Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

F4B3E69A-C322-4C20-AB8A-B1DAA72D1C30.thumb.jpeg.d60fe103f9b133b1c34c7db57117eb2b.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato
45 minuti fa, Gengis26 scrive:

Però vi posso dire con certezza (avendolo provato in prima persona) che spesso le auto stampa vengono date in anticipo a chi le recensisce spiegando che diverse calibrazioni SW non sono a target e che quindi il video deve essere in quella fase più di scoperta che non di recensione. Puntualmente i recensori per fare view (e quindi profitto) sparano a zero facendo finta di non sapere certi aspetti e facendo finta che tutto sia di serie. 
Ho letto la prima recensione di Motor1.com ed è evidente che si tratta di un esemplare non ancora in ordine con gli aggiornamenti SW. 
Ed invece toh: immagini in bella mostra di problemi lato elettrico, pareri su feature che possono tranquillamente essere messe in ordine, pareri anche sul comparto sospensivo. 

 

L'80/90% delle cose nel giro di 6 mesi viene messo in ordine, ma intanto le view e l'immagine di un modello è compromessa. 

 

E' un problema su cui vi invito a riflettere quando ci sono le prime impressioni di un modello: l'ansia da novità e il mancato buon senso fagocita il lavoro degli ingegneri e le aspettative dei clienti. 

La soluzione è dargli esemplari a punto o darglieli più in là nel tempo 

  • Mi Piace 4
Inviato
4 minuti fa, nadians scrive:

La soluzione è dargli esemplari a punto o darglieli più in là nel tempo 

Non si può perché c'è il mondo social che pressa e soprattutto i reparti di marketing non sono competenti in maniera ingegneristica (come giusto che sia tra l'altro, entro certi limiti)

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
1 ora fa, Gengis26 scrive:

Però vi posso dire con certezza (avendolo provato in prima persona) che spesso le auto stampa vengono date in anticipo a chi le recensisce spiegando che diverse calibrazioni SW non sono a target e che quindi il video deve essere in quella fase più di scoperta che non di recensione. Puntualmente i recensori per fare view (e quindi profitto) sparano a zero facendo finta di non sapere certi aspetti e facendo finta che tutto sia di serie. 
Ho letto la prima recensione di Motor1.com ed è evidente che si tratta di un esemplare non ancora in ordine con gli aggiornamenti SW. 
Ed invece toh: immagini in bella mostra di problemi lato elettrico, pareri su feature che possono tranquillamente essere messe in ordine, pareri anche sul comparto sospensivo. 

 

L'80/90% delle cose nel giro di 6 mesi viene messo in ordine, ma intanto le view e l'immagine di un modello è compromessa. 

 

E' un problema su cui vi invito a riflettere quando ci sono le prime impressioni di un modello: l'ansia da novità e il mancato buon senso fagocita il lavoro degli ingegneri e le aspettative dei clienti. 

Sì certo tutto bello ma i recensori di cui parlavo io hanno provato una macchina DELLA CONCESSIONARIA.

Una macchina pronta per essere consegnata al cliente finale.

 

 

 

Inviato
58 minuti fa, savio.79 scrive:

Sì certo tutto bello ma i recensori di cui parlavo io hanno provato una macchina DELLA CONCESSIONARIA.

Una macchina pronta per essere consegnata al cliente finale.

Sai che il meccanico accettatore in Aftersales ha il dovere di fare tutti gli aggiornamenti SW prima di consegnarla al cliente finale? 
Il punto che deve essere chiaro è che: Veicolo di serie non significa veicolo aggiornato fino al giorno in cui non va in mano al cliente (ed a volte nemmeno quello). 

Questo perchè specie nella prima fase i SW arrivano praticamente in continuazione, per coprire tutti i bachi trovati e migliorare il funzionamento generale della vettura. 

A volte anche dopo, tant'è che i MY successivi a volte vengono "retrofittati" su MY precedenti se gli HW lo consentono. 

Tutta questa roba lo youtuber non la sa e nemmeno il reparto marketing,

 

Ma incide drasticamente sulla resa finale della vettura. 

  • Mi Piace 1

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato (modificato)
1 ora fa, Gengis26 scrive:

Sai che il meccanico accettatore in Aftersales ha il dovere di fare tutti gli aggiornamenti SW prima di consegnarla al cliente finale? 
Il punto che deve essere chiaro è che: Veicolo di serie non significa veicolo aggiornato fino al giorno in cui non va in mano al cliente (ed a volte nemmeno quello). 

Questo perchè specie nella prima fase i SW arrivano praticamente in continuazione, per coprire tutti i bachi trovati e migliorare il funzionamento generale della vettura. 

A volte anche dopo, tant'è che i MY successivi a volte vengono "retrofittati" su MY precedenti se gli HW lo consentono. 

Tutta questa roba lo youtuber non la sa e nemmeno il reparto marketing,

 

Ma incide drasticamente sulla resa finale della vettura. 

 

Io sono pure d'accordo con le tue osservazioni (d'altra parte ne sai molto più di me), di titoli clickbait è pieno YouTube ormai, però non mi pare che bannare i recensori sia la soluzione migliore al danno d'immagine, anzi, secondo me dai anche l'impressione di avere veramente qualcosa da nascondere.

Capisco anche che un'azienda non voglia lavorare con una testata che non ritiene corretta, però forse servirebbe quantomeno un comunicato stampa che spieghi il tutto.

