Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da Osv,

Fiat Grande Panda 2024  

241 voti

  1. 1. Le valutazioni di Autopareri

    • Voto 10 – Giudizio Eccellente
      50
    • Voto 8-9 – Giudizio Ottimo
      115
    • Voto 7 – Giudizio Buono
      45
    • Voto 6,5 – Giudizio pienamente sufficiente
      6
    • Voto 6 – Giudizio Sufficiente
      9
    • Voto 5 – Giudizio Mediocre
      10
    • Voto 4 – Giudizio Insufficiente
      2
    • Voto 1-2-3 – Giudizio gravemente insufficiente
      4


Messaggi Raccomandati:

Inviato
3 ore fa, panda3O scrive:

Non capisco tutta questa discussione come se la panda fosse un auto cara. Quanti suvettini di 4 metri ci sono a 18000-20000 euro con un ibrido da 100 CV e cambio automatico? I prezzi sono allineati a dacia Sandero stepway con cambio automatico. Manca il GPL ma li il discorso è sulla mancanza di quell' alimentazione e sull'opportunità di averla non sul prezzo. Mi pare che con C3 panda C3 aircross Frontera stellantis abbia prodotti nuovi a prezzi molto concorrenziali. Quindi veramente si capisce poco il discorso sul prezzo.

Assolutamente d'accordo a livello teorico poi però ci sono delle mancanze,piccole per carità, ma che sommate fanno davvero irritare.

Scelte di dotazione degne di un'auto di 7/10 anni fa con i plus di auto di macchine più costose..

Ripeto il mio pensiero...è un'auto bella con delle scelte di marketing  schizzofreniche 

  • Mi Piace 1
Inviato
57 minuti fa, kenzo scrive:

Conoscendo quel poco di storia del Brand Fiat, penso sia un marchio che possa fare più di molti altri andati in voga in questi anni (per merito loro sia chiaro). Pensiamo al listino di Fiat nel 95 (con Punto  Coupé e Barchetta), al listino 85  e 75.

Fiat doveva essere come la Vw. Invece l'hanno trasformata in una Innocenti. E quando alza la testa con qualcosa di diverso in tanti si lamentano. Dovranno lavorare tanto. Mi auguro che con multipla nuova facciano qualcosa di 'consistente' e 'Italico'  nel carattere (come questa Grande Pande che auguro vendite alte). Perché Skoda sta vincendo replicando il modello 128 che tanto piaceva in Europa nei primi anni 70. Forza Fiat! 

Sottoscrivo in toto, anzi nel basso come si è capito c'è Citroen e a me sta benissimo. Per me Fiat deve puntare a tornare ad essere un marchio forte come lo era negli anni che citi tu, io auspicherei anche ad un C-SUV ma non sembra esserci nei futuri programmi, purtroppo. 

E se il grande problema di FIAT era non riuscire a vendere niente sopra il segmento B, secondo me con la diffusa rete Stellantis, un aumento della qualità e una campagna marketing fatta bene (dopotutto  grazie a questo i tedeschi hanno costruito la loro aura) potrebbero riuscirci veramente. Ma forse mi illudo io.

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)
On 15/02/2025 at 14:50, nucarote scrive:

Tre cilindri, basamento in alluminio,  turbo ed iniezione diretta e il GPL cosa può andare storto?

Frottole come quella dei costi di omologazione. Il Tce Renault va avanti da anni. Anche il decaduto Firefly nelle applicazioni aftermarket andava benone. Vw è riuscita a fare un metano con il Tsi. Non potevano farlo sui purèteck? 

Un bel gpl ci stava eccome.

Modificato da Brigante
  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato
12 minuti fa, Brigante scrive:

Frottole come quella dei costi di omologazione. Il Tce Renault va avanti da anni. Anche il decaduto Firefly nelle applicazioni aftermarket andava benone. Vw è riuscita a fare un metano con il Tsi. Non potevano farlo sui purèteck? 

Un bel gpl ci stava eccome.

