Vai al contenuto

Fiat: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
2 ore fa, stev66 scrive:

Boh, io la Panda con quel motore ed il micro ibrido l'ho guidato per 400 km in Sardegna, quindi statali tortuose e su e giu' per i monti.

In due piu' bagagli , e condizionatore sempre acceso al massimo.

Nessun problema di prestazioni o di ripresa , per lo meno usando la leva uscente dalla plancia quando necessario.

Ansima un po' solo dopo i 110 km/h , quindi a velocità autostradali .

Certo che se il tuo obiettivo sono i 130 km/h fissi  portando la Nazionale di sumo con te, l'auto non è  adatta .  :)

 

 

 

Certo.. fossimo nel 1972..................

 

P.S.: le uniche volte che mi sono trovato così "imbarazzato" nel traffico in più di trent'anni di patente è stato guidando il Doblò diesel aspirato carico della ditta e con una Corsa B 1.0 12v presa a noleggio...

Modificato da AndreaB

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Secondo me il frullino su Panda attuale va benone, ha un cambio corto che lo rende piuttosto scattante e beve pochissimo, lo trovo mille volte meglio del fire 60cv euro4 a livello di prestazioni e consumi.

Forse su 500e sarà un po’ troppo poco, personalmente avrei messo il Puretech magari castrato per i neopatentati.

 

PS: a mio parere le auto dalle prestazioni imbarazzanti sono altre, come Gp NP, C3 2010 1,1 e Fiorino mjt 75cv.

  • Mi Piace 1

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
15 minuti fa, leon82 scrive:

Secondo me il frullino su Panda attuale va benone, ha un cambio corto che lo rende piuttosto scattante e beve pochissimo, lo trovo mille volte meglio del fire 60cv euro4 a livello di prestazioni e consumi.

Forse su 500e sarà un po’ troppo poco, personalmente avrei messo il Puretech magari castrato per i neopatentati.

 

PS: a mio parere le auto dalle prestazioni imbarazzanti sono altre, come Gp NP, C3 2010 1,1 e Fiorino mjt 75cv.

 

Beh.. ma qualunque cosa è meglio di quel motore in versione €3/4...

  • Mi Piace 1

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
2 ore fa, AndreaB scrive:

 

Certo.. fossimo nel 1972..................

 

P.S.: le uniche volte che mi sono trovato così "imbarazzato" nel traffico in più di trent'anni di patente è stato guidando il Doblò diesel aspirato carico della ditta e con una Corsa B 1.0 12v presa a noleggio...

Io com una Matiz 1.0, con cui ho temuto di essere tamponato.

Ma rispetto alla mail, la Panda è  una 328. 

A meno che tu per traffico non intendi quello che c'è  alla curva delle Acque Minerali  :)

 

Certo col cambio devi smanettare parecchio .

E dopo i 100 km/h muore . 

Quindi in superstrade autostrade dritte , con andatura ad elastico , sicuramente ha il fiato corto.

Ma in normali statali con curve anche in salita nessun problema.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)
On 13/11/2024 at 17:09, Kay195 scrive:

Chi lo sa che quei tre cilindri in futuro potrebbero essere di un bel puretech? Tanto è già successo🤭

 

Il 1.0 FireFly è perfetto per una city-car come lo sarà 500i, basta e avanza. Ma poi non capisco ci fate i rally co ste macchinine? Comunque 500e dovrebbe venir aggiornata tecnicamente per abbassarne i costi

Non si tratta di fare i rallies ma solo di avere una maggiore fruibilità del motore. In ogni caso il problema è che arriverà troppo tardi..

7 ore fa, AlexMi scrive:

500e ha body più ampio e pesante, e la 500 ambirebbe alla nicchia premium dentro la gamma.

Ma forse a Torino sono convinti che basta il prezzo per fare il premium...

