Vai al contenuto

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?


Messaggi Raccomandati:

1 minuto fa, A.Masera scrive:

 

...

 

che poi forse è quello che in fondo vogliono

MB oramai è quasi cinese, mentre BMW potrebbe diventarlo tra qualche anno, ma VAG non credo che abbia molti altri business più grandi oltre a quelli legati alla costruzione di veicoli, per cui se finisse di diventare un mero assemblatore IMHO finirebbe per sparire perchè ad un certo punto anche il valore dei marchi che ha in portafoglio svanirebbe o al massimo si salverebbe solo Porsche.

 

Link al commento
Condividi su altri Social

lo so che bisogna evolversi , che il mondo va avanti e se stare fermi non serve a nulla ma in questo caso la riconversione è IMPOSSIBILE vuol dire stravolgere totalmente il business core e sopratutto devi pensare che tutto un comparto produttivo verrà azzerato , questo è il mio timore

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso, nucarote scrive:

MB oramai è quasi cinese, mentre BMW potrebbe diventarlo tra qualche anno, ma VAG non credo che abbia molti altri business più grandi oltre a quelli legati alla costruzione di veicoli, per cui se finisse di diventare un mero assemblatore secondo me finirebbe per sparire perchè ad un certo punto anche il valore dei marchi che ha in portafoglio svanirebbe o al massimo si salverebbe solo Porsche.

 

 

https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/magna-inizia-la-produzione-del-motore-elettrico-anteriore-per-volkswagen-un-tutto-in-uno-dalla-cina_104509.html

 

Io credo che l'obiettivo generale di tutti i colossi sia quello di ridurre i costi ed il personale.

Alcuni (tipo Tesla) si buttano nella produzione, altri faranno il contrario.

 

Prendiamo d'esempio VAG: più di 600 mila bocche da sfamare, siti produttivi, centri assistenza, concessionari... per avere un misero utile del 5% e tutte le rogne del dover portare avanti strutture così immense.

3 minuti fa, giopisca scrive:

lo so che bisogna evolversi , che il mondo va avanti e se stare fermi non serve a nulla ma in questo caso la riconversione è IMPOSSIBILE vuol dire stravolgere totalmente il business core e sopratutto devi pensare che tutto un comparto produttivo verrà azzerato , questo è il mio timore

 

vedremo, il rischio c'è.

Link al commento
Condividi su altri Social

3 minuti fa, giopisca scrive:

io , quando parlo di auto elettriche , uso il termine lavatrice con le ruote

sono conservatore? può essere

 

Stavo riflettendo sul fatto che spesso le auto elettriche sono bianche, come le lavatrici, forse per instillare un senso di pulito?

 

Ho visto anche Tesla nere opache, ma ammetto di averle trovate un controsenso, perché sembravano affumicate.

 

9 minuti fa, giopisca scrive:

ma la rete elettrica è in grado di supportare la richiesta che deriverà dalle auto elettriche?

 

L'attuale rete elettrica non è sufficiente, infatti "l'imposizione" dell'auto elettrica, serve anche per stimolare investimenti ed adeguamenti della rete elettrica.

 

 

 

E questo dovrebbe generare anche nuova occupazione.

Link al commento
Condividi su altri Social

27 minuti fa, A.Masera scrive:

 

https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/magna-inizia-la-produzione-del-motore-elettrico-anteriore-per-volkswagen-un-tutto-in-uno-dalla-cina_104509.html

 

Io credo che l'obiettivo generale di tutti i colossi sia quello di ridurre i costi ed il personale.

Alcuni (tipo Tesla) si buttano nella produzione, altri faranno il contrario.

 

Prendiamo d'esempio VAG: più di 600 mila bocche da sfamare, siti produttivi, centri assistenza, concessionari... per avere un misero utile del 5% e tutte le rogne del dover portare avanti strutture così immense.

 

vedremo, il rischio c'è.

O il motore di VAG verrà sommerso dalla concorrenza cinese grazie al dumping di cui sono maestri, oppure gli stessi dopo qualche tempo faranno un motore mooolto simile e sempre con la loro maestria nel dumping oltre alle scelte politiche occidentali riusciranno a mettere fuori mercato il motore di VAG. Costringendo di fatto VAG a mettere in produzione auto con componentistica cinese come faceva il signor Mivar poco prima di dismettere la produzione di televisori e alla fine avremo ottenuto che ci saranno 600 mila bocche da sfamare in più che indovina cosa faranno quando, decisamente affamati, vedranno una EV parcheggiata da qualche parte....

