Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,
29 minuti fa, J-Gian scrive:

Confrontando dal sito km77.com, la versione manuale Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S (2020) con la versione ibrida Peugeot 3008 Active Pack Hybrid 136 e-DCS6 (2023), alla voce peso si passa dai 1.395 kg ai 1.553 kg della ibrida con DCT, quindi circa 160 kg di differenza tra i pesi dichiarati. 

 

Mettendola a confronto con la versione automatica con cambio ad 8 rapporti, ovvero la Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S EAT8 (2020-2023), il dichiarato è sempre pari a 1.395 kg... E qui qualcosa non torna, sicuramente c'è un errore, dato che quel cambio pesa un bel po' più del manuale... 

 

La versione ibrida peggiora nello 0-100 km/h: 9,7 s per l'automatica, 10 s per la ibrida. La manuale, potenzialmente potrebbe essere più rapida (9,5 s)... Dato che a mio avviso, non è alla portata dei più... 

 

Quanto ad emissioni di CO2, e quindi consumo medio dichiarato WLTP, con 126 gr/km la ibrida fa meglio di tutti, seguita dalla manuale (138 gr/km) e per ultima, l'automatica ad 8 rapporti (144 gr/km).

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Penso che il fatto che il 1.2 a 3 cil sia rimasto l'unico motore per certi modelli sia dovuto all'idea di fare la transizione verso le BEV in tempi rapidi.

  • Mi Piace 1
Inviato
1 ora fa, nadians scrive:

a me fare 14\15 km\l con 4 metri e 70 di macchina non pare male in verità. Poi ovvio 130cv o giù di li son sempre 130cv.

Ma probabilmente un motore di maggiore cubatura ma pari cv non avrebbe dato risultati migliori.

Ho una Volvo XC40 con motore 2.0 mhev da 163 CV. La mia media è circa 14 Km/l. Pensavo che il 1,2 essendo un quasi FHEV spuntasse risultati migliori.

  • Mi Piace 1

Rem tene verba sequentur

Inviato
4 minuti fa, carloc scrive:

Ho una Volvo XC40 con motore 2.0 mhev da 163 CV. La mia media è circa 14 Km/l. Pensavo che il 1,2 essendo un quasi FHEV spuntasse risultati migliori.

sopra ho sbagliato a ascrivere...il 3008 è poco più di 4.50 metri ,non 4.70

Comunque ,come abbiamo visto spesso,soprattutto con certi pesi in gioco,non sempre motore più piccolo vuol dire consumi migliori.

L'unico vantaggio per l'acquirente ad avere una cilindrata ridotta,in alcuni casi credo sia solo a livello assicurativo

Inviato
4 ore fa, Gengis26 scrive:

Da quando la cilindrata è indice delle prestazioni? Pensavo fossero potenza e coppia al relativo numero di giri ad indicarlo.

"No replacement for displacement" ha sempre una sua verità.

Se no userebbero tutti motori motociclistici.

7 minuti fa, carloc scrive:

Ho una Volvo XC40 con motore 2.0 mhev da 163 CV. La mia media è circa 14 Km/l. Pensavo che il 1,2 essendo un quasi FHEV spuntasse risultati migliori.

La XC40 è una scatola di scarpe, troppa strada ci fai.

Inviato
18 minuti fa, jameson scrive:

La XC40 è una scatola di scarpe, troppa strada ci fai.

Sul forum Volvo ho visto che la media per quel motore corrisponde alle mie rilevazioni.

Rem tene verba sequentur

Inviato

Vale ovviamente la regola che i confronti andrebbero fatti a parità di condizioni al contorno.

Inviato (modificato)

Alcuni feedback tradotti dal francese riguardanti la 308 in versione MHEV

 

Cita

Buongiorno,
è il mio turno di darvi un piccolo feedback dopo 4 mesi e 8500 km della mia 308 e-DCS6.
Nel complesso sono soddisfatto. Il mio consumo medio è di circa 5,5-5,6 litri tra città, superstrada e autostrada, circa 1/3 di ciascuno. In autostrada consuma un po' di più, ma se si guida a velocità costante, va bene. Non supero spesso i 6 litri.
Per quanto riguarda il comportamento: a volte, infatti, il cambio scala marcia quando non è necessario. In questo modo il motore aumenta di giri inutilmente. Questo accade solitamente quando si sottopone la macchina a un piccolo sforzo, ad esempio per effettuare un sorpasso

 

Cita

Se non si sta attenti, soprattutto in autostrada, si finisce per consumare circa 6/7 litri, il che equivale alla mia vecchia C4 II vti del 2011... Monitorerò sistematicamente i miei consumi.

Sui pachidermi Okay, su di una berlina leggera e aereodinamica? In soldoni consumerà il 10 per cento in meno del benzina tradizionale? Capisco le normative, capisco che prendendo un'ibrida puoi girare nelle città "speciali" ma io non mi capacito di come si possa parlare di evoluzione se a conti fatti hai quasi le stesse prestazioni del benzina normale e un consumo leggermente inferiore (se Marte e la Luna si allineano, come scherzosamente scriveva un utente in merito ai consumi del motore...)

Modificato da whitebyzantine53
  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.