Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
3 ore fa, savio.79 scrive:

È vero che le colonnine de Leroy Merlin sono le più costose?


Ora che mi ci fai pensare a Torino c’è un Leroy Merlin con prese di ricarica gratuite, ma sono normali prese 220 v, quindi ricarica lenta, non le ho mai provate, ammesso che sia ancora così.

 

Ieri invece mi sono fermato al Leroy Merlin di Collegno, sapevo che c’erano un paio di Enel X in AC e altrettante fast Ewiva ho ricaricato a queste ultime per la prima volta, anche se ad un’altra Ewiva avevo già caricato un’altra volta.

Le Ewiva hanno la particolarità di poter essere usate anche con carte di debito/credito, hanno un lettore contactless, ma al prezzo proibitivo di 0,95 € a kWh, con le app senza abbonamento il prezzo minimo è di 0,57 € a kWh, ma con l’acquisto di pacchetti di kWh si spende meno.

Modificato da xtom
  • Grazie! 1
  • 2 settimane fa...
Inviato

Ieri sera ho fatto il check della batteria con PKC, che avrei voluto fare al ritiro dell'auto, ma il mio modello non era ancora supportato, poi nei giorni scorsi in un forum su facebook ho scoperto per caso che era stato aggiunto il supporto.

 

In pratica PKC riesce a leggere dall'OBD lo stato di tutte le celle e poi dopo qualche ora invia un report via mail.

 

Al momento valuta lo stato di salute al 100%, ci sono solo 2 mV di differenza tra le celle.

 

Tra l'altro ho fatto il check al 70% di carica dopo che domenica avevo ricaricato solo fino al 90%, quindi forse la situazione non ottimale per rilevare il bilanciamento. Vedremo in futuro come scenderà.

 

Da notare che dal grafico risulta che ci siano 107 celle per i 49 kWh lordi, quindi 458 Wh per cella, che a 3,7 V nominali dovrebbero corrispondere a circa 120 Ah per cella.

 

image.png.bf66d9510bc5f3782d1b2e50754d3d71.png

  • Mi Piace 1
  • 2 mesi fa...
Inviato

Dopo poco più di 5 mesi oggi ho raggiunto i primi 10.000 km 


00B3C583-A95D-4B3F-8CBC-D8E83C5CBBA6.thumb.jpeg.131253aa425ab0a7aab2967e5304e96d.jpeg

 

Per adesso procede tutto bene, la batteria sembra non aver perso capacità, al 100% segna sempre gli stessi 325 km di autonomia.

 

Come costi al momento sono ad una media di 0,066 €/km per tutti i primi 10.000 km, 0,060 €/km a Febbraio ricaricando sempre alle colonnine DC, con il diesel sugli stessi percorsi ero a 0,100 €/km. Con la bella stagione e alcune ricariche da fotovoltaico in montagna spero di abbassare ulteriormente i costi.

 

I dati medi degli ultimi tremila km, fatti quindi in inverno, mostrano che la trazione ha rappresentato il 79,6% del consumo, contro il 15,8% del riscaldamento, non avendo la pompa di calore.

 

Da notare che su 719 kWh consumati per fare 3063 km ben 159 kWh sono arrivati dal recupero di energia, ovvero il 22%, nei miei percorsi abituali ci sono strade di montagna e dislivelli tra 0 e 1800 m.

 

0469A9CF-E840-477F-B866-B605811AA6AA.thumb.jpeg.b496faea1c23db0ea4a9e30651e9cf5c.jpeg25190E6A-5CE1-4C9A-982E-915AFFEBEE40.thumb.jpeg.8d1be0b8eedf1f8f40524b0c6389c108.jpeg


Vedremo con le stagioni più calde come cambieranno i consumi, ma per il momento sono soddisfatto.

 

La cosa che mi da più soddisfazione è la comodità della guida one-pedal, grazie al motore a magneti permanenti si riesce a rallentare e fermare l’auto senza toccare il pedale del freno, inoltre scegliendo il giusto livello di frenata rigenerativa di possono fare percorsi in discesa senza mai toccare i freni.

 

Se l’autostrada tutta piatta è l’ambito più sfavorevole per le auto elettriche, perché aumentano i consumi, le strade con salite e discese sono invece l’ambito dove danno il meglio.

