Vai al contenuto
  • 0

Cetacei Autostradali Plug-In


Domanda

Inviato

Sodali Autopareristi,

alcuni di voi già sapranno che da Aprile una Skoda Octavia, generosa m'offre i servigi di mobilità lavoro-famiglia, con la benedizione dei più avventori sulla discussione dedicata alla scelta della stessa.

 

Agl' avidi occhi del Legislatore, la vettura ha però la sfacciataggine d'esser alimentata a vil gasolio.

 

Ebbene, qualche giorno addietro, Gran Capo de' Capis, conoscendo il mio interesse per l'Automobile, mi piomba in ufficio dopo aver ricevuto informazioni sulla nuova tassazione delle auto aziendali, discussa anche per queste bande:

mi chiedeva consigli su cosa di plug-in di valutare intanto per i Colleghi con i contratti in scadenza in sostituzione degli attuali Cetacei ( per lo più Skoda Octavia, Karoq e Cupra Formentor, tutte 2l Diesel automatiche, per la prossima infornata si valutava di passare a Superb/Passat ).

 

Sia per difficoltà organizzative di dover gestire a troppo stretto giro contratti per la ricarica e la mancanza ancora per almeno un paio d'anni di colonnine per dipendenti (attendiamo completamento nuova sede...) nonchè per l' imprevedibilità dei tragitti di molti di noi, crediamo che per ora vadano escluse le BEV pure...

 

Visto l'utilizzo min. 80% autostradale e le percorrenze (50-60k/anno) razionalmente il Diesel rimarrebbe di gran lunga la scelta migliore ma chi volesse rimanere con la volgare nafta... "Beh liberissimo di pagarsi il delta di tasse...".

 

Voi che qui leggerete,

cosa effettivamente consigliereste visti i dati di utilizzo?

E su quali modelli vi orientereste?

 

Ringrazio fin d'ora per darmi la possibilità di pavoneggirami col Capo, tronfio di sicumera automotive.

 

 

 

 

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
20 ore fa, J-Gian scrive:

Fatevi bene i conti per capire se peserà di più quest'ultimo, o la tassazione 😉

I conti li farà il Capo (e a seguire l' Amministrazione), io posso consigliare e basta..

E  appunto direi di consigliare di pensare molto seriamente ad incentivare la ricarica, perché la  surtassazione in caso dovrei pagarmela io 😇 (ma per me se ne parla nel 2027).

 

Da quanto ho capito il plug-in VW è in grado di lavorare bene anche come un ibrido "chiuso" ma credo in pochi setteranno il sistema per il massimo risparmio...

 

9 ore fa, Maxwell61 scrive:

 

Se con un ibrido benzina evitate il problema tasse, direi che non c'è storia, la scelta è quasi unica, e i modelli sul mercato non mancano.

 

Deve per forza essere plug-in: le full hybrid da quanto leggo sono ora equiparate alle normali termiche...

 

9 ore fa, Maxwell61 scrive:

Stante i dati iniziali del problema, sarete gli ultimi nella società civile che potranno e avranno vantaggio nell'uso di un BEV. Sarebbe un disastro per voi su molti fronti, soprattutto legato alle possibili auto e marchi disponibili ora per un uso come il vostro e ai tipi di abbonamenti disponibili per le FAST autostradali (e i loro vertiginosi prezzi).

 

Posto che dai primi sondaggi il delta del costo di noleggio delle PHEV rispetto alle cagafumo non sembra tale da essere vero discriminante, da quello che capisco tu consiglieresti di buttarci comunque sulle BEV per sfruttare vantaggi che ritieni verosimilmente non ci saranno mai più n ella misura attuale: ho capito bene?

 

Nel caso, ripeto, la remora per i più (venditori) sarebbe il non poter/voler ricaricare a casa, una certa difficoltà nel pianificare in anticipo i percorsi data la variabilità delle situazioni, e i possibili tempi morti di ricarica che impatterebbero sull' efficienza temporale.