 

Oggettivamente parlando IMHO una VAG si compra per lo più per bias, ma alla fine della fiera a parte qualche eccezione i coreani oggi offrono prodotti sullo stesso livello.

 

Modificato da nucarote
Link al commento
Condividi su altri Social

31 minuti fa, nucarote scrive:

Nemmeno più in mano loro mi sa, in quanto rischiano seriamente di diventare degli assemblatori di tecnologia proveniente dall'estremo oriente ma con la proprietà di marchi che hanno ancora un certo fascino. In poche parole la Nokia by HMD o la Motorola Mobility odierna.

Almeno sui cellulari i SoC sono americani (o taiwanesi su quelli economici, cinesi solo sui prodotti entry level).

25 minuti fa, A.Masera scrive:

Prendiamo d'esempio VAG: più di 600 mila bocche da sfamare, siti produttivi, centri assistenza, concessionari... per avere un misero utile del 5% e tutte le rogne del dover portare avanti strutture così immense.

5% "misero"?

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, jameson scrive:

Almeno sui cellulari i SoC sono americani (o taiwanesi su quelli economici, cinesi solo sui prodotti entry level).

Escludendo Apple che fa mondo a parte, c'è rimasta solo Qualcomm che oramai è ghettizzata nei cellulari e nei modem. 

Link al commento
Condividi su altri Social

39 minuti fa, A.Masera scrive:

 

image.thumb.png.2329921f640ce4aeac37d961c64dfeaa.png

 

Hai letto bene il grafico?

Nokia ha il 50% del mercato degli smartphone.

Escono iPhone e Android a mantiene il 40% ancora per due anni. Mancano i dati di Apple e di Samsung ma te li dico io, erano costantemente sotto il 20%. Nokia a inizio 2010 vendeva più smartphone di Apple e Samsung messe insieme.

Quello che manca è la vera ragione del crollo, cioè l'adozione forzata di Windows Phone.

Nokia aveva tre linee di prodotto: i classici Symbian, i nuovi Meego (ridotti a uno venduto solo in mercati minori per non ostacolare Windows Phone) e la serie X con Android (anche questa terminata per lo stesso motivo).

Ottimo esempio di quello che succede quando si vuole forzare il mercato ad andare dove non vuole.

Modificato da jameson
  • Mi Piace 3
  • Grazie! 3
Link al commento
Condividi su altri Social

49 minuti fa, A.Masera scrive:

 

 

 

image.thumb.png.2329921f640ce4aeac37d961c64dfeaa.png

 

 

Nokia è stata assassinata da dentro per via di interessi pilotati da un'altra multinazionale (googla Stephen Elop per approfondimenti), venendo forzata ad adottare in ritardo una tecnologia che non voleva nessuno (Windows Phone) quando ne aveva una sviluppata da anni proprietaria (Maemo/Meego) e avrebbe potuto adottare anche Android se appunto non ci fosse stato il veto di un CEO mandato lì a fare il gioco di Microsoft anche a costo di distruggere il know-how europeo.

 

Ora prendi questa narrativa, trasponila uguale sul mondo automotive.... e dimmi pure cosa ti viene in mente

 

P.S. Stephen Elop è l'unico CEO che non figura in quel grafico... pensa tu che coincidenza

Modificato da gpat
  • Mi Piace 1
  • Grazie! 4

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

25 minuti fa, jameson scrive:

Hai letto bene il grafico?

Nokia ha il 50% del mercato degli smartphone.

Escono iPhone e Android a mantiene il 40% ancora per due anni. Mancano i dati di Apple e di Samsung ma te li dico io, erano costantemente sotto il 20%. Nokia a inizio 2010 vendeva più smartphone di Apple e Samsung messe insieme.

Quello che manca è la vera ragione del crollo, cioè l'adozione forzata di Windows Phone.

Nokia aveva tre linee di prodotto: i classici Symbian, i nuovi Meego (ridotti a uno venduto solo in mercati minori per non ostacolare Windows Phone) e la serie X con Android (anche questa terminata per lo stesso motivo).

Ottimo esempio di quello che succede quando si vuole forzare il mercato ad andare dove non vuole.


non consideri che 

 

1. Nokia era già inevitabilmente in declino

2. Stiamo comunque confrontando la produzione di millemila Nokia dai 90 euro in su con UN solo dispositivo

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.