Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

Comunque non dimentichiamo che su 30.000 TWh di produzione elettrica mondiale l'Europa ( a 27 ) cuba 2.750 TWh.

Per capirci la sola Cina cuba 9500 TWh ( dati 2022 , oggi è  ancora di più)

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
On 07/02/2025 at 12:36, valllone scrive:

Mi giunge nuova, anche io ho installato il fotovoltaico sul tetto condominiale, ho fatto fare al geometra il calcolo della superficie di tetto che mi poteva spettare in proporzione ai millesimi, ho mandato progetto e calcolo all'amministratore per conoscenza e ho installato il tutto. Questo nel 2021. Senza passare da autorizzazioni, asseverazioni e affitti di parti di tetto. La legge condominiale è cambiata e ora è tutto molto più semplice. Ti eri informato ben bene con il tuo amministratore, col geometra e con un legale??

Si si..avojaaa😂😂 tutto complice anche condòmini del piffero che per gelosia ha bloccato il mio iter ( per legge potrei fare tutto senza dire nulla loro) ma hanno iniziato a rompere per la ripartizione del tetto in cui la legge molto fumosa dice che tutto devono poter usufruire allo stesso modo del beneficio del tetto. Senza dilungarmi troppo era per dire che se i pannelli sono già una rottura su un piccolo condominio sono del tutto impossibili su grandi palazzine dove ogni condomino avrebbe 300 wp a disposizione ( valore messo a caso eh)

Inviato

La potenza dei kit fotovoltaici da balcone plug and play è 350 W, direi che come potenza ci hai azzeccato, ma proprio nelle condizioni peggiori. Da quel valore a salire.

Inviato (modificato)
On 08/02/2025 at 17:41, LiF scrive:

La potenza dei kit fotovoltaici da balcone plug and play è 350 W, direi che come potenza ci hai azzeccato, ma proprio nelle condizioni peggiori. Da quel valore a salire.

Una delle vergogne italiane. In EU per il fotovoltaico fai da te si arriva a 1 kWh di picco che compri da Ikea e che data la bassa potenza può essere collegato a qualsiasi impianto.

 

In Italia anche per il presunto plug&play pretendono la linea dedicata e certificata che in una casa esistente è un salasso che si mangia il beneficio di anni dei miseri 350 watt rendendolo inutile a meno che non lo hai inserito in una ristrutturazione.

 

Il modesto fv da balcone sarebbe invece importantissimo nei palazzoni da città dove lo spazio tetto manca per tutti. Ma se non ci si adegua all'EU dove è permesso 1 kWh non si sblocca. 

 

-----------------

 

Un rapido riassunto sulle BEV 2024 nel mondo

20250210_101946.thumb.jpg.22b2cbe600b8032accb7ef3c95827804.jpg

 

 

Modificato da Maxwell61
  • Mi Piace 1
Inviato
56 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Una delle vergogne italiane. In EU per il fotovoltaico fai da te si arriva a 1 kWh di picco che compri da Ikea e che data la bassa potenza può essere collegato a qualsiasi impianto.

 

In Italia anche per il presunto plug&play pretendono la linea dedicata e certificata che in una casa esistente è un salasso che si mangia il beneficio di anni dei miseri 350 watt rendendolo inutile a meno che non lo hai inserito in una ristrutturazione.

 

Il modesto fv da balcone sarebbe invece importantissimo nei palazzoni da città dove lo spazio tetto manca per tutti. Ma se non ci si adegua all'EU dove è permesso 1 kWh non si sblocca. 

 

-----------------

 

Un rapido riassunto sulle BEV 2024 nel mondo

20250210_101946.thumb.jpg.22b2cbe600b8032accb7ef3c95827804.jpg

 

 

Attenzione, in Italia fino a 350W è un vero e proprio plug and play fai da te. Basta avere una presa elettrica disponibile a norma (mi pare il minimo) a cui collegare l'impianto, non una linea dedicata.

 

Oltre i 350W e fino ad 800W le cose effettivamente si complicano

Inviato

 

Per mettere in prospettiva le quote di mercato BEV riportate sopra penso sia utile confrontare i numeri con quelli delle altre altre alimentazioni.

 

 

I paesi nordici che immatricolano il 30% circa di BEV hanno una quota simile a quella delle auto a benzina in Italia, pressoché stabile negli ultimi 10 anni.

 

Vero che i volumi sono diversi, ma quello che conta sono le percentuali di persone che non trovano limitazioni, ma soprattutto vantaggi nell'utilizzo di un'elettrica.

 

 

image.png.32f3f95ab5066b87c72a1f3142798dfc.png

 

 

  • Mi Piace 2
Inviato
3 ore fa, LiF scrive:

Attenzione, in Italia fino a 350W è un vero e proprio plug and play fai da te. Basta avere una presa elettrica disponibile a norma (mi pare il minimo) a cui collegare l'impianto, non una linea dedicata.

 

Oltre i 350W e fino ad 800W le cose effettivamente si complicano

Mi piacerebbe darti ragione ma non è cosi. La burocrazia e le lobbies vincono sempre.

 

https://www.e-distribuzione.it/supporto/guide-ai-produttori-di-energia/fotovoltaico-plug-and-play--requisiti-e-normativa-per-la-conness.html

 

Come si installa un impianto fotovoltaico Plug & Play: procedura e normativa

Il pannello solare da balcone Plug & Play può essere connesso solo sul lato dell'alimentazione elettrica rispetto a tutti i dispositivi di protezione, come specificato nella Norma CEI 64-8 (VII edizione 2012) e nella sua variante V3 2017-03 all'Articolo 551.7 .2. 

 

Dalla norma citata:

 

3.35  Impianto di produzione “Plug & Play” ai fini della presente Norma, l’impianto di produzione “Plug & Play” (o P&P) è un particolare impianto di taglia ridotta destinato alla produzione di elettricità avente potenza nominale non superiore a 350 W, che risulta completo e pronto alla connessione diretta tramite spina ad una presa dedicata e visivamente identificabile rispetto alle altre prese all’interno dell’impianto elettrico dell’utente (ove l’installatore qualificato ha previsto un circuito dedicato in partenza dal quadro di distribuzione). 

Inviato (modificato)
1 ora fa, Maxwell61 scrive:

Mi piacerebbe darti ragione ma non è cosi. La burocrazia e le lobbies vincono sempre.

 

https://www.e-distribuzione.it/supporto/guide-ai-produttori-di-energia/fotovoltaico-plug-and-play--requisiti-e-normativa-per-la-conness.html

 

Come si installa un impianto fotovoltaico Plug & Play: procedura e normativa

Il pannello solare da balcone Plug & Play può essere connesso solo sul lato dell'alimentazione elettrica rispetto a tutti i dispositivi di protezione, come specificato nella Norma CEI 64-8 (VII edizione 2012) e nella sua variante V3 2017-03 all'Articolo 551.7 .2. 

 

Dalla norma citata:

 

3.35  Impianto di produzione “Plug & Play” ai fini della presente Norma, l’impianto di produzione “Plug & Play” (o P&P) è un particolare impianto di taglia ridotta destinato alla produzione di elettricità avente potenza nominale non superiore a 350 W, che risulta completo e pronto alla connessione diretta tramite spina ad una presa dedicata e visivamente identificabile rispetto alle altre prese all’interno dell’impianto elettrico dell’utente (ove l’installatore qualificato ha previsto un circuito dedicato in partenza dal quadro di distribuzione). 

Hai ragione, che peccato. Mi chiedo se tutte queste cautele non siano eccessive, mah

Modificato da LiF

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.