 

Per il sottoscritto il problema potrebbe essere relativo, e nel 2027 potrei anche pensare di cedere al Lato Oscuro (per la data verosimilmente potrò anche ricaricare in azienda, dove fortunatamente pian piano riesco sempre più a rimanere visto che inizio ad avere chi gira per mio conto...).

Fermo restando che per qualche itinerario che ora riesco a fare in giornata dovrò organizzarmi diversamente.

(E così per eventuali viaggi lunghi di famiglia...)

 

 

 

  • 0
Inviato
18 ore fa, johnpollame scrive:

I conti li farà il Capo (e a seguire l' Amministrazione), io posso consigliare e basta..

E  appunto direi di consigliare di pensare molto seriamente ad incentivare la ricarica, perché la  surtassazione in caso dovrei pagarmela io 😇 (ma per me se ne parla nel 2027).

 

Da quanto ho capito il plug-in VW è in grado di lavorare bene anche come un ibrido "chiuso" ma credo in pochi setteranno il sistema per il massimo risparmio...

 

 

Deve per forza essere plug-in: le full hybrid da quanto leggo sono ora equiparate alle normali termiche...

 

 

Posto che dai primi sondaggi il delta del costo di noleggio delle PHEV rispetto alle cagafumo non sembra tale da essere vero discriminante, da quello che capisco tu consiglieresti di buttarci comunque sulle BEV per sfruttare vantaggi che ritieni verosimilmente non ci saranno mai più n ella misura attuale: ho capito bene?

 

Ok, allora vai di plug-in. No ho proprio esplicitamente sconsigliato le BEV per tutti quei km autostradali, sia economicamente che dal punto di vista dei tempi di ricarica. Anche perchè certamente col vostro mestiere non andrete a 110 km/h e le cariche non vi dureranno niente. 

 

E se continuerai ad avere chi ti paga la benzina, neanche tu avrai nessun motivo di guidare una BEV o ricaricare un PHEV. 

 

 

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

 

14 minuti fa, Maxwell61 scrive:

No ho proprio esplicitamente sconsigliato le BEV ...

Grazie, avevo travisato completamente...

sarà stato il Negroni che avevo oramai seccato affianco la tastiera 😅

 

15 minuti fa, Maxwell61 scrive:

E se continuerai ad avere chi ti paga la benzina, neanche tu avrai nessun motivo di [....]  ricaricare un PHEV.

Il boost di prestazione estemporaneo dato dall' elettrico non potrebbe essere un motivo valido? (se pagasse Pantalone...)

  • 0
Inviato
 
 
Una cosa non mi è chiarissima? Il carburante e/o la ricarica, le paga l'azienda?
 

Se si parla di alcuni ricambi... Il gruppo Stellantis è europeo e produce in Europa ed anche modelli made in Italy hanno ricambi in back order da mesi e mesi.
Riguardo le BEV, se ricarcohoa casa come fai ad avere i rimborsi?
  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato
10 ore fa, johnpollame scrive:

 

Grazie, avevo travisato completamente...

sarà stato il Negroni che avevo oramai seccato affianco la tastiera 😅

 

Il boost di prestazione estemporaneo dato dall' elettrico non potrebbe essere un motivo valido? (se pagasse Pantalone...)

Il motivo valido che troveresti è un altro: una volta che ti abitui il piede all'erogazione e prontezza dell'elettrico, specie in città o sul misto curvaceo, ti farà una gran fatica ad andare col termico 🙂 

Ma questo te lo lascio scoprire da solo 🙂

  • 0
Inviato
On 27/01/2025 at 15:02, J-Gian scrive:

 

Vero, confermo, vero anche questo ;-) 

 

VAG però, oggetto dei ns. suggerimenti, è un po' più seria e puntuale in merito.

Verissimo anche questo, era più che altro per non evitare un marchio basandosi solo su supposizioni.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.