Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da Osv,

Fiat Grande Panda 2024  

241 voti

  1. 1. Le valutazioni di Autopareri

    • Voto 10 – Giudizio Eccellente
      50
    • Voto 8-9 – Giudizio Ottimo
      115
    • Voto 7 – Giudizio Buono
      45
    • Voto 6,5 – Giudizio pienamente sufficiente
      6
    • Voto 6 – Giudizio Sufficiente
      9
    • Voto 5 – Giudizio Mediocre
      10
    • Voto 4 – Giudizio Insufficiente
      2
    • Voto 1-2-3 – Giudizio gravemente insufficiente
      4


Messaggi Raccomandati:

Inviato
35 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

A sto punto allora bastava riprendere la prima Panda aggiungendo la roba resa obbligatoria nel frattempo.

 

Anche i Nokia 3310 telefonano e ricevono come gli iPhone.

 

Prendi la prima Panda, aumentane le dimensioni e aggiungi le 2 porte posteriori. Togli via tutti gli adesivi con scritto "Qui si muore da eroi" e aggiungi tutti i sistema di sicurezza obbligatori. Per renderla più intuitiva all'uso per le nuove generazioni (intendo quei giovani nati e cresciuti con smartphone, iPhone e iPad incorporati alla mano), mettiamoci degli schermi digitali e touchscreen. In più deve essere ecologica per imposizione di un'agenda folle, per cui piazzamoci un motore elettrico e uno ibrido... chissà se poi avremo modo di aggiungerne altri, dipende dalle situazioni socio-economiche in continuo cambiamento. Aggiungiamoci poi quegli optional che apparentemente sono indispensabili, ma per altre persone non lo sono per niente per l'uso che ne fanno. 

 

Prendi poi il Nokia 3310e mettici l'opzione di averlo con lo schermo digitale, la fotocamera e l'accesso a internet.

C'è chi ne ha bisogno e c'è chi invece ha bisogno solo di pulsanti per fare e ricevere chiamate e se vogliono connettersi a internet, preferiscono andare a giocare a carte al bar con gli amici per sapere anche di qualche spettegolezzo.

 

Evviva il globalismo in differenti parti del mondo, per differenti età e differenti stili di vita.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato
5 ore fa, The Krieg scrive:

Sandero ha i full led di serie, come tutte le auto nuove

 

Sandero dovrebbe avere solo gli anabbaglianti e le diurne a led davanti, il resto credo sia tutto alogeno.

 

(non che faccia chissà quale differenza, anche perché non conosco nel dettaglio quali lampadine monti questa G. Panda, lo dico solo per condividere un'informazione che ho 😬)

Inviato (modificato)
58 minutes ago, Angus85 said:

 

Prendi la prima Panda, aumentane le dimensioni e aggiungi le 2 porte posteriori. Togli via tutti gli adesivi con scritto "Qui si muore da eroi" e aggiungi tutti i sistema di sicurezza obbligatori. Per renderla più intuitiva all'uso per le nuove generazioni (intendo quei giovani nati e cresciuti con smartphone, iPhone e iPad incorporati alla mano), mettiamoci degli schermi digitali e touchscreen. In più deve essere ecologica per imposizione di un'agenda folle, per cui piazzamoci un motore elettrico e uno ibrido... chissà se poi avremo modo di aggiungerne altri, dipende dalle situazioni socio-economiche in continuo cambiamento. Aggiungiamoci poi quegli optional che apparentemente sono indispensabili, ma per altre persone non lo sono per niente per l'uso che ne fanno. 

 

Prendi poi il Nokia 3310e mettici l'opzione di averlo con lo schermo digitale, la fotocamera e l'accesso a internet.

C'è chi ne ha bisogno e c'è chi invece ha bisogno solo di pulsanti per fare e ricevere chiamate e se vogliono connettersi a internet, preferiscono andare a giocare a carte al bar con gli amici per sapere anche di qualche spettegolezzo.

 

Evviva il globalismo in differenti parti del mondo, per differenti età e differenti stili di vita.

 

Il problema principale (per me, ovviamente) è che le cose che mancano di base sono tutte cazzatine che nell'anno di grazia 2025 dovrebbero incidere sul costo finale per più nulla che poco, se prodotte in volumi come in questo caso.

 

La tendenza è purtroppo cercare di rendere le base più base possibile in maniera sovente totalmente ridicola per far percepire come sensato il delta prezzo con le versioni meno base, che a conti fatti hanno cose che, appunto, se messe di base non sposterebbero in realtà il costo alla fonte in maniera percettibile.

 

Esempio stupido: un tablet da 10 pollici con Android costa 100 euro (a me che ne compro UNO e sorvoliamo sul fatto che il tablet normale ha tutta una serie di funzionalità che quelli delle auto nemmeno fra 100 anni). Non era davvero possibile metterlo anche nella versione base, considerando che a FIAT costerà una frazione di quei 100 euro, ordinandone magari 10 mila alla volta invece di uno? Magari castra le funzioni e non mettere CarPlay o Android Auto, ma era proprio indispensabile lasciare il buco? Heritage?

 

E vale per Panda come per tutte le altre, intendiamoci.

Modificato da Sepp0
  • Mi Piace 4
Inviato

Alla fine ha una dotazione paragonabile a quella della Sandero, e pure i prezzi mi paiono molto simili, avendo recentemente preventivato una Dacia, con la differenza che la Fiat è ibrida ed automatica.

Proprio volendo cercare il pelo nell'uovo, mi dispiace un po' la mancanza del blind spot monitor, non tanto per l'importanza in se e per sé della cosa, quanto perché è un optional previsto sulle cugine più grandi (Frontera e Aircross), quindi è possibile metterlo su questa piattaforma, sarebbe stato interessante averlo anche qui.

Ma torno a ripetere, non è una mancanza grave, assolutamente, il prodotto è molto molto competitivo nel suo segmento, secondo me.

  • Mi Piace 1
Inviato
38 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

Il problema principale (per me, ovviamente) è che le cose che mancano di base sono tutte cazzatine che nell'anno di grazia 2025 dovrebbero incidere sul costo finale per più nulla che poco, se prodotte in volumi come in questo caso.

 

La tendenza è purtroppo cercare di rendere le base più base possibile in maniera sovente totalmente ridicola per far percepire come sensato il delta prezzo con le versioni meno base, che a conti fatti hanno cose che, appunto, se messe di base non sposterebbero in realtà il costo alla fonte in maniera percettibile.

 

Esempio stupido: un tablet da 10 pollici con Android costa 100 euro (a me che ne compro UNO e sorvoliamo sul fatto che il tablet normale ha tutta una serie di funzionalità che quelli delle auto nemmeno fra 100 anni). Non era davvero possibile metterlo anche nella versione base, considerando che a FIAT costerà una frazione di quei 100 euro, ordinandone magari 10 mila alla volta invece di uno? Magari castra le funzioni e non mettere CarPlay o Android Auto, ma era proprio indispensabile lasciare il buco? Heritage?

 

E vale per Panda come per tutte le altre, intendiamoci.

Se guardi anche auto più costose (tipo la Duster o l'ultima opel non ricordo come si chiama) nell'allestimento base non hanno il tablet\autoradio.

 

mentre provavo il configuratore mi ha "fregato" questa configurazione

 

getImage?source=fiat&model=3250-wccf&mar

pensavo fossero cerchi in lega invece sono copricerchi.

bellini però

Inviato

In realtà la Frontera, che dovrebbe essere l'Opel a cui stai pensando, per il mercato italiano ha la radio integrata già dall'allestimento base. La sua sorella C3 Aircross, come la sorella della Panda, no.

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.