  • Grazie! 2
Inviato
20 ore fa, xtom scrive:

Dopo poco più di 5 mesi oggi ho raggiunto i primi 10.000 km 


00B3C583-A95D-4B3F-8CBC-D8E83C5CBBA6.thumb.jpeg.131253aa425ab0a7aab2967e5304e96d.jpeg

 

Per adesso procede tutto bene, la batteria sembra non aver perso capacità, al 100% segna sempre gli stessi 325 km di autonomia.

 

Come costi al momento sono ad una media di 0,066 €/km per tutti i primi 10.000 km, 0,060 €/km a Febbraio ricaricando sempre alle colonnine DC, con il diesel sugli stessi percorsi ero a 0,100 €/km. Con la bella stagione e alcune ricariche da fotovoltaico in montagna spero di abbassare ulteriormente i costi.

 

I dati medi degli ultimi tremila km, fatti quindi in inverno, mostrano che la trazione ha rappresentato il 79,6% del consumo, contro il 15,8% del riscaldamento, non avendo la pompa di calore.

 

Da notare che su 719 kWh consumati per fare 3063 km ben 159 kWh sono arrivati dal recupero di energia, ovvero il 22%, nei miei percorsi abituali ci sono strade di montagna e dislivelli tra 0 e 1800 m.

 

0469A9CF-E840-477F-B866-B605811AA6AA.thumb.jpeg.b496faea1c23db0ea4a9e30651e9cf5c.jpeg25190E6A-5CE1-4C9A-982E-915AFFEBEE40.thumb.jpeg.8d1be0b8eedf1f8f40524b0c6389c108.jpeg


Vedremo con le stagioni più calde come cambieranno i consumi, ma per il momento sono soddisfatto.

 

La cosa che mi da più soddisfazione è la comodità della guida one-pedal, grazie al motore a magneti permanenti si riesce a rallentare e fermare l’auto senza toccare il pedale del freno, inoltre scegliendo il giusto livello di frenata rigenerativa di possono fare percorsi in discesa senza mai toccare i freni.

 

Se l’autostrada tutta piatta è l’ambito più sfavorevole per le auto elettriche, perché aumentano i consumi, le strade con salite e discese sono invece l’ambito dove danno il meglio.

Visto che sei stato molto preciso con il calcolo e anch'io ho scritto ogni minimo rifornimento della mia ti riporto i dati per confronto.

Con la mia (Formentor 2.0 diesel 4motion, DSG) oscillo tra 0.074 e 0.100 Euro/Km

Quindi il tuo valore è ottimo e dimostra come anche con le tariffe attuali con una gestione attenta il risparmio sul carburante ci sia.

 

  • Grazie! 1

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
1 ora fa, Gengis26 scrive:

Visto che sei stato molto preciso con il calcolo e anch'io ho scritto ogni minimo rifornimento della mia ti riporto i dati per confronto.

Con la mia (Formentor 2.0 diesel 4motion, DSG) oscillo tra 0.074 e 0.100 Euro/Km

Quindi il tuo valore è ottimo e dimostra come anche con le tariffe attuali con una gestione attenta il risparmio sul carburante ci sia.

 

 

Grazie per aver condiviso i dati della Formentor, considerando potenza e trazione integrale mi sembrano molto buoni, io facevo gli 0,100 €/km con la vecchia Audi A3 2000 TDI del 2005, che aveva sicuramente un altro motore.

 

Purtroppo devo dirti che il mio costo chilometrico in elettrico non è basato sulle tariffe attuali praticate dai più grossi gestori nazionali, perché altrimenti sarebbe il doppio o il triplo, ma su una ricerca spasmodica di tariffe a buon mercato.

 

In questi 5 mesi di utilizzo ho capito che l'auto elettrica è soggetta a molte più variabili dell'auto termica per cui capisco anche lo smarrimento di chi ci si approccia.

 

I carburanti hanno un prezzo che varia molto poco da distributore a distributore, il prezzo dell'elettricità alle colonnine invece è più simile alle tariffe telefoniche in roaming, stessa colonnina prezzi molto diversi a seconda del rivenditore, bisogna scovare le offerte più vantaggiose.