Lo hanno fatto sulla vecchia C3 aspirata e non è stata un esperienza esaltante, e se nessun grosso gruppo di concessionarie non si è mai azzardato a farlo sul 1.2 Turbo EB2/EB3 aftermarket come lo fecero a suo tempo su Tipo e 500X 1.0 FF qualche ragione ci deve essere IMHO.

Inviato
15 minuti fa, nucarote scrive:

Lo hanno fatto sulla vecchia C3 aspirata e non è stata un esperienza esaltante, e se nessun grosso gruppo di concessionarie non si è mai azzardato a farlo sul 1.2 Turbo EB2/EB3 aftermarket come lo fecero a suo tempo su Tipo e 500X 1.0 FF qualche ragione ci deve essere secondo me.

Confermo, un amico di famiglia ha un concessionario e officina autorizzata Peugeot e qualche anno fa, quando mia sorella doveva cambiare auto, gli chiesi un parere su una recente C3 1.2gpl, lui mi disse di evitarla come la peste tale accoppiata.

Inviato
58 minuti fa, stev66 scrive:

Non dimentichiamo che il GPL in pratica interessa solo in Italia ( 50% delle già scarse vendite europee)

Almeno fino ad un paio di anni fa interessava anche a Francia e Spagna. 

Inviato
7 ore fa, libbio scrive:

Assolutamente d'accordo a livello teorico poi però ci sono delle mancanze,piccole per carità, ma che sommate fanno davvero irritare.

Scelte di dotazione degne di un'auto di 7/10 anni fa con i plus di auto di macchine più costose..

Ripeto il mio pensiero...è un'auto bella con delle scelte di marketing  schizzofreniche 

Si mancanze ne ha però per capirci chi offre un suv di 4 metri con un buon spazio interno, un bagaglio capiente, un certo lavoro estetico e nei dettagli ( che possono piacere e non piacere ma non son buttati lì) con un ibrido da 100 CV e cambio automatico a quel prezzo?

Inviato
14 minuti fa, panda3O scrive:

Si mancanze ne ha però per capirci chi offre un suv di 4 metri con un buon spazio interno, un bagaglio capiente, un certo lavoro estetico e nei dettagli ( che possono piacere e non piacere ma non son buttati lì) con un ibrido da 100 CV e cambio automatico a quel prezzo?

A breve capiremo  se queste cose avranno un impatto positivo o negativo sulle vendite.

Può essere anche un modo per sdoganare definitivamente  in Italia il cambio automatico.

Però lasciami dire che l'avviamento a chiave proprio non lo riesco ad accettare 😂

Inviato
9 ore fa, libbio scrive:

Però lasciami dire che l'avviamento a chiave proprio non lo riesco ad accettare 😂

Cito il Tiguan solo perché ho un amico che dovendo dare indietro il suo del 2020 (le solite formule try and buy) nel 2023 ha preso un Tiguan nuovo... con chiave.

E se guardo il Tiguan nuovo dal sito https://www.volkswagen.it/it/modelli/nuova-tiguan.html viene descritto così:

Oltre 900 km di autonomia combinata e oltre 150 km di autonomia elettrica nel ciclo urbano
Potenza 204 CV
Cerchi in lega da 17″
Keyless Entry e Go
Easy Open & Close Pack
Fari LED Performance
Park Assist con funzione Memory

Prezzo a partire da
41.050 € IVA inclusa

Il fatto che sbandierino come "pregio" il keyless su un D suv da oltre 40k significa che forse forse nell'immaginario comune è ancora qualcosa di esclusivo.
O almeno lo è per quelli di VW 😄

13 ore fa, nucarote scrive:

Lo hanno fatto sulla vecchia C3 aspirata e non è stata un esperienza esaltante, e se nessun grosso gruppo di concessionarie non si è mai azzardato a farlo sul 1.2 Turbo EB2/EB3 aftermarket come lo fecero a suo tempo su Tipo e 500X 1.0 FF qualche ragione ci deve essere secondo me.

Ma pure su Tipo e Renegade non so quanti ne abbiano fatti.

Essendo motori a iniezione diretta sia il Firefly che il Puretech, dovrebbero buttare un po' di benzina comunque e sarebbe meno economico.

Il Tce è a iniezione indiretta (o almeno me lo ricordo così).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.