Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

 

994F7D8D-11C0-4184-9846-90D23F9DF755.thumb.jpeg.7757131b73cd84e54276cc7b9e16f4f8.jpeg


La prima Jeep EV è una piccola SUV urbana disponibile con un powertrain da 156 cv ed una autonomia dichiarata fino a 400 km secondo l’omologazione WLTP, grazie ad una batteria da 54 kWh. In arrivo nel primo trimestre del 2023, in alcuni mercati sarà disponibile anche con un 1.2 benzina MT6 da 100 cv. In futuro arriveranno anche powertrain MHEV e PHEV ed una probabile 4xe, anticipata al Salone di Parigi da una concept car.

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
8 minuti fa, xtom scrive:

 

Ho il sospetto che tutti questi MHEV siano vantaggiosi solo per le omologazioni, ma poi nell'utilizzo reale i benefici che portano non ripaghino il maggior costo d'acquisto.

Mio padre si è preso la Tipo MHEV e come consumi e ok, anche come prestazioni. Ma e molto « scorbutico » in cambiata e nel passaggio BEV/ICE. Non ha la « dolcezza » del full hybrid Toyota per dire.

 

Ma con il suo modo di guidare, e passato da 10-11km/l con la 500X 1.4 140cv manuale ai 16-17km/l con la Tipo MHEV. E quando lo riportato io dal concessionario (perché aveva paura del cambio automatico), con un percorso misto di statale/città/autostrada, ero a 20-22km/l.

Modificato da Stellaris
  • Mi Piace 3
Inviato
15 ore fa, Graziano68dt scrive:

Le uniche motivazioni che mi dò è che il puretech consumi meno o che siano più economici(anche se non si sà di quanto per singola unità).

Onestamente non mi bevo motivazioni pseudo-tecniche tipo l'adattamento del pianale e dei supporti motore/trasmissione, visto che in brasile non ci sono problemi a vendere una 208 col firefly.

 

Per il resto è un mistero della fede(per chi queste decisioni le vede dall'esterno di stellantis).

Le motivazioni sono che in Europa si montano solo motori di origini PSA, per economicità di progetto e gestione. 

In Sud America solo Firefly per gli stessi identici motivi. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
51 minuti fa, diciottocavalli scrive:

Probabilmente perché il 1.2 era già montato sul grosso della produzione e soprattutto era già in lavorazione un MHEV evoluto, con tanto di joint-venture con un produttore di trasmissioni che prevedeva la costruzione indoor. Insomma, un progetto più avviato. 

 

Il fatto è che il motore non è neanche tanto male come prestazioni/consumi, anzi. Direi addirittura che il 1.0 T3 si è rivelato su alcune applicazioni deludente, il PureTech mai. Il problema è però innanzitutto l'affidabilità, che risulta ancora incognita (tanti interventi migliorativi, ma ancora non sappiamo quanto sia stato davvero minimizzato quello che resta un difetto di base del motore. Poi la gestione PSA del problema è stata inqualificabile. Inoltre, la versione a catena è a sua volta un'incognita essendo nuova, magari potrebbe rivelare altre magagne). 

Il secondo problema a mio avviso è proprio il MHEV: PSA ha deciso di sviluppare solo l'ibrido mild evoluto e automatico, a prezzi importanti, mentre Fiat, almeno sull'aspirato, aveva deciso di proporre MHEV manuali a basso incremento di prezzo, vedi Panda. Una differenza non da poco per me. 

 

l'ibrido manuale tipo panda va bene per le utilitarie, ma se ti alzi di segmento comincia a dar problemi con gli adas, che con un cambio manuale sono sicuramente ridotti

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
55 minuti fa, Cosimo scrive:

 

l'ibrido manuale tipo panda va bene per le utilitarie, ma se ti alzi di segmento comincia a dar problemi con gli adas, che con un cambio manuale sono sicuramente ridotti

Chiaro, ma infatti ne facevo un discorso di accessibilità di modelli entry level, visto che l'auto sta diventando un bene di lusso. Ovvio che già da un segmento B premium non è più così necessario. 

  • 4 settimane fa...
Inviato
1 ora fa, AlexMi scrive:

Invidio il vostro ottimismo.

Per me una vettura di segmento B (quindi non uso esclusivamente cittadino) che ha una autonomia in autostrada di 215 km, è una auto che non ha neppure senso di esistere. Al prezzo di 42.900€ poi, anche qui, buona fortuna.


Condivido sul prezzo eccessivo in relazione ai contenuti rispetto anche a quello che offre la concorrenza.

 

Sull’autonomia delle elettriche ne abbiamo già discusso tante volte, preciso solo che sono 215 km a velocità costante di 130 km/h, condizione che è assai rara sulle autostrade italiane.

 

Giovedì scorso ho fatto proprio 210 km in autostrada da Savona a Oulx senza soste, tra limiti, traffico e restringimenti per diversi lavori la media è stata di soli 90 km/h, pur cercando di andare il più possibile ai 130 km/h.

 

In altri post è già emerso che la bassa autonomia delle elettriche in autostrada è facilmente superabile con soste intermedie a colonnine fast, facendo delle simulazioni con ABRP però si scopre che tenendo velocità medie più basse si evita di doversi fermare a ricaricare, impiegando lo stesso tempo finale e risparmiando sulla ricarica.

Inviato
2 ore fa, AlexMi scrive:

Invidio il vostro ottimismo.

Per me una vettura di segmento B (quindi non uso esclusivamente cittadino) che ha una autonomia in autostrada di 215 km, è una auto che non ha neppure senso di esistere. Al prezzo di 42.900€ poi, anche qui, buona fortuna.

Come ho già spiegato ampiamente, la scarsa autonomia è legata non all'efficienza ( ottima, seconda sola a Model 3), ma alla dimensione della batteria.

Per il prezzo, si va dai 39k di ex30 plus ( batteria piccola) ai 44k di Smart 1 premium.

Quindi in linea ( varianza del 10%) coi concorrenti.

Piuttosto è da sottolineare che l'efficienza del pwt CMP 2.0 è abbastanza invariante al modello.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
54 minuti fa, xtom scrive:


Condivido sul prezzo eccessivo in relazione ai contenuti rispetto anche a quello che offre la concorrenza.

 

Sull’autonomia delle elettriche ne abbiamo già discusso tante volte, preciso solo che sono 215 km a velocità costante di 130 km/h, condizione che è assai rara sulle autostrade italiane.

 

Giovedì scorso ho fatto proprio 210 km in autostrada da Savona a Oulx senza soste, tra limiti, traffico e restringimenti per diversi lavori la media è stata di soli 90 km/h, pur cercando di andare il più possibile ai 130 km/h.

 

In altri post è già emerso che la bassa autonomia delle elettriche in autostrada è facilmente superabile con soste intermedie a colonnine fast, facendo delle simulazioni con ABRP però si scopre che tenendo velocità medie più basse si evita di doversi fermare a ricaricare, impiegando lo stesso tempo finale e risparmiando sulla ricarica.

Non dimentichiamo che la Summit è la top di gamma, avendo in pratica optional solo gli interni in pelle.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
8 minuti fa, AlexMi scrive:

Andando ancora più piano si può optare anche per la macchina dei flinstone, che non richiede neppure ricariche, fra l'altro dopo il Turchino è tutta discesa, li vai che è un piacere.

Scusate l'ironia, ma state giustificando una involuzione storica senza precedenti.

La stessa che c'è stata con nel passaggio dai cellulari agli smarphone; se nel 2000 avessero presentato un cellulare la cui batteria durava un giorno ci saremmo messi tutti a ridere e invece 20 anni dopo...

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.