Vai al contenuto

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista  

95 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:



Messaggi Raccomandati:

Inviato
10 ore fa, GFab scrive:

Exor sarà anche il primo azionista, ma che i francesi “comandino” è innegabile. Basta vedere i nomi dei manager dell’azienda nei posti chiave e la loro provenienza. C’è una netta predominanza francese ex PSA e poi un po’ di America ex FCA e ben poco di Italia. Forse adesso con la cacciata di Tavares qualcosa cambia, ma Stellantis è a tutti gli effetti PSA 2.0 da un punto di vista manageriale e tecnologico. Per scelta e accordi iniziali, Exor inclusa. 

 

Oh signore... Il management rispecchia la situazione pre fusione.. Negli stati uniti comandano gli ex fca in quanto Psa praticamente assente. Nell'america del sud comandano gli ex fca in quanto fca era più forte. In europa comandano più ex psa in quanto fca si stava estinguendo.

A comandare tutti sopra è un ex fca... non mi pare che il Signor Peugeot si faccia sentire particolarmente. 

Se due realtà si sono fuse, praticamente chi c'era prima è entrato in un unica entità e si è deciso di mantenere nei mercati di riferimento chi quei mercati li presidiava da tempo e in maniera più efficace.

Non mi pare un discorso tanto difficile da capire... I Francesi comandano è innegabile? Cosa vuol dire? Comandano in Europa? Comandano negl altri continenti? Comandano le azioni e decisioni di Elkann ed Exor? 

Nel momento in cui l'ex Ceo di Psa non è andato più bene agli azionisti e alte sfere di Stellantis, non si è neppure aspettato la fine del mandato per mandarlo via, Si è preferito rimanere mesi senza un Ceo vero e proprio ... Lo dico perchè tra le altre boiate si diceva che Stellantis era comandata da Psa in quanto il ceo era un ex psa.

 

Sono passati 5/6 anni dalla fusione e si è sempre li con la storia di Psa.. un'azienda che non esiste più (Ricordo che Stellantis è il cambio di denominazioen data a Fca), ma che comanda, cosa non si sa ma comanda. 

  • Perplesso... 2
  • Grazie! 5
Inviato
20 ore fa, Kay195 scrive:

È innegabile che STLA abbia notevoli colpe, il problema è che vi è una situazione che si trascina da Marchionne in poi in cui FIAT si è ritrovata ad essere un morto ambulante. L'unica chance era papparsi Opel, saltato quello si è preferito smettere di investire su prodotti/piattaforme dal margine risicatissimo e non spalmabili su altri brand generalisti. Eccezion fatta per Tipo, non voluta da SM e fatta con pezzi da scaffale e sovvenzionamenti turchi.

Poi Manley si è interessato solamente a traghettare FCA verso una fusione, ed infine in STLA si è perso troppo tempo nello sviluppo di nuovi modelli, 600 era roba pre-fusione. Sul doppio-peso io non difendo nessuno, né JE né i francesi, ma gli ex-brand PSA per forza di cosa si sono trovati stravvantaggiati perchè i modelli in sviluppo non hanno subito quasi nessun rallentamento, avendo scelto per il basso di gamma proprio le piattaforme ex-PSA.

 

Ora però vedremo se veramente CT era il male assoluto oppure se è quella la linea che continua a seguire STLA. E la prima prova del nove sarà Compass, con cui non ti puoi permettere di applicare le strategie al risparmio usate fino ad ora (come metterci solo due motori).

 

Eppure mi sembra proprio il contrario, siamo un paese che pullula di PMI e dove non ci sono grandi aziende produttive italiane, apparte le para-statali di cui ne sono rimaste ben poche dato che molte sono state privatizzate col culo (e molte erano giganti bruciasoldi), oppure molte come nel caso di Montedison distrutte da politiche e strategie ottuse con il benestare della politica, dagli stessi che hanno quasi distrutto FIAT (con conseguente tagliatutto by Dott. Umberto Agnelli e poi Marchionne, equity swap, cambio della sede legale/fiscale ecc.).

 

Il problema produttivo italiano parte prima di tutto da un Stato in cui non conviene produrre, a partire dal costo di produzione e dalla burocrazia e altri fattori, che scoraggiano chiunque a produrre qui. FGA, poi FCA e ora STLA non erano/sono Onlus, e dubito fortemente che se non avessero avuto tutti quei finanziamenti statali avrebbero continuato ad investire qui.

Esempio la Punto mk1 che volevano produrre in Spagna, ci possiamo pure raccontare la storiella dell'Avvocato che disse ''Siamo italiani, produciamola qui'', ma la verità è che se il governo italiano non avesse sostenuto metà della spesa dello stabilimento di Melfi, penso che avremmo avuto una Punto iberica.

PMI ce ne sono ancora, certo ma prova a chiedere con quali difficoltà vanno avanti.

6 ore fa, Davialfa scrive:

 

Oh signore... Il management rispecchia la situazione pre fusione.. Negli stati uniti comandano gli ex fca in quanto Psa praticamente assente. Nell'america del sud comandano gli ex fca in quanto fca era più forte. In europa comandano più ex psa in quanto fca si stava estinguendo.

