Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

FCAC5A3C-2434-499A-B1AB-1BE78605F59F.thumb.jpeg.431b7e27a9fd036e317ea335011c5379.jpeg

 

TEST STAMPA ➡️ CLICCA QUI!

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Probabilmente dipende dal fatto che più è grossa la batteria, migliore è la curva di ricarica ( che è funzione dei cablaggi, dell'elettronica e delle termiche della batteria stessa). 

Facendo due conti spannometrici 

60% di 72 kWh = 43,2 kWh

60% di 98 kWh = 58,8 kWh

 

Potenza media di ricarica nel primo caso 86,4 kW. 

Nel secondo caso 130,6 kW. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  On 13/09/2023 at 07:52, TurboGimmo scrive:

 

Ma hai questa sensazione a riguardo di tutte le nuove auto elettriche, o il dubbio riguarda solo Stellantis?

Espandi  

DIciamo che, ad esempio, la MEB è ormai a metà della sua vita ed ha prestazioni inferiori un pò in tutto ma la vedo una cosa fisiologica....per questo intendo dire che esclusa Tesla che è interpretabile come una categoria a sé, il rischio è che nel 2025 ti esce una Giulia che, ad esempio, nel giro di 2/3 anni sembrerà un po' "vecchiotta" per prestazioni o autonomia. Altro dubbio: come si integreranno le batterie allo stato solido di Factorial (se non sbaglio le stanno sviluppando insieme a Stellantis) nella Stla? Che fanno? prendono e sostituiscono quelle attuali facendo invecchiare di colpo tutto il venduto precedente? Quindi si il dubbio è per Stellantis perchè è il gruppo che sento più vicino e non so bene gli altri (soprattutto i cinesi) si stanno muovendo sotto questo punto di vista. 

Inviato
  On 13/09/2023 at 08:41, stev66 scrive:

Probabilmente dipende dal fatto che più è grossa la batteria, migliore è la curva di ricarica ( che è funzione dei cablaggi, dell'elettronica e delle termiche della batteria stessa). 

Facendo due conti spannometrici 

60% di 72 kWh = 43,2 kWh

60% di 98 kWh = 58,8 kWh

 

Potenza media di ricarica nel primo caso 86,4 kW. 

Nel secondo caso 130,6 kW. 

 

Espandi  

È una differenza troppo grande per spiegarsi con la curva di ricarica. 

  On 13/09/2023 at 08:52, libbio scrive:

DIciamo che, ad esempio, la MEB è ormai a metà della sua vita ed ha prestazioni inferiori un pò in tutto ma la vedo una cosa fisiologica....per questo intendo dire che esclusa Tesla che è interpretabile come una categoria a sé, il rischio è che nel 2025 ti esce una Giulia che, ad esempio, nel giro di 2/3 anni sembrerà un po' "vecchiotta" per prestazioni o autonomia. Altro dubbio: come si integreranno le batterie allo stato solido di Factorial (se non sbaglio le stanno sviluppando insieme a Stellantis) nella Stla? Che fanno? prendono e sostituiscono quelle attuali facendo invecchiare di colpo tutto il venduto precedente? Quindi si il dubbio è per Stellantis perchè è il gruppo che sento più vicino e non so bene gli altri (soprattutto i cinesi) si stanno muovendo sotto questo punto di vista. 

Espandi  

Giulia sarà sul pianale large. Comunque sono pianali che possono essere aggiornati sia nei cablaggi che nelle batterie che nei motori. Forse l'unico vincolo importante è lo spazio per la batteria. Qui parti da un pianale che garantisce ad un SUV 700 km di autonomia, può solo migliorare in efficienza e batterie. 

Inviato

Parlando di estetica.

Questa 3008 conferma ulteriormente, per quanto non ce ne fosse più bisogno da tempo, che NON ESISTE e mai esisterà una soluzione armonica per definire il disegno del posteriore di una Crossover Coupè.

Inviato

A me piace, ho provato a vedere come veniva se fosse stata fatta 30 anni fa.

 

image.thumb.png.31bcd7b7221af1006bb754f26748f466.png

  • Ahah! 2
  • Adoro! 1

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Carscoop risolve l'arcano dei tempi di ricarica. Pare che la long range che arriverà più tardi abbia una tecnologia delle batteria diversa che riduce sensibilmente i tempi di ricarica. 

Inviato
  On 13/09/2023 at 07:27, Maxwell61 scrive:

SI infatti il dato di massima è del tutto fuorviante, le curve di ricarica sono estremamente variabili. Piu significativo il tempo da 10-20 a 80%, ma ognuno sceglie un dato diverso (chi 10, chi 20 o 30 e chi 80 o 90/100) bisognerebbe normalizzare il dato ma non c'è una regola. E dare il valore medio in kW in un campo fissato e uguale per tutti. Ma non ho mai letto di una proposta di normalizzazione.

Espandi  

 

A mio parere, 10-80 quello più significativo

Inviato (modificato)
  On 13/09/2023 at 12:43, severinsch scrive:

 

A mio parere, 10-80 quello più significativo

Espandi  

Questo dato, la carica DC veloce, in realtà ha molto senso solo per i lunghi viaggi autostradali (è meno importante per una carica settimanale ad un caricatore DC cittadino), quindi decisamente l'80% come massimo (dopo rallentano molto), ma col terrore di avaria degli non ancora frequentissimi DC, è più rassicurante non scendere sotto al 20% in autostrada.  

 

E nell'occasione ricordo come le nuove tecnologie, soprattutto LFP, stanno per rimuovere il vincolo di rallentamento all'80% e anche quello di evitare di riempirle al 100% per la loro salute. Questo vale come un incremento del range, non dimentichiamolo. 

Modificato da Maxwell61

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.