Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 minuto fa, A.Masera scrive:

 

Io non comprendo questi problemi legati all'assenza di rumore, se uno si butta in strada solo in base al rumore e non alla vista è selezione naturale, dai...

 

Senza contare che non sono assolutamente silenziose tra ventole varie dei radiatori, gomme e cicalini

Premettendo che c'è anche che la vista per sua sfortuna non la possiede questo è un falso problema: le auto elettriche sono regolamentate e per questo a basse velocità hanno l'AVAS che produce un suono proprio per avvisare i pedoni. 

Dunque da questo punto di vista c'è già il legislatore che c'ha pensato e non lo vedo sinceramente come un problema. 

 

Alcune auto poi hanno anche il BEV Sound quindi anche a velocità più alte riproducono un suono seppur sia a livello di dB inferiore a quello di una vettura ICE.

  • Mi Piace 1

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
3 minuti fa, Gengis26 scrive:

Premettendo che c'è anche che la vista per sua sfortuna non la possiede questo è un falso problema: le auto elettriche sono regolamentate e per questo a basse velocità hanno l'AVAS che produce un suono proprio per avvisare i pedoni. 

Dunque da questo punto di vista c'è già il legislatore che c'ha pensato e non lo vedo sinceramente come un problema. 

 

Alcune auto poi hanno anche il BEV Sound quindi anche a velocità più alte riproducono un suono seppur sia a livello di dB inferiore a quello di una vettura ICE.

 

comunque questa non l'ho capita, Tesla ad esempio non ha nessun AVAS a bassa velocità se non in retromarcia

Inviato
1 minuto fa, A.Masera scrive:

 

comunque questa non l'ho capita, Tesla ad esempio non ha nessun AVAS a bassa velocità se non in retromarcia

Che io sappia è obbligatorio dal luglio 2019 sia in Europa che negli USA con velocità diverse. 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
2 minuti fa, Gengis26 scrive:

Che io sappia è obbligatorio dal luglio 2019 sia in Europa che negli USA con velocità diverse. 

 

eh anch'io lo sapevo ma non è così

Inviato

Se uno cerca una spostapersone, nessuno dei quattro problemi è un problema vero. 

I problemi attuali degli spostapersone elettrici sono due

Prezzo

Autonomia. 

Risolti questi, possono diventare il futuro ( magari non al 100%, ma al 90% si) 

Il problema è che entrambi gli obiettivi sono ancora lontani. 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
On 2/6/2023 at 10:32 AM, A.Masera said:

 

Però ci hanno imposto le caldaie a condensazione, le varie normative Euro, ecc ecc.

 

La transizione è lenta, nessuno dice che la devi comprare oggi ma lo farai dal 2035. 

E' che non ci piacciono le imposizioni.

 

L'obbligo della transizione è lento, ma la scelta di motorizzazioni "normali" si è già pesantemente ridotta anche se mancano ancora 12 anni dal 2035.

Inviato
26 minuti fa, A.Masera scrive:

 

Io non comprendo questi problemi legati all'assenza di rumore, se uno si butta in strada solo in base al rumore e non alla vista è selezione naturale, dai...

 

Senza contare che non sono assolutamente silenziose tra ventole varie dei radiatori, gomme e cicalini

Vedi... critichi "l'odio" e poi commenti i post con le classiche dinamiche da social, dando enfasi alla parte che preferisci per portare avanti la tua idea. 😉

 

Nessuno "si butta in strada solo in base al rumore", ma se per 10/20/30/40/50 anni sei stato abituato anche a "sentire" un'auto che arriva, inevitabilmente in assenza di un rumore presterai un minimo di attenzione in meno, e quindi il pericolo aumenterà.

Ci sarà uno sterminio di persone a causa di questo?

No.

Sarà necessaria una riunione dei vertici ONU per una legge specifica?

No.

Ma è un elemento di cui dovranno tenere conto, visto che, nonostante presunte normative già attive, solo i taxi elettrici emettono un cicalino.

Evidentemente qualcuno il problema se lo è già posto...

Tutto qui.

 

  • Mi Piace 3
Inviato
On 2/6/2023 at 2:17 PM, mariola said:

Per fare casa-lavoro ok.

Ma se per esempio abito nell'hinterland milanese e voglio passare una domenica al mare in Liguria a occhio l'energia non mi basta neanche per andare, devo fare una sosta a metà percorso e una ricarica anche a destinazione (ammesso che si trovino stalli).

Se voglio andare in montagna a seconda delle destinazioni ci vogliono una o più ricariche.

Se poi nelle ferie estive vado dai parenti al sud, o al mare in Maremma, o... come ci arrivo? A forza di un'ora di autostrada - mezz'ora di sosta?

Questa va benissimo come seconda auto, da usare rigorosamente per gli spostamenti in città e cintura, come unica auto può avere senso solo se sei ben sicuro, per il tuo stile di vita, che non avrai mai bisogno di fare lunghi percorsi.

 

Presto, qualcuno renda questa Twingo obbligatoria per la regione Lombardia.

  • Ahah! 2
Inviato
20 minuti fa, A.Masera scrive:

 

eh anch'io lo sapevo ma non è così

Ho fatto un giro chiedendo e come dicevo prima è un contenuto di omologazione, obbligatorio. Le norme di riferimento sono UNR138 per l'Europa e FMVSS141 per il mercato Nord Americano. Dunque se non è presente evidentemente c'è stato un tempo di deroga o qualcosa che ha permesso a Tesla per un periodo di non dotarsene. 

Nelle nuove auto è obbligatorio e la norma sancisce anche le caratteristiche del suono. 

  • Grazie! 1

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
2 minuti fa, Gengis26 scrive:

Ho fatto un giro chiedendo e come dicevo prima è un contenuto di omologazione, obbligatorio. Le norme di riferimento sono UNR138 per l'Europa e FMVSS141 per il mercato Nord Americano. Dunque se non è presente evidentemente c'è stato un tempo di deroga o qualcosa che ha permesso a Tesla per un periodo di non dotarsene. 

Nelle nuove auto è obbligatorio e la norma sancisce anche le caratteristiche del suono. 

Però evidentemente la norma non è ancora applicata.

 

Esempio classico: parcheggio di un supermercato con auto che viaggiano a 5 km/h.

Se passa un'auto elettrica (o in modalità elettrica) non emette alcun suono.

Che sia una Telsa, una Dacia, una Toyota o una Kia.

 

Io, ad oggi, ho sentito emettere un suono solo alle Prius dei taxisti.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.