A comandare tutti sopra è un ex fca... non mi pare che il Signor Peugeot si faccia sentire particolarmente. 

Se due realtà si sono fuse, praticamente chi c'era prima è entrato in un unica entità e si è deciso di mantenere nei mercati di riferimento chi quei mercati li presidiava da tempo e in maniera più efficace.

Non mi pare un discorso tanto difficile da capire... I Francesi comandano è innegabile? Cosa vuol dire? Comandano in Europa? Comandano negl altri continenti? Comandano le azioni e decisioni di Elkann ed Exor? 

Nel momento in cui l'ex Ceo di Psa non è andato più bene agli azionisti e alte sfere di Stellantis, non si è neppure aspettato la fine del mandato per mandarlo via, Si è preferito rimanere mesi senza un Ceo vero e proprio ... Lo dico perchè tra le altre boiate si diceva che Stellantis era comandata da Psa in quanto il ceo era un ex psa.

 

Sono passati 5/6 anni dalla fusione e si è sempre li con la storia di Psa.. un'azienda che non esiste più (Ricordo che Stellantis è il cambio di denominazioen data a Fca), ma che comanda, cosa non si sa ma comanda. 

Non si tratta di comandare o fare i cattivi o i despoti per dire.

Si tratta, al netto delle difficoltà oggettive di oggi, di una mancanza di prospettiva per il futuro, di una manifesta (allo stato attuale) incapacità di gestire Marchi con notevoli potenzialità.

Che nessuno nega ci siano state anche prima (anzi) ma che oggi nonostante le dimensioni del Gruppo sono più che mai evidenti. E che in Italia (anello debole) stanno avendo ricadute notevoli. Le avranno in Francia e Germania sicuramente. Vediamo magari ci vorrà del tempo.

Inviato

Non dimentichiamo che l'impressione però nasce dalla situazione europea, che è  molto confusa per ovvi motivi.

In sud America la strategia è chiara , negli US pure, con gli ovvi aggiustamenti. 

In EU le norme attuali danno una strada obbligata per tutto. Ricordo che ad oggi la morte del termico non è  stata né posposta né cancellata . E neppure sono state modificate le milestone. L'unica cosa cambiata è il periodo di osservazione su cui calcolare le multe c02 , passato da un anno a tre ( soprattutto su iniziativa VW , che con i criteri in atto oggi  avrebbe pagato 8 Mld di multa ).

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
10 minuti fa, stev66 scrive:

Non dimentichiamo che l'impressione però nasce dalla situazione europea, che è  molto confusa per ovvi motivi.

In sud America la strategia è chiara , negli US pure, con gli ovvi aggiustamenti. 

 

 

...tranne che per il fatto che sud america sta solo per 16% delle vendite Stla, Europa invece per 45%.

image.png.e1d0c0dc267b99597f5cf444fc5f012f.png

 

 

 

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)
On 17/03/2025 at 10:40, Davialfa scrive:

 

Oh signore... Il management rispecchia la situazione pre fusione.. Negli stati uniti comandano gli ex fca in quanto Psa praticamente assente. Nell'america del sud comandano gli ex fca in quanto fca era più forte. In europa comandano più ex psa in quanto fca si stava estinguendo.

A comandare tutti sopra è un ex fca... non mi pare che il Signor Peugeot si faccia sentire particolarmente. 

Se due realtà si sono fuse, praticamente chi c'era prima è entrato in un unica entità e si è deciso di mantenere nei mercati di riferimento chi quei mercati li presidiava da tempo e in maniera più efficace.

Non mi pare un discorso tanto difficile da capire... I Francesi comandano è innegabile? Cosa vuol dire? Comandano in Europa? Comandano negl altri continenti? Comandano le azioni e decisioni di Elkann ed Exor? 

Nel momento in cui l'ex Ceo di Psa non è andato più bene agli azionisti e alte sfere di Stellantis, non si è neppure aspettato la fine del mandato per mandarlo via, Si è preferito rimanere mesi senza un Ceo vero e proprio ... Lo dico perchè tra le altre boiate si diceva che Stellantis era comandata da Psa in quanto il ceo era un ex psa.

 

Sono passati 5/6 anni dalla fusione e si è sempre li con la storia di Psa.. un'azienda che non esiste più (Ricordo che Stellantis è il cambio di denominazioen data a Fca), ma che comanda, cosa non si sa ma comanda. 

mutuando le parole usate da "qualcuno" nei miei confronti, quanto scrivi mi fa ridere (cit.), tra le tante cose potremmo allora ricordare ad es. che, formalmente, l'ente acquirente è psa...ma lasciamo perdere, mi sembra di essere in uno stadio, o al processo del lunedì. Amen.

 

Modificato da Amleto

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato

Comunque io la discussione "chi comanda la baracca" direi che ha stancato, ho capito che ognuno la pensa in maniera diversa e discutendo non si otterà niente (per quanto proprietà e management di un'azienda siano cose oggettive ma vabbè), ma ciò che conta è che indipendentemente da chi ha il potere la situazione mi sembra tragica.