Esatto, il problema è che se vuoi fare premium devi proporre qualcosa di più. Un mild hybrid tipo quello della 500x/Tipo etc con motore 1,0 un pò più potente (1,0 ff tb 100cv già pronto) sarebbe d'obbligo e anche un puretech su quella potenza...

Modificato da Brigante
  • Mi Piace 2
Inviato
On 15/11/2024 at 09:29, AlexMi scrive:

500e ha body più ampio e pesante, e la 500 ambirebbe alla nicchia premium dentro la gamma.

Ma forse a Torino sono convinti che basta il prezzo per fare il premium...

 

Ma secondo me il problema non è neanche il motore.

 

Io non credo che nel 2026 o '27 che sia ci sarà la fila a comprare una 500, ormai semi-sputtanata. O fai un'ulteriore e credibile evoluzione estetica dell'attuale (auguri, viste le evoluzioni di Mini e New Beetle/Maggiolino, per restare tra le icone...) o comunque verrà percepita come un modello vecchio e più povero dell'elettrica che per anni non ha voluto, o potuto avere, nessuno.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • 3 settimane fa...
Inviato

L'operazione Tipo è stata decisamente furba. Importare una vettura "economica da produrre", venderla come crossover tra segmento B e C, con una gamma che spaziava dalla 4p alla SW.

Economica ma non basica come una Sandero (soprattutto la prima), ottima gamma di motori (mi pare ci fosse pure GPL o trasformabile). Credo abbia avuto un buon riscontro. "Ovviamente" tutto verrà buttato (in Europa) alle ortiche. Si poteva tranquillamente ripetere l'operazione anche con "materiale" PSA....

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1
Inviato
13 minuti fa, AndreaB scrive:

 

In Italia, ma in tutto il mondo la 5oo è(ra) la Fiat più venduta... e l'elettrica contribuiva al max per un terzo delle vendite totali...

Ma globalmente la Panda vende quasi il doppio di 500 ICE proprio per via dei numeri che fa Panda in Italia. Che poi puntare tutto solo sulla 500e sia stato un azzardo posso anche essere d'accordo.

Inviato (modificato)
8 minuti fa, Brigante scrive:

L'operazione Tipo è stata decisamente furba. Importare una vettura "economica da produrre", venderla come crossover tra segmento B e C, con una gamma che spaziava dalla 4p alla SW.

Economica ma non basica come una Sandero (soprattutto la prima), ottima gamma di motori (mi pare ci fosse pure GPL o trasformabile). Credo abbia avuto un buon riscontro. "Ovviamente" tutto verrà buttato (in Europa) alle ortiche. Si poteva tranquillamente ripetere l'operazione anche con "materiale" PSA....

Il riscontro positivo di Tipo c'è stato solo in Italia e per i soliti 2/3 anni, e grazie per lo più a formule come il Fiat -1500 e soprattutto l'onnipresenza tra i Km0. Operazione che poteva andare bene nei primi anni 2000 dove le C hatch e le C-SW facevano la parte del leone, ma negli anni '10 i gusti si stavano già spostando verso i C-SUV e Crossover senza contare che c'era tutto un mondo di 128 tedeschi premium facilmente accessibili con cifre simili di una C generalista.

Modificato da nucarote
Inviato
3 minuti fa, nucarote scrive:

Il riscontro positivo di Tipo c'è stato solo in Italia e per i soliti 2/3 anni, e grazie per lo più a formule come il Fiat -1500 e soprattutto l'onnipresenza tra i Km0. Operazione che poteva andare bene nei primi anni 2000 dove le C hatch e le C-SW facevano la parte del leone.

Il riscontro più sostanzioso in Italia perchè praticamente le Fiat si vendono quasi tutte qui. In Germania e Francia non sono così poche. E in ogni caso l'operazione era a costo decisamente sostenibile per dare un minimo di gamma decente al Marchio. La gente non chiede solo Suv pantografati in tutte le dimesioni.

  • Mi Piace 5

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.