Vai al contenuto
  • 0

Cetacei Autostradali Plug-In


Domanda

Inviato

Sodali Autopareristi,

alcuni di voi già sapranno che da Aprile una Skoda Octavia, generosa m'offre i servigi di mobilità lavoro-famiglia, con la benedizione dei più avventori sulla discussione dedicata alla scelta della stessa.

 

Agl' avidi occhi del Legislatore, la vettura ha però la sfacciataggine d'esser alimentata a vil gasolio.

 

Ebbene, qualche giorno addietro, Gran Capo de' Capis, conoscendo il mio interesse per l'Automobile, mi piomba in ufficio dopo aver ricevuto informazioni sulla nuova tassazione delle auto aziendali, discussa anche per queste bande:

mi chiedeva consigli su cosa di plug-in di valutare intanto per i Colleghi con i contratti in scadenza in sostituzione degli attuali Cetacei ( per lo più Skoda Octavia, Karoq e Cupra Formentor, tutte 2l Diesel automatiche, per la prossima infornata si valutava di passare a Superb/Passat ).

 

Sia per difficoltà organizzative di dover gestire a troppo stretto giro contratti per la ricarica e la mancanza ancora per almeno un paio d'anni di colonnine per dipendenti (attendiamo completamento nuova sede...) nonchè per l' imprevedibilità dei tragitti di molti di noi, crediamo che per ora vadano escluse le BEV pure...

 

Visto l'utilizzo min. 80% autostradale e le percorrenze (50-60k/anno) razionalmente il Diesel rimarrebbe di gran lunga la scelta migliore ma chi volesse rimanere con la volgare nafta... "Beh liberissimo di pagarsi il delta di tasse...".

 

Voi che qui leggerete,

cosa effettivamente consigliereste visti i dati di utilizzo?

E su quali modelli vi orientereste?

 

Ringrazio fin d'ora per darmi la possibilità di pavoneggirami col Capo, tronfio di sicumera automotive.

 

 

 

 

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
3 ore fa, ILM4rcio scrive:

Vado controcorrente e provo a dire BYD Seal U DM-i? Sembra avere un'ottima autonomia combinata ed ha la batteria da 18.3kw che danno per 70km in Elettrico.

 

Ma se poi dovessero aver bisogno di assistenza e ricambi particolari?

 

È verosimile, infatti, che siano auto di buon livello, ma la questione dell'assistenza tecnica, è ancora piuttosto problematica. 

  • 0
Inviato
 
Ma se poi dovessero aver bisogno di assistenza e ricambi particolari?
 
È verosimile, infatti, che siano auto di buon livello, ma la questione dell'assistenza tecnica, è ancora piuttosto problematica. 

Con BYD non direi, l'hanno presa gruppi importanti ed entro fine anno ci saranno 105 punti vendita in tutta Italia.
  • 0
Inviato
On 21/01/2025 at 13:56, johnpollame scrive:

Visto l'utilizzo min. 80% autostradale e le percorrenze (50-60k/anno) razionalmente il Diesel rimarrebbe di gran lunga la scelta migliore ma chi volesse rimanere con la volgare nafta... "Beh liberissimo di pagarsi il delta di tasse...".

 

Voi che qui leggerete,

cosa effettivamente consigliereste visti i dati di utilizzo?

E su quali modelli vi orientereste?

 

Ringrazio fin d'ora per darmi la possibilità di pavoneggirami col Capo, tronfio di sicumera automotive.

 

 

 

 

Con tanta autostrada, e se si ha intenzione di ricaricare, c'è un assoluto discriminante nella scelta: un Plug-in con caricatore rapido in DC, visto che in autostrada trovi moltissime FAST e nessuna AC. 

 

Indispensabile e ti elimina un tot di scelte. Poi guardi il resto.

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

 

17 ore fa, ILM4rcio scrive:

Con BYD non direi, l'hanno presa gruppi importanti ed entro fine anno ci saranno 105 punti vendita in tutta Italia.

 

Lo pensavo pure io del gruppo SAIC, che da un po' ha anche un nuovo centro per la gestione ricambistica in Italia :) 

Ma con alcune MG, al momento è difficile ottenere certi ricambi, in tempi celeri, specie roba di carrozzeria. 

 

 

 

10 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Giusto, ma con il primo motore ibrido Miller-Atkinson di VW group, uscito pochi mesi fa, non credo si rischi di meno, il gruppo non ha mai brillato per affidabilità, aspetterei qualche tempo

 :-) 

 

 

Se non altro con VAG non hai problemi di fornitura, di solito :D 

Perché se dobbiamo basarci solo su cose collaudate e di marche note, mi sa che abbiamo davvero restringere la cerchia. 