  • Mi Piace 1
Inviato
2 ore fa, 4200blu scrive:

 

 

...tranne che per il fatto che sud america sta solo per 16% delle vendite Stla, Europa invece per 45%.

image.png.e1d0c0dc267b99597f5cf444fc5f012f.png

 

 

 

Chi dice il contrario?

Che l'EU sia un mercato centrale per Stellantis direi che è evidente.

Che la strategia europea sia obbligata dalle condizioni al contorno, pure.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
On 17/03/2025 at 10:40, Davialfa scrive:

 

Oh signore... Il management rispecchia la situazione pre fusione.. Negli stati uniti comandano gli ex fca in quanto Psa praticamente assente. Nell'america del sud comandano gli ex fca in quanto fca era più forte. In europa comandano più ex psa in quanto fca si stava estinguendo.

A comandare tutti sopra è un ex fca... non mi pare che il Signor Peugeot si faccia sentire particolarmente. 

Se due realtà si sono fuse, praticamente chi c'era prima è entrato in un unica entità e si è deciso di mantenere nei mercati di riferimento chi quei mercati li presidiava da tempo e in maniera più efficace.

Non mi pare un discorso tanto difficile da capire... I Francesi comandano è innegabile? Cosa vuol dire? Comandano in Europa? Comandano negl altri continenti? Comandano le azioni e decisioni di Elkann ed Exor? 

Nel momento in cui l'ex Ceo di Psa non è andato più bene agli azionisti e alte sfere di Stellantis, non si è neppure aspettato la fine del mandato per mandarlo via, Si è preferito rimanere mesi senza un Ceo vero e proprio ... Lo dico perchè tra le altre boiate si diceva che Stellantis era comandata da Psa in quanto il ceo era un ex psa.

 

Sono passati 5/6 anni dalla fusione e si è sempre li con la storia di Psa.. un'azienda che non esiste più (Ricordo che Stellantis è il cambio di denominazioen data a Fca), ma che comanda, cosa non si sa ma comanda. 

Non sto parlando di azionisti ma di management, tecnologia e produzione. Che comandi Exor più di tutti è vero (ma comunque non da soli), come è vero che la FCA post-fusione ha sostanzialmente lasciato fare al management ex PSA. Non cito Europa, America o Asia, ma se vai sul sito e dai un occhio alla squadra che gestisce Stellantis a livello mondiale, si vede chiaramente quanto appena detto. Dalla produzione alle supply chain è tutto tuttora in mano a ex PSA. Qualcosa di FCA sostanzialmente resta in America giusto nei settori dove PSA proprio non arrivava. È una scelta, in primis degli Elkann e le ragioni sono state dibattute tante volte. Non possiamo però neanche continuare con la barzelletta che di FCA sia rimasto qualcosa… poi quello che si farà da adesso in avanti è tutto da scrivere e la speranza è che ci sia un futuro per ingegneri e operai anche qui quando pian piano le origini ex FCA ed ex PSA avranno smesso di avere un senso. 

Inviato
11 ore fa, Amleto scrive:

mutuando le parole usate da "qualcuno" nei miei confronti, quanto scrivi mi fa ridere (cit.), tra le tante cose potremmo allora ricordare ad es. che, formalmente, l'ente acquirente è psa...ma lasciamo perdere, mi sembra di essere in uno stadio, o al processo del lunedì. Amen.

 

L'acquirente contabile è Psa, l'acquirente Giuridico è Fca

Questo è stato fatto per facilitare il processo, non avere problemi legati ad un OPA ed avere meno costi nella fusione. Se cerchiamo spiegazione nell’Ifrs3 che detta i principi contabili internazionali di Business combinations si ha un’ acquisizione inversa quando l'entità che emette i titoli (l'acquirente giuridico) è identificata come l'acquisita ai fini contabili. Affinché l'operazione possa essere considerata una acquisizione inversa, l'entità di cui vengono acquisite le interessenze (l'acquisita giuridica) deve essere l'acquirente ai fini contabili.

Psa ha smesso di esistere alla data della fusione ed è stata inglobata in Fca (acquirente giuridico), che successivamente ha cambiato nome in Stellantis. Fca non ha mai smesso di quotare, ha solo cambiato nome, mentre Psa ha chiuso la propria posizione e non esiste piu come entità giuridico economica.

Ai Soci Fca è andato il 50,48% di Stellantis, mentre ai soci Psa il 49,52%

  • Mi Piace 4
  • Alfa Romeo Hug [Trolling Mode] 1
  • Grazie! 5
Inviato

Vorrei ricordare che a complicare le cose sono intervenuti fattori come l’elettrificazione in presenza di una forte concorrenza cinese, crisi finanziarie, guerre ecc. vorrei anche ricordare che quando in Fiat arrivò Marchionne questa era sull’orlo del fallimento. Insomma evitiamo di ragionare come se non ci fossero stati problemi prima e non ce ne siano stati dopo la fusione FCA con PSA. La tanto osannata Audi ha appena deciso di ridurre la sua forza lavoro di migliaia di unità come hanno fatto o stanno facendo anche altri gruppi nel mondo. Per dire che le isole felici sono ben poche.

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.