Vai al contenuto

FIAT 133 ed altre curiosità SEAT


Messaggi Raccomandati:

Inviato
  On 01/09/2023 at 08:16, AlessioAlfa scrive:

Sempre da Emelba arrivano il progetto di una Panda a 5 porte (è stata commercializzata?) e il Chato:

97f3ae70217fdf2581bd4c7f11b5efc8.jpg

s8-la-beaute-des-laides-emelba-chato-la-panda-boursouflee-maltraitee-mais-684975.jpeg

Espandi  

La Panda 5p non stata comercializzatta ma la unica unità prototipo fuo venuta e usata a Barcelona troppo anni.

 

Il Chato ha una evoluzione molto interesante, EMELBA 903.

903-emelba-oficial.jpg

  • Mi Piace 1
Inviato

La FIAT si arrabbiò moltissimo con Giugiaro quando seppero che stava progettando l'Ibiza. Giugiaro infatti testimoniò davanti al Tribunale di Parigi sul conflitto sulla Ronda. La FIAT minacciò Giugiaro di non commissionargli altri progetti se non avesse testimoniato a favore della FIAT. Giugiaro ha fatto una tiepida affermazione, affermando che ciò che segna la personalità di un'auto e la differenzia dalle altre è il profilo e la visione dei tre quarti anteriori, due aspetti in cui la Ritmo e la Ronda differivano parecchio.

 

 

Proto SEAT Ronda 3.jpg

Fiat Nuova Ritmo Diesel 1982.jpg

SEAT Ronda 10.jpg

SEAT Ronda 11.jpg

SEAT Ronda 13.jpg

FIAT Ritmo CL 1985-1988.jpg

Inviato

Non capisco perchè Ghidella avrebbe dovuto arrabbiarsi per aver "scoperto" che Giugiaro stava progettando l'Ibiza. In più di una intervista Giugiaro dice che era stata la stessa Fiat a metterlo in contatto con Seat per quel progetto.

Mi risulta che Ghidella sapesse benissimo che la stava progettando, e che i problemi siano arrivati quando gli chiesero di smettere.

Sul libro di Piero Casucci dedicato alla Ibiza, Giugiaro dice che i rapporti si raffreddarono  dopo aver lasciato l'industrializzazione a Karmann, ma la Seat presentando l'Ibiza sottolineò comunque che il design era di Giugiaro e Fiat non gradì questa riconoscenza.

  • Mi Piace 1

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Mi viene solo in mente che a loro è piaciuto più il progetto Ibiza che il progetto Uno, ma mi sembra una sciocchezza. Ciò che ho sempre creduto che abbia dato fastidio alla Fiat è che Giugiaro non l'abbia difesa chiaramente a Parigi.

SEAT Ronda Tribunal de París 3.jpg

SEAT Ronda Tribunal de París 2.jpg

SEAT Ronda Tribunal de París 6.jpg

  • Mi Piace 1
  • Adoro! 1
Inviato
  On 01/09/2023 at 05:14, PaoloGTC scrive:

....

 

"Abbiamo speso un miliardo di pesetas per modificare l'estetica della vettura e a nostro parere oggi la Ronda ha una sua personalità."

 

In lire italiane, gli interventi estetici alla Ronda (curati dalla Rayton Fissore) erano costati dieci miliardi di lire, contro i trecento spesi da FIAT per realizzare la Nuova Ritmo.

Anche sulla parte tecnica, Antonanzas non ebbe esitazioni. A chi gli ricordava che la Ronda montava il vecchio motore della 124 lui faceva osservare che questo propulsore era stato scelto dai dirigenti FIAT che lo avevano ritenuto idoneo per la Ritmo spagnola.

Circa i consumi (20 per cento in più rispetto alla Nuova Ritmo, secondo quanto affermava Fiat) Antonanzas si limitò a dire "giudicherà il pubblico."

 

....

 

:)

 

 

Espandi  

 

"questo propulsore era stato scelto dai dirigenti FIAT che lo avevano ritenuto idoneo per la Ritmo spagnola."

 

Dovete sapere che la realpolitik mi ha sempre affascinato.

L'affermazione che ho riportato sopra, a mio avviso è un esempio di realpolitik applicato al mondo dell'industria.

Si scrive "lo avevano ritenuto idoneo per la Ritmo spagnola" (*), si legge  "i motori più moderni non ve li diamo".

Abbiamo forse dimenticato, tanto per dirne una, che ad esempio la 132 Diesel Seat non montava il Sofim ma un motore Mercedes? E che anche la Seat 131 montava i motori della 124?



(*) che poi, cosa avrebbe dovuto avere di diverso una Ritmo venduta in Spagna, da una venduta in Francia o Germania? Per quale motivo avrebbe necessitato di un motore ad hoc?
Forse che la Spagna veniva considerata un paese in via di sviluppo, essendo uscita da poco da oltre quarant'anni di regime Franchista? E per via di questa cosa, il motore della 124 era più economico da produrre e gestire rispetto ai Lampredi ultima generazione?
Dite la vostra opinione.

  • Mi Piace 1

--------------------------

Inviato
  On 02/09/2023 at 07:45, Abarth03 scrive:

 

"questo propulsore era stato scelto dai dirigenti FIAT che lo avevano ritenuto idoneo per la Ritmo spagnola."

 

Dovete sapere che la realpolitik mi ha sempre affascinato.