 

Altra cosa molto variabile è l'autonomia che dipende molto di più dalle temperature e dal tipo di percorso, per esempio quando salgo in montagna consumo il 40% dell'autonomia, ma quanto ritorno solo il 20% grazie alla rigenerazione, è come se un'auto termica alla fine della discesa si trovasse con un paio di litri in più nel serbatoio. 

 

Per contro quando si ricarica bisogna tenere conto del rendimento del processo, per cui su 10 kWh erogati dalla colonnina magari solo 9 kWh finiscono nella batteria, cosa che invece non succede ad un distributore dove 10 litri di carburante erogati corrispondono a 10 litri nel serbatoio o qualche goccia in meno.

 

Tutte queste cose ci saranno sempre anche quando le elettriche avranno il doppio dell'autonomia.

 

 

 

 

 

Inviato

In base ai dati del trip computer, la tua auto ha un consumo medio di circa 5.5 km/kWh (o sbaglio io? Questo conteggio dei kWh rigenerati mi fa sempre confusione). Per spendere così poco caricando alle DC, addirittura a febbraio solo 0.06 €/km, significa avere pagato molto poco l'energia, meno di 0.33€/kWh ipotizzando consumi pari ai medi. Magari può essere utile anche ad altri (se si puo applicare alle AC anche al sottoscritto), confermo che le tariffe alle colonnine di ricarica sono una giungla, complicate ulteriormente dalle opzioni in abbonamento.

Infine, il conteggio lo fai partendo dai dati del trip computer oppure da quanto contabilizzato alla colonnina? Al di là dell'efficienza di ricarica, di mezzo c'è pure l'accuratezza del trip computer, spesso molto scarsa (nella prova di Quattroruote della Renault 5, per es , mi pare che sia stato rilevato un errore intorno al 28% e, se ricordo bene, anche nelle vecchie prove delle Tesla avevano rilevato errori macroscopici).

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)
1 ora fa, LiF scrive:

significa avere pagato molto poco l'energia, meno di 0.33€/kWh ipotizzando consumi pari ai medi. Magari può essere utile anche ad altri (se si puo applicare alle AC anche al sottoscritto), confermo che le tariffe alle colonnine di ricarica sono una giungla, complicate ulteriormente dalle opzioni in abbonamento.

 

Esatto il costo medio del kWh è stato più o meno quello, pur utilizzando sempre colonnine DC, come dicevo sono andato in giro per forum a cercare offerte e condivisione di kWh, ma ho anche fatto un paio di ricariche al supercharger in Francia dove in orario non di picco si paga solo 0.31 €/kWh.

 

Un buon punto di partenza per capire la giungla delle tariffe è l'app TariffEV che permette di conoscere per ogni colonnina quali sono i rivenditori più economici, che hanno comunque in Italia tariffe piuttosto alte per ricariche in DC sopra gli 0.60 €/kWh. Purtroppo TariffeEV riporta solo i rivenditori più grandi e che hanno una certa stabilità nei prezzi, ci sono alcuni, come EVDC, che cambiando spesso tariffe in modo estremo, a volte molto alte, a volte molto basse, quindi non vengono più censite, ma bisogna verificare perché spesso fanno tariffe più basse di tutte le altre app. 

 

1 ora fa, LiF scrive:

Infine, il conteggio lo fai partendo dai dati del trip computer oppure da quanto contabilizzato alla colonnina? 

 

Il conteggio l'ho fatto sui kWh erogati dalla colonnina e su quanto speso per quella ricarica, tengo traccia con l'app Fuelio, ed effettivamente c'è molta differenza con il consumo da trip computer, Fuelio mi da una media di 4,23 km/kWh su tutti i 10144 km fatti, il trip di 5,4 km/kWh sugli ultimi 3200 km. quindi circa il 27% in più, analogo al dato rilevato da QR sulla R5, di questo 27% un buon 10% deriva dalle perdite del processo di ricarica, che comprendono anche il preriscaldamento della batteria.

 

Sempre con Fuelio tenevo traccia dei consumi pieno su pieno fatti con il diesel e avevo sugli stessi percorsi una media di 17,7 km/l, mentre il trip dava circa 20 km/l, quindi un 13% in più. Di fatto lo scarto tra pieno reale e trip è analogo tra termico ed elettrico, ma bisogna aggiungere le ulteriori perdite del processo di ricarica.

 

 

 

 

 

 

Modificato da xtom
  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.