Vai al contenuto

Fiat 500 Ibrida 2025 - Prj. 332 (Notizie)


GmG
Messaggio aggiunto da Osv,

Polish_20240606_181125337.jpg.9c3ad0e428fe587e57a450d6febeadff.thumb.jpg.9f01808fce2dc93c721cfb7e9de5b361.jpg

Messaggi Raccomandati:

39 minuti fa, davos scrive:

Ma se la Toyota Aygo x che è una Toyota quindi posizionata semipremium e di una casa che domina nell'ibrido viene offerta solo benzina con un 1000 70 cv. Chiaro che l'ibrido è una soluzione tampone perché il futuro è l'elettrico. La 500 è già elettrica si aggiungerà una versione ibrida e una versione elettrica con batteria meno costosa. 


Non c’è la Panda vs la Aygo? 🤔

Link al commento
Condividi su altri Social

34 minuti fa, Yakamoz scrive:

 

La 500 per la Fiat dovrebbe essere come la Golf per VW, l'auto che ha risanato l'azienda, una specie di idolo meccanico da venerare ogni giorno lavorativo, con il mantra "vietato fare cazzate".

Oddio, non mi pare che a Borgolupo si siano spesi poi tanto sulle ultime Golf...

  • Mi Piace 4
  • Grazie! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque non dimentichiamo che il 1.0 mhev di fatto sarà una sorta di versione "entry level" di 500e, pensata per chi non vuole o non può gestire la versione EV che, almeno in termini di immagine, è il perno del modello da cui si dipanano anche le versioni sportive Abarth.

 

A mio modestissimo parere, a Stellantis non interessa nemmeno così tanto che faccia chissà quali numeri, basta che ne faccia un po' e permetta di tenere in piedi la baracca a Mirafiori. 

 

La speranza, tutta da verificare, è che nel frattempo e nei prossimi anni la versione EV riesca a decollare.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, __P scrive:


Non c’è la Panda vs la Aygo? 🤔

Beh dai l'aygo è abbastanza più fighetta di panda che è proprio un mulo da battaglia.

Il punto è che il segmento a sta morendo. Ormai ci stanno poche ICE con motore base e elettriche. Il futuro è l'elettrico sia come normative, sia per il banale fatto che sono auto cittadine per cui l'autonomia conta meno. Chiaro che son stati presi un po' in contropiede perché si aspettavano un passaggio più veloce all'elettrico. Ma è pure chiaro che per metterci una pezza dovevano fare nella maniera più veloce e semplice possibile. Che fanno mettono il mhev e la fanno uscire nel 2030? È una soluzione tampone unita al fatto che sarà implementata una batteria meno costosa amplierà l'offerta. La cosa migliore sarebbe fare uscire una elettrica con 300 km di autonomia sui  25000. Poi se si vuole sempre cercare il dramma esistenziale ok. 

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Yakamoz scrive:

Ormai il senso della realtà è stato rimpiazzato da uno storytelling continuo di buone intenzioni che vincono sulle evidenze scientifiche, sulle leggi di mercato ecc.

La 500 per la Fiat dovrebbe essere come la Golf per VW, l'auto che ha risanato l'azienda, una specie di idolo meccanico da venerare ogni giorno lavorativo, con il mantra "vietato fare cazzate".

Invece stanno inanellando una sequela di scelte velleitarie, intempestive e incoerenti tra loro.

 

Prima l'hanno trasformata da bestseller ad auto di supernicchia (3 porte, elettrica, fascia di prezzo premium), adesso per ragioni che evidentemente c'entrano poco con una logica industriale e tanto con intese politiche firmate di malavoglia, cambiano idea e approvano un'operazione fatta al massimo risparmio, della serie "se non vende meglio, così mostriamo che avevamo ragione noi", e fanno il solito premium straccione all'italiana con una motorizzazione ai limiti dell'accettabilità, adattissima per il pensionato che vede l'auto come una navetta casa-edicola, e inadeguata per chiunque abbia una vita anche fuori dal comune di residenza.

 

L'obiezione "ma tanta gente se ne frega delle prestazioni, vuole solo quell'oggetto" è opinabile, perché per l'appunto conosco tanta gente che si compra l'auto in questo modo, sulla fiducia, dopo si accorge che è un chiodo, se la tiene qualche anno e poi la cambia con un modello di quei pazzi tedeschi, francesi, coreani, giapponesi che si ostinano a proporre motorizzazioni per ogni esigenza.

 

A questo punto mi aspetto anche la versione Abarth, rigorosamente 1.0 70 cv con kit estetico.

 

e la cosa più assurda è sentire chi a queste fregnacce crede e giustifica la povera stellantis che, dall'alto dei quasi 20 miliardi (VENTI MILIARDI) di utili, è disgraziatamente costretta dal rapinoso e vampiresco mercato del lavoro italiano a produrre modelli del genere.

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

19 minuti fa, davos scrive:

Beh dai l'aygo è abbastanza più fighetta di panda che è proprio un mulo da battaglia.

Il punto è che il segmento a sta morendo. Ormai ci stanno poche ICE con motore base e elettriche. Il futuro è l'elettrico sia come normative, sia per il banale fatto che sono auto cittadine per cui l'autonomia conta meno. Chiaro che son stati presi un po' in contropiede perché si aspettavano un passaggio più veloce all'elettrico. Ma è pure chiaro che per metterci una pezza dovevano fare nella maniera più veloce e semplice possibile. Che fanno mettono il mhev e la fanno uscire nel 2030? È una soluzione tampone unita al fatto che sarà implementata una batteria meno costosa amplierà l'offerta. La cosa migliore sarebbe fare uscire una elettrica con 300 km di autonomia sui  25000. Poi se si vuole sempre cercare il dramma esistenziale ok. 

Come glamour è a metà strada tra Panda e 500

Link al commento
Condividi su altri Social

2 hours ago, davos said:

Ma se la Toyota Aygo x che è una Toyota quindi posizionata semipremium e di una casa che domina nell'ibrido viene offerta solo benzina con un 1000 70 cv. Chiaro che l'ibrido è una soluzione tampone perché il futuro è l'elettrico. La 500 è già elettrica si aggiungerà una versione ibrida e una versione elettrica con batteria meno costosa. 

 

quanto costa una Aygo? (prezzo reale, non listino)

 

2 hours ago, Yakamoz said:

La 500 per la Fiat dovrebbe essere come la Golf per VW, l'auto che ha risanato l'azienda, una specie di idolo meccanico da venerare ogni giorno lavorativo, con il mantra "vietato fare cazzate".

Invece stanno inanellando una sequela di scelte velleitarie, intempestive e incoerenti tra loro.

 

al di là di tutto è impossibile non essere d'accordo su questo!

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

17 ore fa, Zyx scrive:

PRO:

- apprezzo la marcia indietro con cui si apre il video :) 

- ora che hanno una piattaforma aggiornata multienergy  per il segmento A mi aspetto una nuova "vera" Panda (abbasso il nome Pandina) nel 2030..

bene che anche il motore e il cambio saranno prodotti in Italia

 

CONTRO:

- la mancanza del turbo, spero riescano almeno a tirare fuori qualche cavallo in più

- manterrei il logo hybrid come per gli altri modelli, altrimenti avremo 5oo ibrida e 6oo hybrid... 🤨

 

vista l'origine di 6oo verrà ribattezzata 

HYBRYDOWY
  • Ahah! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.