Vai al contenuto

Fiat 500 Ibrida 2025 - Prj. 332 (Notizie)


GmG
Messaggio aggiunto da Osv,

Polish_20240606_181125337.jpg.9c3ad0e428fe587e57a450d6febeadff.thumb.jpg.9f01808fce2dc93c721cfb7e9de5b361.jpg

Messaggi Raccomandati:

chiariamo una cosa: non è che il 1.0 aspirato sia lentissimo. A velocità medio alte gli manca verve a meno di spremere le marce basse e quando sta attorno ai 3500-4000 mantiene abbastanza agevolmente anche velocità piuttosto alte. In città va benone, solo che per tenere il ritmo del traffico bisogna smanettare continuamente col cambio, con cambiate normalmente ben oltre i 3000 giri con un motore pure piuttosto romboso e con un suono cupo. Anche lo S&S che spegne il motore in folle sotto i 30km/h in rilascio è una buona trovata, ma richiede un po' di abitudine.

 

Per tutte queste ragioni io l'ho trovata addirittura quasi divertente, anche perché il cambio non è affatto male (almeno da nuova, ne ho guidata una a noleggio con 40k km e l'ho trovato molto più lasco). Ma non la guiderei mai tutti i giorni nel traffico. In questo senso una 208 recente col 1.2 aspirato l'ho trovata molto più gradevole.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fatto di renderla ibrida è solo un aggiunta più che positiva! L esempio l'ho vissuto in casa nel 2022, mia zia fan di 500 per sostituire la sua 500 1.2 Lounge full del 2008 (una delle prime)che doveva passare alla figlia neopatentata, ha voluto un altra 500! Nonostante la 500E la trova stupenda ha "ripiegato" su una 500 Dolcevita Hybrid full optional, perché in primis il prezzo elevato ed in secondo luogo e non meno importante la fanno solo elettrica! Se la 500 "vecchia" non fosse stata disponibile avrebbe virato su 500X per farvi un esempio. Essendo lei il classico utente medio di 500 questo discorso mi fa pensare, che molti ex proprietari di 500 hanno avuto lo stesso "problema" risolto magari in parte comprando di nuovo la 500 Polacca! E lei è una che utilizza l auto prettamente per i tragitti cittadini.

Fatto sta che è soddisfattissima dell' attuale Hybrid Ancor più rispetto alla vecchia 1.2 69cv su tutti i fronti.

  • Mi Piace 4
Link al commento
Condividi su altri Social

5 minuti fa, Ale1997 scrive:

Fatto sta che è soddisfattissima dell' attuale Hybrid Ancor più rispetto alla vecchia 1.2 69cv su tutti i fronti.

Questo è poco ma sicuro.

Rispetto alla 69 CV che era un polmone il salto è enorme, e consuma anche il 30-40% in meno.

Edit: Il polmone a cui pensavo era il 60 CV in realtà. Il discorso sul consumo resta uguale però.

Modificato da jameson
Link al commento
Condividi su altri Social

53 minuti fa, parish scrive:

No, si era detto fin da subito che la piattaforma attuale della 500e era "bella e pronta" per l'introduzione dell'ibrido

Allora mi sono ricoglionito io, ero convinto di aver letto l’esatto contrario. 

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, GmG scrive:

Allora chiudiamo Mirafiori. Che discorso è? 

Ma che c'entra? Che implementino altri modelli a Mirafiori, buttare alle ortiche quanto fatto in questi anni a livello di positioning del modello non mi sembra lungimirante. 

1 ora fa, A.Masera scrive:

 

ma non è svalutarla, l'elettrica rimane... 

 

i numeri sono buoni ma assolutamente non soddisfacenti rispetto a prima.

Certo che la svalutano. Se poi mettano fuori la versione ibrida a 30k è un discorso, in caso contrario è svalutazione del modello. Senza contare che da automatica/elettrica si passa a manuale/aspirata che è una configurazione tutt'altro che premium.

Modificato da Pin_86
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

31 minuti fa, jameson scrive:

Questo è poco ma sicuro.

Rispetto alla 69 CV che era un polmone il salto è enorme, e consuma anche il 30-40% in meno.

Edit: Il polmone a cui pensavo era il 60 CV in realtà. Il discorso sul consumo resta uguale però.

La 69 cv , andava decentemente anche in autostrada  , per lo meno da solo ed a velocità codice.

Certo se a bordo avevi la nazionale italiana sumo le cose cambiano :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

57 minuti fa, Ale1997 scrive:

Il fatto di renderla ibrida è solo un aggiunta più che positiva! L esempio l'ho vissuto in casa nel 2022, mia zia fan di 500 per sostituire la sua 500 1.2 Lounge full del 2008 (una delle prime)che doveva passare alla figlia neopatentata, ha voluto un altra 500! Nonostante la 500E la trova stupenda ha "ripiegato" su una 500 Dolcevita Hybrid full optional, perché in primis il prezzo elevato ed in secondo luogo e non meno importante la fanno solo elettrica! Se la 500 "vecchia" non fosse stata disponibile avrebbe virato su 500X per farvi un esempio. Essendo lei il classico utente medio di 500 questo discorso mi fa pensare, che molti ex proprietari di 500 hanno avuto lo stesso "problema" risolto magari in parte comprando di nuovo la 500 Polacca! E lei è una che utilizza l auto prettamente per i tragitti cittadini.

Fatto sta che è soddisfattissima dell' attuale Hybrid Ancor più rispetto alla vecchia 1.2 69cv su tutti i fronti.

penso che nei piccoli centri e extraurbano sia adatta...e in tanti vivono in queste situazioni

53 minuti fa, jameson scrive:

Questo è poco ma sicuro.

Rispetto alla 69 CV che era un polmone il salto è enorme, e consuma anche il 30-40% in meno.

Edit: Il polmone a cui pensavo era il 60 CV in realtà. Il discorso sul consumo resta uguale però.

in verità non la ricordo così polmone...anzi c'è caso che con il 1.2 e la sua coppia sia stata più piacevole. non ho provato la mille 3 cilindri. anzi devo dire che questo motore non l'ho proprio mai provato ne ci son salito...rimedierò :D

53 minuti fa, Razor9310 scrive:

Allora mi sono ricoglionito io, ero convinto di aver letto l’esatto contrario. 

prima era si...poi si è letto che non era assolutamente  vero...poi di nuovo vero...da qui la tua "confusione" credo

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque basta prendere una Enjoy per provare questo benedetto 1.0 tre cilindri, fa quello che deve fare, alla velocità limite ci arriva, se si va di fretta è sufficiente sorbirsi per un po' il rumore del minipimer e la potenza esce.

 

Se è pensato per il mercato Italiano, state pure sicuri che i 1000/1500€ di risparmio saranno molto più valutati rispetto all'eventuale brio di un turbo

  • Mi Piace 3

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, stev66 scrive:

La 69 cv , andava decentemente anche in autostrada  , per lo meno da solo ed a velocità codice.

Certo se a bordo avevi la nazionale italiana sumo le cose cambiano :)

Diciamo che è quasi inutile spingerla oltre ai 2500 giri a 100 Km/h. Però io ho una E4 quelle successive mi sa che fanno peggio. Comunque la 500 non nasce per mangiare km in autostrada.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.