse è un bias cognitivo che ci portiamo dietro e probabilmente non è più così determinante per la competitività.

 

SAIC ad esempio ha già annunciato di voler produrre le MG anche in Europa

 

https://insideevs.it/news/679449/saic-fabbrica-europea-produzione-mg/

 

I dazi dalla Cina attualmente sono del 10% a cui occorre aggiungere i costi di trasporto in Europa, se i cinesi pensano di produrre in Europa non credo che intendano aumentare molto i prezzi, altrimenti perderebbero il vantaggio competitivo, che non può quindi essere attribuito solo al costo più basso della manodopera.

 

 

Inoltre in alcune fabbriche cinesi l'automazione è comunque molto spinta, si vedano ad esempio i centinaia di robot presenti nello stabilimento Telsa.

 

tesla-shanghai-gigafactory-production-equipment-GF3-china-TESLA-OFFICIAL.png

 

 

 

Inviato
2 ore fa, davos scrive:

L'unico modo di evitare l'invasione di auto prodotte in Cina e aumentare i dazi.

 

Shhh non si dice!

 

Inviato
24 minuti fa, UomoAlfa scrive:

 

Shhh non si dice!

 

Così Stellantis può aumentare ancora di più prezzi e margini.

Inviato
9 minuti fa, AlexMi scrive:

Così Stellantis può aumentare ancora di più prezzi e margini.

 

34 minuti fa, UomoAlfa scrive:

 

Shhh non si dice!

 

 

La soluzione è quella di costringerli a fare questo:

 

https://europe.autonews.com/automakers/saic-plans-european-mg-factory-despite-higher-costs

 

Cita

July 29, 2023 01:57 AM

SAIC says MG European plant 'will lead to higher costs'

SAIC will likely build the MG4 hatchback in Europe, the brand's second biggest seller in the region.

NICK GIBBS   

 

LONDON -- MG has admitted it will probably cost the company more to build cars in a planned European factory compared with China but says the benefits will outweigh the negatives.

“I expect it to be more expensive to build local, but when you sell 200,000 cars per year, it’s time,” said William Wang, MG Motor’s U.K. and Europe head.

MG sales across Europe reached 99,789 in the first six months, compared with 42,296 in the same period last year, according to figures from market researcher Dataforce.

MG will likely build the MG4 in Europe, Wang told Automotive News Europe. The compact electric hatchback was the brand’s second biggest seller in Europe in the first half with 29,458 units sold. The ZS small SUV was the brand’s top-seller with 35,753 units sold.

The advantages to building in Europe rather than China will be the removal of a 10 percent import duty as well as faster reaction to customer needs, Wang said.

A European factory would also bring better links to the region. “Building local means you work together with local people. It’s more commitment,” Wang said.

The growing sales threat presented by Chinese automakers in Europe has seen industry bodies call for higher tariffs on imports to offset some of the competitive disadvantages European carmakers face locally, including higher energy prices.

Wang however said SAIC’s decision to build locally was not a political one. “We are businesspeople. We do not think too much about the political dimension,” he said.

The announcement from SAIC that it will build a European site will be a relief to European automakers, who will feel that they can compete on cost if the Chinese company has a factory in a European country.

MG has partly grown so fast because of its competitive prices, especially on the MG4, which starts at 28,590 euros in Germany compared to 39,995 euros for the Volkswagen ID3 with similar specifications.

Ford’s head of passenger car division in Europe, Martin Sander, recently told Automotive News Europe that he was not worried about competition from China in Europe as Ford moves to selling only electric vehicles in Europe.

“I am strongly convinced the moment the Chinese want to scale in Europe, they will also produce locally. And then I do not see why we should not be competitive with any other company,” he said.

 

Looking for factory site

SAIC will make a decision on where to locate the plant within two or three years, Wang said. Which country is still under evaluation, he said. “We need to check energy costs, labor costs … everything to find out which country is best. We need a very detailed calculation,” Wang said.

The U.K., MG’s biggest European market, is one option, Wang confirmed. SAIC still owns the Longbridge, Birmingham, plant that was part of the original MG Rover sale in 2005, initially to Nanjing Automotive and subsequently to SAIC. However, the assembly areas were levelled in 2021 as part of a plan to redevelop the site for housing.

 

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato

Ottima idea i dazi verso i cinesi, potrebbero essere decisivi per avere questo infotainment sulle auto Stellantis del 2030, con un fiammante processore Intel 486 se ricordo correttamente :D

 

sddefault.jpg.72d2c5fe42bd216b6ccc09247bd0d11f.jpg

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
3 minuti fa, gpat scrive:

Ottima idea i dazi verso i cinesi, potrebbero essere decisivi per avere questo infotainment sulle auto Stellantis del 2030, con un fiammante processore Intel 486 se ricordo correttamente :D

 

...

Il 486 in ambito embedded è ancora oggi molto usato e credo ancora prodotto (credo su licenza Intel) e venduto.

Per il resto non credo che la UE possa permettersi una guerra di dazi con la Cina, o quanto meno non è nell'interesse del più grande costruttore continentale che vende molto da quelle parti.

Inviato
26 minuti fa, gpat scrive:

Ottima idea i dazi verso i cinesi, potrebbero essere decisivi per avere questo infotainment sulle auto Stellantis del 2030, con un fiammante processore Intel 486 se ricordo correttamente :D

 

sddefault.jpg.72d2c5fe42bd216b6ccc09247bd0d11f.jpg


L’Alfa Connect. 😄

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
4 ore fa, davos scrive:

L'unico modo di evitare l'invasione di auto prodotte in Cina e aumentare i dazi. Sono troppo più competitivi a livello di sistema economico e costo del lavoro. Oltre ad avere praticamente azzerato il gap tecnologico. Gli Usa lo hanno capito e già hanno messo sul piatto miliardi per riportare produzioni in loco e incentivano solo le bev prodotte in loco. l'Europa continua nel suo suicidio.

 

sempre che non lo facciano anche loro, così ci giochiamo il loro mercato

7 ore fa, __P scrive:

Si comunque anche l’Alto Adige è Italia 😇

 

giphy.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.