Vai al contenuto

Evoluzione del design dell'automotive


Messaggi Raccomandati:

Inviato

nessuno ha più il coraggio di osare. Giulia stessa era nata con l'essere più tradizionale, senza guizzi di rilievo

  • Mi Piace 3

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
  On 06/07/2023 at 16:12, falconero79 scrive:

nessuno ha più il coraggio di osare. Giulia stessa era nata con l'essere più tradizionale, senza guizzi di rilievo

Espandi  

mi hai tolto le parole di tastiera

vanno di confort zone , pochi guizzi e occhio al mercato ( inteso come finanza ) non è il designer che osa poco , chissà quante proposte audaci ci sono , ma chi delibera che non osa perchè le natiche sulla graticola sono sue e se la vettura non vende sono uccelli per diabetici

 

stessi prodotti evoluti ( bene o male ) e via andare poi dobbiamo aggiungere che nei salti quantici citati da @PaoloGTC c'è dietro anche tanta evoluzione a livello tecnico ( trazioni anteriori e posteriori , motori , layout tecnici , fattibilità industriali prima impossibili , potenze dei motori etc etc ) oggi forse la curva evolutiva si è appiattita e si va solo di piccoli perfezionamenti ecco la svolta elettrica sarà il prossimo salto quantico a livello di design e produttivo

Inviato

Io non sono d'accordo, seppure non sia il topic in cui discuterne. In alcune epoche alcuni cambiamenti radicali (meccanici e strutturali) hanno portato a dei cambiamenti enormi. I maggiori salti sono stati con l'aerodinamica, con la democratizzazione delle auto, con il passaggio alla trazione anteriore diffusa, con l'incremento di confort e sicurezza. Ma nei periodi entro quelle fasi, i miglioramenti sono stati solo incrementali o di adattamento all'epoca.

 

Dando per scontato che la sicurezza e il confort, con aspettative che tutti abbiamo, determinano delle forme ben specifiche e su cui la fisica la fa da padrone, al netto di questo l'avvicendamento al mondo BEV sta portando nuovi cambiamenti. Mercedes-Benz ha sperimentato moltissimo col cab-forward per le sue trazioni elettriche (poi secondo me l'ha fatto male, ma è una mia opinione), l'aerodinamica è tornata imperante a determinare le forme, la creatività è visibile attraverso nuovi concetti. Non si osa? Si sta osando molto, dal ritorno della greenhouse dritta (Tesla) alle portiere dall'apertura particolare (Lincoln), agli interni digital-first (Mercedes-Benz), al full-autonomous (Cruise), all'uso di materiali sostenibili (Volvo).


Certo, ci sono molte lightbar, e con vincoli esterni strutturali sempre più importanti come la sicurezza e l'aerodinamica è difficile inventare qualcosa di davvero rivoluzionario. Ma bisogna contestualizzare tutto, e questo periodo se contestualizzato è un momento di grandi cambiamenti. Scusate l'OT.

  • Mi Piace 3
  • Perplesso... 2

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
  On 07/07/2023 at 08:26, aboutdas scrive:

Io non sono d'accordo, seppure non sia il topic in cui discuterne. In alcune epoche alcuni cambiamenti radicali (meccanici e strutturali) hanno portato a dei cambiamenti enormi. I maggiori salti sono stati con l'aerodinamica, con la democratizzazione delle auto, con il passaggio alla trazione anteriore diffusa, con l'incremento di confort e sicurezza. Ma nei periodi entro quelle fasi, i miglioramenti sono stati solo incrementali o di adattamento all'epoca.

 

Dando per scontato che la sicurezza e il confort, con aspettative che tutti abbiamo, determinano delle forme ben specifiche e su cui la fisica la fa da padrone, al netto di questo l'avvicendamento al mondo BEV sta portando nuovi cambiamenti. Mercedes-Benz ha sperimentato moltissimo col cab-forward per le sue trazioni elettriche (poi secondo me l'ha fatto male, ma è una mia opinione), l'aerodinamica è tornata imperante a determinare le forme, la creatività è visibile attraverso nuovi concetti. Non si osa? Si sta osando molto, dal ritorno della greenhouse dritta (Tesla) alle portiere dall'apertura particolare (Lincoln), agli interni digital-first (Mercedes-Benz), al full-autonomous (Cruise), all'uso di materiali sostenibili (Volvo).


Certo, ci sono molte lightbar, e con vincoli esterni strutturali sempre più importanti come la sicurezza e l'aerodinamica è difficile inventare qualcosa di davvero rivoluzionario. Ma bisogna contestualizzare tutto, e questo periodo se contestualizzato è un momento di grandi cambiamenti. Scusate l'OT.

Espandi  

Forse la discussione è da spostare, ma riallacciandomi agli ultimi post non posso che constatare che nel mondo del design automobilistico qualcosa è andato terribilmente storto. 

 

 

FB_IMG_1688808741003.jpg

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 2
Inviato

il mondo tedesco, però, non è mai stato significativo a livello di design... salvo rare eccezioni (Bangle, Bruno Sacco o Italdesign)

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
  On 09/07/2023 at 08:31, falconero79 scrive:

il mondo tedesco, però, non è mai stato significativo a livello di design... salvo rare eccezioni (Bangle, Bruno Sacco o Italdesign)

Espandi  

Non dimenticherei Luthe, che per giunta ha collaborato al design di un icona Italiana.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.