Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, AlexMi scrive:

Se coltivata apposta, sostituisce altra roba coltivata nella stessa terra o peggio bosco, quindi zero vantaggi, solo contabili.

L'idea generale è di produrre i combustibili da scarti urbani (rifiuti organici) e soprattutto agricoli.

Anche coltivare apposta aree per produrre combustibile non è uno svantaggio. C'è un sacco di incolto da quando l'agricoltura è diventata intensiva.

Infine, la coltivazione si può anche fare in acqua (alghe).

  • Risposte 5.3k
  • Visite 671.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
Adesso, jameson scrive:

Anche coltivare apposta aree per produrre combustibile non è uno svantaggio. C'è un sacco di incolto da quando l'agricoltura è diventata intensiva.

Infine, la coltivazione si può anche fare in acqua (alghe).

Se c'è già vegetazione, non hai alcun vantaggio come assorbimento CO2, anzi, per produrre olio di colza nel Sudamerica avevano iniziano a disboscare foreste...

Inviato
8 minuti fa, AlexMi scrive:

Se c'è già vegetazione, non hai alcun vantaggio come assorbimento CO2, anzi, per produrre olio di colza nel Sudamerica avevano iniziano a disboscare foreste...

Non assorbi, hai netto zero. Invece di far riemettere la CO2 alla vegetazione che marcisce, la fai emettere dal motore.

Inviato
16 minuti fa, jameson scrive:

Non assorbi, hai netto zero. Invece di far riemettere la CO2 alla vegetazione che marcisce, la fai emettere dal motore.

La maggior parte mi risulta che venga assorbita dal terreno, se si decompone naturalmente, invece così la maggior parte la emetti nell'aria.

Inviato
4 minuti fa, AlexMi scrive:

La maggior parte mi risulta che venga assorbita dal terreno, se si decompone naturalmente, invece così la maggior parte la emetti nell'aria.

Il ciclo è stazionario, quindi a lungo termine tanta ne entra tanta ne esce, se no in assenza dell'uomo la CO2 atmosferica diminuirebbe. (In realtà diminuisce lentamente, ma per l'azione degli organismi marini con conchiglie di carbonato di calcio che formano depositi sottomarini che a volte formano montagne calcaree tipo Dolomiti o Gran Sasso. Lo humus carbonioso alla fine prima o poi torna in circolo.)

In ogni caso sicuramente colture intensive mirate a produrre carburante (tipo la canna da zucchero usata in Brasile che cresce molto rapidamente) assorbono un bel po' di carbonio extra rispetto alla vegetazione spontanea, che poi torna in circolo una volta usato il carburante. E comunque, per adesso la prossima tappa è usare gli scarti organici delle colture esistenti e dei rifiuti urbani. In Italia siamo all'avanguardia a livello mondiale in questo campo, motivo in più per non abboccare all'illusione del tutto elettrico.

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Il ciclo è stazionario, quindi a lungo termine tanta ne entra tanta ne esce, se no in assenza dell'uomo la CO2 atmosferica diminuirebbe. (In realtà diminuisce lentamente, ma per l'azione degli organismi marini con conchiglie di carbonato di calcio che formano depositi sottomarini che a volte formano montagne calcaree tipo Dolomiti o Gran Sasso. Lo humus carbonioso alla fine prima o poi torna in circolo.)

 

Il ciclo è stazionario considerando il pianeta in toto, non di certo considerando la sola atmosfera che è quella che ci interessa ai fini dell'effetto serra.

Inviato
20 ore fa, A.Masera scrive:

 

 

Il punto forte di Tesla è proprio il BMS (Battery Management System) che la pone almeno 5 anni avanti rispetto alla concorrenza:

 

 

 

 

 

Posto che molto  probabilmente è vero (che è più avanti), come fai a dire "5 anni avanti", in un settore che 5 anni fa era agli albori e comunque si tratta di SW, la cosa con gli sviluppi più rapidi e gli aggiornamenti (quindi cambiamenti) più frequenti che ci sia nel mondo industriale?

 

 

Inviato
5 minuti fa, Matteo B. scrive:

Posto che molto  probabilmente è vero (che è più avanti), come fai a dire "5 anni avanti", in un settore che 5 anni fa era agli albori e comunque si tratta di SW, la cosa con gli sviluppi più rapidi e gli aggiornamenti (quindi cambiamenti) più frequenti che ci sia nel mondo industriale?

 

 


 

535DBEDE-21F8-4E59-8220-14651279C6A8.webp

Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:


 

535DBEDE-21F8-4E59-8220-14651279C6A8.webp

Mi pare abbastanza riduttivo imputare al BMS il rapporto Range/\kWh. L'autonomia di un veicolo elettrico dipende da tanti fattori. Si possono ottenere grossi miglioramenti di autonomia gestendo diversamente il raffreddamento delle batterie (e non parlo di gestione software, ma parlo proprio dei circuiti di raffreddamento). E potrei fare altri esempi. Sebbene in un veicolo elettrico la parte software sia impattante non bisogna fare l'errore di ridurre un BEV a Batteria+Software. Perché è un grosso errore.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.