 

 

 

On 21/01/2025 at 13:56, johnpollame scrive:

Visto l'utilizzo min. 80% autostradale e le percorrenze (50-60k/anno) razionalmente il Diesel rimarrebbe di gran lunga la scelta migliore ma chi volesse rimanere con la volgare nafta... "Beh liberissimo di pagarsi il delta di tasse...".

 

Una cosa non mi è chiarissima? Il carburante e/o la ricarica, le paga l'azienda?

 

  • 0
Inviato (modificato)
2 ore fa, J-Gian scrive:

Una cosa non mi è chiarissima? Il carburante e/o la ricarica, le paga l'azienda?

 

 

Paga l'Azienda il succo di dinosauro... 🙂↕️

La ricarica da vedere ma sembra propensa a coprire anche quella... (immagino ci sia un equivalente della tessera carburante...)

Modificato da johnpollame
  • 0
Inviato
3 ore fa, johnpollame scrive:

 

Paga l'Azienda il succo di dinosauro... 🙂↕️

La ricarica da vedere ma sembra propensa a coprire anche quella... (immagino ci sia un equivalente della tessera carburante...)

Ma paga TUTTA la benzina anche quella uso privato? Cioè sei in quel caso in cui le PHEV rimangono sempre a benzina perchè tanto paga l'azienda qualsiasi uso e ci si risparmia la seccatura?  

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
  • 0
Inviato (modificato)
50 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Ma paga TUTTA la benzina anche quella uso privato? Cioè sei in quel caso in cui le PHEV rimangono sempre a benzina perchè tanto paga l'azienda qualsiasi uso e ci si risparmia la seccatura?  

 

Sì, anche per uso privato (vista la minima percentuale sul totale del chilometraggio).

 

Proprio per evitare che girino tutti solo a benza consumando l'iradiddio, come gli prospettavo, Gran Capo si è convinto ad organizzarsi per gestire in caso anche la ricarica.

 

A quel punto rientrerebbero in gioco le BEV, 

ma vista l'imprevedibilità dei percorsi e i tempi normalmente tirati durante la giornata, nonché la scomodità di doverla ricaricare solo alle colonnine e non a casa (salvo pagare di tasca propria) credo per quasi tutti i colleghi al momento sia un no secco.

 

 

Modificato da johnpollame
  • 0
Inviato
8 ore fa, johnpollame scrive:

 

Paga l'Azienda il succo di dinosauro... 🙂↕️

La ricarica da vedere ma sembra propensa a coprire anche quella... (immagino ci sia un equivalente della tessera carburante...)

 

Secondo me, a meno che il capo non ponga una qualche soluzione per incentivare la ricarica in luogo alla benzina, vi dissangueranno con il carburante 😅

 

Fatevi bene i conti per capire se peserà di più quest'ultimo, o la tassazione 😉

  • 0
Inviato
15 ore fa, johnpollame scrive:

 

Sì, anche per uso privato (vista la minima percentuale sul totale del chilometraggio).

 

Proprio per evitare che girino tutti solo a benza consumando l'iradiddio, come gli prospettavo, Gran Capo si è convinto ad organizzarsi per gestire in caso anche la ricarica.

 

A quel punto rientrerebbero in gioco le BEV, 

ma vista l'imprevedibilità dei percorsi e i tempi normalmente tirati durante la giornata, nonché la scomodità di doverla ricaricare solo alle colonnine e non a casa (salvo pagare di tasca propria) credo per quasi tutti i colleghi al momento sia un no secco.

 

 

 

Se con un ibrido benzina evitate il problema tasse, direi che non c'è storia, la scelta è quasi unica, e i modelli sul mercato non mancano.

 

Stante i dati iniziali del problema, non c'è nessuna ragione economica o di praticità che incentivi il singolo e nemmeno l'azienda alle ricariche di un PHEV piuttosto che metterci della benzina. Il Delta di prezzo per il PHEV rispetto a HEV sarà già da solo ben più della tassazione sul diesel, ma il punto non è questo. 

 

Stante i dati iniziali del problema, sarete gli ultimi nella società civile che potranno e avranno vantaggio nell'uso di un BEV. Sarebbe un disastro per voi su molti fronti, soprattutto legato alle possibili auto e marchi disponibili ora per un uso come il vostro e ai tipi di abbonamenti disponibili per le FAST autostradali (e i loro vertiginosi prezzi).

 

 

 

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.