Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,
29 minuti fa, J-Gian scrive:

Confrontando dal sito km77.com, la versione manuale Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S (2020) con la versione ibrida Peugeot 3008 Active Pack Hybrid 136 e-DCS6 (2023), alla voce peso si passa dai 1.395 kg ai 1.553 kg della ibrida con DCT, quindi circa 160 kg di differenza tra i pesi dichiarati. 

 

Mettendola a confronto con la versione automatica con cambio ad 8 rapporti, ovvero la Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S EAT8 (2020-2023), il dichiarato è sempre pari a 1.395 kg... E qui qualcosa non torna, sicuramente c'è un errore, dato che quel cambio pesa un bel po' più del manuale... 

 

La versione ibrida peggiora nello 0-100 km/h: 9,7 s per l'automatica, 10 s per la ibrida. La manuale, potenzialmente potrebbe essere più rapida (9,5 s)... Dato che a mio avviso, non è alla portata dei più... 

 

Quanto ad emissioni di CO2, e quindi consumo medio dichiarato WLTP, con 126 gr/km la ibrida fa meglio di tutti, seguita dalla manuale (138 gr/km) e per ultima, l'automatica ad 8 rapporti (144 gr/km).

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
14 ore fa, Bare scrive:

Of course they would use 1.5 GSE for petrol offering. But that's another topic. :D

Per il benzina non c'era il 1.2 eu7 da 122cv?

Inviato
On 20/01/2025 at 12:10, jameson scrive:

Il Purefly.

Praticamente è diventato un Firefly con il basamento del Puretech.

Come dissi già all'epoca, questa è una leggenda metropolitana di cui non si è mai trovato uno straccio di conferma ufficiale. Era semplicemente appagante credere che i motoristi FCA avessero salvato la pelle ai francesi. A mio avviso il Puretech gen3 somiglia al Firefly banalmente perché applicano gli stessi principi progettuali, che non sono certo un brevetto o una scoperta degli italiani.

  • Mi Piace 1
  • Perplesso... 1
  • Grazie! 2
Inviato
On 08/01/2025 at 12:22, GmG scrive:

Aumentando le dimensioni della batteria si potrebbe ottenere un vero FHEV? 

 

On 08/01/2025 at 12:24, nucarote scrive:

Mi pare che la batteria sia già più grande di quella del 1.5 FHEV di Toyota.

 

Confermo, stando ai dati dichiarati, si parla di 0,89 kWh lordi sul 1.2 e 0,76 kWh lordi su Yaris

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato
Cita
Stellantis assume il pieno controllo delle attività produttive dei cambi eDCT in Francia e Italia
  • Stellantis ha rilevato la totale proprietà delle quote della joint venture creata nel 2018 con la belga Punch Powertrain, specializzata nella produzione di trasmissioni per auto
  • Questa collaborazione si è realizzata negli stabilimenti di Metz (FR) e Torino, nel complesso di Mirafiori (IT), dove vengono prodotti gli avanzati cambi eDCT (Electrified Dual Clutch Transmission), che equipaggiano tutta la gamma Stellantis dei veicoli Mild Hybrid (MHEV) e la nuova generazione dei Plug-in (PHEV)
  • Con questa decisione Stellantis assume la totale gestione delle attività progettuali e produttive delle trasmissioni eDCT, caratterizzate da prestazioni di riferimento in termini di contenimento pesi e costi di produzione, risparmio carburante, emissione nocive
     

AMSTERDAM, 29 gennaio 2025 – Stellantis ha annunciato di aver rilevato tutte le quote di proprietà della joint venture creata nel 2018 con la multinazionale belga Punch Powertrain, OEM specializzata nella produzione di sistemi di trasmissione e propulsione nel settore automotive.

 

La decisione riguarda direttamente gli stabilimenti di Metz in Francia e di Torino, nel complesso di Mirafiori, in Italia, dove si è concretizzata l’attività della joint venture con la produzione dei cambi eDCT, una tecnologia di ibridazione all’avanguardia che integra un motore elettrico da 21 kW in una trasmissione a doppia frizione. Il motore fornisce propulsione elettrica quando occorre minor coppia motrice, come in città o a velocità costante, permettendo al motore a combustione interna di rimanere spento per il 50% del tempo nel ciclo urbano. Di conseguenza la trasmissione eDCT, caratterizzata strutturalmente da un considerevole contenimento del peso e dei costi di produzione, si distingue anche per i suoi effetti positivi sul risparmio di carburante e sulle emissioni di sostanze nocive.

 

La decisione di Stellantis di gestire direttamente il processo di sviluppo e produzione del cambio eDCT è in linea col piano strategico di ampliamento e rinnovamento dell’offerta della gamma MHEV e PHEV.

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato (modificato)
46 minuti fa, whitebyzantine53 scrive:

La Punch powertrain era la vecchia GM Torino che di fatto ha progettato i motori benzina e diesel per tutto il gruppo fino alla sua cessione...

Si, come il 3.0 diesel, e adesso è diventata Dumarey e fa i diesel per Renault

Modificato da Kay195
Inviato

Di robe ne ha già abbastanza questo motore, imho la priorità nello sviluppo devono essere nell'ottica affidabilità e in secondo luogo farlo diventare un FHEV a tutti gli effetti.

Inviato

Rimane il problema della cilindrata ridicola che deve portare a spasso dei mastodonti da 1600 chili tipo Grandland, 3008 e 5008. Perché non ibridizzare in chiave full il 1.6 e lasciare il 1.2 alle segmento B?

  • Mi Piace 5
  • Grazie! 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.