L'affermazione che ho riportato sopra, a mio avviso è un esempio di realpolitik applicato al mondo dell'industria.

Si scrive "lo avevano ritenuto idoneo per la Ritmo spagnola" (*), si legge  "i motori più moderni non ve li diamo".

Abbiamo forse dimenticato, tanto per dirne una, che ad esempio la 132 Diesel Seat non montava il Sofim ma un motore Mercedes? E che anche la Seat 131 montava i motori della 124?



(*) che poi, cosa avrebbe dovuto avere di diverso una Ritmo venduta in Spagna, da una venduta in Francia o Germania? Per quale motivo avrebbe necessitato di un motore ad hoc?
Forse che la Spagna veniva considerata un paese in via di sviluppo, essendo uscita da poco da oltre quarant'anni di regime Franchista? E per via di questa cosa, il motore della 124 era più economico da produrre e gestire rispetto ai Lampredi ultima generazione?
Dite la vostra opinione.

Espandi  

 

La mia opinione l'ha già scritta lei, sior Abarth :)

 

"Ti strizzo e ti schiaccio finchè sei sotto il mio controllo, poi quando scappi - o ti lascio andare - ti distruggo del tutto, o almeno ci provo"

  • Mi Piace 2
  • Ahah! 1

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  On 02/09/2023 at 07:54, PaoloGTC scrive:

 

La mia opinione l'ha già scritta lei, sior Abarth :)

 

"Ti strizzo e ti schiaccio finchè sei sotto il mio controllo, poi quando scappi - o ti lascio andare - ti distruggo del tutto, o almeno ci provo"

Espandi  

 

Non avrei saputo scriverlo in termini più chiari 😁

  • Mi Piace 1
  • Ahah! 1

--------------------------

Inviato

la storia dell'auto è piena di motori "vecchi" dati a vetture di marchi inferiori di certe galassie ancora oggi lo vediamo e molto chiaramente ( i motori ed i cambi di generazioni precedenti VAG sono messi su skoda & seat mentre i fiori al'occhiello li montano i tedeschi ) i motori vecchi fiat sulle uno brasiliane etc etc

 

non vedo perchè la casa madre debba privarsi dei suoi prodotti per gonfiare le province dell'impero

 

su Giugi Vs Ghidella/Fiat beh non aver sostenuto il partner storico in sede di processo può essere stata una strategia che ha ortato poi agli sviluppi futuri , certoc he il racconto dell'industrializzaizone passata sotto banco a karmann proprio non è il massimo ma dopotutto era un consulente esterno e quindi il suo lavoro doveva essere pagato

 

poi non mi si tocchi Ing. Ghidella perchè tale uomno e tale tecnico non è mai stato sufficientemente incensato per quello che ha fatto per il mondo auto , purteroppo perse la guerra di potere con Romiti e prevalse la via finanziaria rispetto a quella tecnica/prodotto

  • Mi Piace 3
Inviato
  On 02/09/2023 at 09:20, giopisca scrive:

la storia dell'auto è piena di motori "vecchi" dati a vetture di marchi inferiori di certe galassie ancora oggi lo vediamo e molto chiaramente ( i motori ed i cambi di generazioni precedenti VAG sono messi su skoda & seat mentre i fiori al'occhiello li montano i tedeschi ) i motori vecchi fiat sulle uno brasiliane etc etc

 

non vedo perchè la casa madre debba privarsi dei suoi prodotti per gonfiare le province dell'impero

 

...

Espandi  

 

 

Assolutamente. Precisiamo: la mia non era una critica, sappiamo benissimo quali dinamiche sussistono in questi contesti 😉

Mi interessava più che altro puntare il riflettore sul linguaggio "politico", inevitabile in questi casi.

E' un po' come quando Virgilio dice a Dante ""Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare" ma nella sostanza intendeva dire "A Dante, è stato deciso così, fatti i caxxi tuoi" 😂 Il senso era quello, ma detto in termini molto più fini e politici 😉

Tutta questa vicenda comunque ha connotati molto politici, con retroscena legati strettamente al mondo della finanza. Sembrerebbe infatti che nei mesi precedenti allo smarcamento di Fiat, il governo Spagnolo (che in quel periodo non deteneva più la maggioranza delle azioni) avesse chiesto una ricapitalizzazione della Seat, operazione alla quale Fiat non era disponibile (o disposta?) a contribuire.

Successivamente, avviene l'abbandono.
Ora, è impossibile stabilire se l'uscita di scena di Fiat sia stata una mossa politica ("Non insistete, i soldi non ve li diamo, sapete cosa c'è? Noi lasciamo la barca, arrangiatevi"), pero' qualche dubbio mi viene.
Certo è che in quello stesso anno, poco dopo, VW andò a bussare alla porta della Seat per proporre un accordo per costruire in loco alcuni modelli.
Insomma, la storia insegna che a volte alcune mosse hanno l'effetto del boomerang...

  • Mi Piace 1

--------------------------

Inviato

Comunque aldilà dell'interessante vicenda della Ronda vs. Ritmo, con la Ronda rimasta in ogni caso in produzione non più di 4 anni, non mi sono mai spiegato come mai Fiat non abbia battuto ciglio per la Marbella, rimasta in produzione per molto più a lungo (dal 1986 al 1998) e che presentava molte più similitudini con Panda rispetto alla Ronda con la Ritmo.

 

Qualcuno conosce i motivi? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.