Mi viene sempre in mente il caso Chris Harris, bannato da Ferrari (e più recentemente, se la memoria non mi inganna, da Lamborghini), e poi riabilitato da Maranello visto che i suoi video facevano bei numeri (e anche perché probabilmente proprio tutti i torti non li aveva). La vicenda face più male alla Ferrari, come immagine, che al giornalista inglese (sempre al netto del fatto che probabilmente solo pochi impallinati ne sono venuti a conoscenza).

Modificato da GL91
  • Mi Piace 1
Inviato

Mi avete ricordato quando Maserati fece penare i Gale Bordons per avere il Levante in prova dopo che questi avevano riempito la Ghibli di critiche. E per tutto il video del Levante presero per il culo Maserati per questo fatto😂 fdm

  • Mi Piace 1
Inviato
2 ore fa, Gengis26 scrive:

Sai che il meccanico accettatore in Aftersales ha il dovere di fare tutti gli aggiornamenti SW prima di consegnarla al cliente finale? 
Il punto che deve essere chiaro è che: Veicolo di serie non significa veicolo aggiornato fino al giorno in cui non va in mano al cliente (ed a volte nemmeno quello). 

Questo perchè specie nella prima fase i SW arrivano praticamente in continuazione, per coprire tutti i bachi trovati e migliorare il funzionamento generale della vettura. 

A volte anche dopo, tant'è che i MY successivi a volte vengono "retrofittati" su MY precedenti se gli HW lo consentono. 

Tutta questa roba lo youtuber non la sa e nemmeno il reparto marketing,

 

Ma incide drasticamente sulla resa finale della vettura. 

 

A volte qui su Autopareri si parte per una tangente e non si smette più.

 

Ma scusa: stai dicendo che uno va in concessionaria, prova l'auto, l'auto non frena (se non dopo alcuni metri) e non dovrebbe lamentarsi di nulla perché forse tra un'ora o tra un anno ci sarà un aggiornamento software che rimedierà al problema?

 

Ma stiamo dando i numeri?

 

Guardate che a volte è più facile, e più nobile, ammettere di aver sbagliato, e di aver scritto una castroneria, piuttosto che continuare a voler tenere il punto a tutti i costi, arrampicandosi sugli specchi!

 

E se una macchina non è pronta, non la si porta in concessionaria e non la si dà in mano al cliente, comunque!

 

 

 

Inviato
9 minuti fa, savio.79 scrive:

 

A volte qui su Autopareri si parte per una tangente e non si smette più.

 

Ma scusa: stai dicendo che uno va in concessionaria, prova l'auto, l'auto non frena (se non dopo alcuni metri) e non dovrebbe lamentarsi di nulla perché forse tra un'ora o tra un anno ci sarà un aggiornamento software che rimedierà al problema?

 

Ma stiamo dando i numeri?

 

Guardate che a volte è più facile, e più nobile, ammettere di aver sbagliato, e di aver scritto una castroneria, piuttosto che continuare a voler tenere il punto a tutti i costi, arrampicandosi sugli specchi!

 

E se una macchina non è pronta, non la si porta in concessionaria e non la si dà in mano al cliente, comunque!

Io so come funzionano le auto quando le si progetta, quando le si porta in concessionario ed anche dopo (avendo lavorato sia in R&D che in Aftersales)

Vi sto riportando la realtà sia delle prove stampa e sia dei primissimi esemplari arrivati in concessionario come auto di prova.

Siete liberi di pensarla come volete.

  • Grazie! 1

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
5 ore fa, Gengis26 scrive:

Non si può perché c'è il mondo social che pressa e soprattutto i reparti di marketing non sono competenti in maniera ingegneristica (come giusto che sia tra l'altro, entro certi limiti)

 

Io onestamente spero che trovino un compromesso, perché se il risultato rischia di essere questo, non è il massimo per nessuno: azienda, stampa e pure il cliente, che non ne capisce più un accidenti. 

 

È un po' quello che succede per i telefoni, che spesso debuttano con eccessivo anticipo rispetto alla maturità software e giù critiche, o recensioni non degne. Ma azzardare la stessa dinamica con oggetti su 4 ruote, da decine di migliaia di euro, è ancora più grave.

 

Fermo restando, che se invece viene testato un prodotto considerato "finale" e non viene giudicato al meglio (tanto più se con obiettività, giustificando bene il giudizio), voler "punire" il recensore/giornalista, è sempre un comportamento che non frutta. 

  • Mi Piace 2
Inviato
2 ore fa, J-Gian scrive:

 

Io onestamente spero che trovino un compromesso, perché se il risultato rischia di essere questo, non è il massimo per nessuno: azienda, stampa e pure il cliente, che non ne capisce più un accidenti. 

 

È un po' quello che succede per i telefoni, che spesso debuttano con eccessivo anticipo rispetto alla maturità software e giù critiche, o recensioni non degne. Ma azzardare la stessa dinamica con oggetti su 4 ruote, da decine di migliaia di euro, è ancora più grave.

 

Fermo restando, che se invece viene testato un prodotto considerato "finale" e non viene giudicato al meglio (tanto più se con obiettività, giustificando bene il giudizio), voler "punire" il recensore/giornalista, è sempre un comportamento che non frutta. 

Io sono pienamente d'accordo con te ed il paragone con i cellulari calza a pennello. Ma è la triste realtà dell'automobile moderna. Le auto presentate non sono finite, inutile girarci attorno.

 

  • Grazie! 1

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.